Ora che mostra il muso da Aston Martin delle ultime Ford, l'indole sportiva della S-Max, più spiccata che su qualunque altra sette posti, ne esce ancor più rafforzata. D'altra parte questa monovolume, nata come versione filante della Galaxy, sta lì a dimostrare ormai da una decina d'anni (dal 2006, per la precisione) che si può metter su famiglia, o dedicarsi a hobby che richiedano un bagagliaio enorme, senza rinunciare al piacere di guida. Una prova? Beh, basta una piccola anticipazione, ossia il giro pista a Vairano: questo bestione da due tonnellate e 4,8 metri di lunghezza è il primo nel suo genere a scendere sotto un minuto e trenta (il cronometro segna esattamente 1'29"79), rifilando oltre tre secondi alla pur dinamicissima Renault Espace, appena provata. Insomma, non stiamo parlando di una monovolume “normale", e bisogna tenerne conto.
Com'è fatta. A prima vista l'S-Max non sembra poi tanto rivoluzionata rispetto alla versione precedente. Stesse lunghezza, altezza e larghezza, silhouette apparentemente pantografata. Eppure è tutta nuova. Le differenze, minime, oltre a quelle evidenti del frontale e dei fari, riguardano la vetratura laterale, leggermente assottigliata, e un dettaglio curioso: il bocchettone per rifornirsi è passato dal lato destro a quello sinistro (segno di un'attenzione particolare al mercato inglese). Poi ci sono i soliti cerchi che tendono al gigantismo, ora addirittura da 19 pollici. Naturalmente le novità più importanti si trovano all'interno dell'abitacolo. Questa S-Max Titanium (la versione top) accoglie particolarmente bene grazie ai tanti optional di cui è dotata, che per molti aspetti la trasformano in un'ammiraglia di buon livello. Per esempio, non si accontenta dei sedili riscaldabili e con le comode regolazioni elettriche (con memorie), ma permette anche di sistemare il volante alla giusta altezza e distanza con un tastino sul piantone (piccolo lusso da 500 euro). Nel cruscotto spariscono le tradizionali lancette, ormai rese obsolete dai quadranti virtuali dei pannelli Lcd, mentre sulla console debutta il Sync 2, con il suo grande touch screen dal quale si gestiscono le principali funzioni dell'auto. Rispetto alla precedente S-Max, pur conservando dimensioni sostanzialmente identiche, l'abitacolo è migliorato non solo qualitativamente, ma anche in versatilità. La prima cosa che si nota è la posizione rialzata della seconda fila. E se in precedenza l'accesso alla terza, richiedeva parecchia agilità, il nuovo sistema di ribaltamento dei sedili laterali offre un passaggio discreto. Dietro, lo spazio resta modesto, adatto alle emergenze, però ci si sente un po' meno incastrati. Prova ne è anche il fatto che il bagagliaio, con tutti i posti utilizzati, è sceso da 285 litri ad appena 160: si viaggia più comodi, insomma, ma con poche borse.
Come va. Sette anni fa avevamo elogiato l'S-Max con il 2.0 TDCi da 163 CV e il cambio automatico. Andava benissimo. La nuova versione in prova ha 180 CV con un manuale a sei marce. Quanto a prestazioni va ancora meglio di prima, è più veloce e consuma meno. Le differenze più evidenti, però, riguardano altri aspetti. Ci ricordavamo un assetto tutt'altro che morbido, mentre il nuovo modello, seppur dotato di gommatura più sportiveggiante e appesantito di un centinaio di chili (in condizioni di prova), si rivela molto ben ammortizzato: merito anche delle sospensioni autolivellanti (optional da 500 euro) e, più in generale, dell'eccellente lavoro dei progettisti in tema di confort. Infine, si trovano tutti gli ultimi dispositivi elettronici per il confort e la sicurezza di crociera, dal regolatore di velocità attivo alla frenata automatica con riconoscimento dei pedoni (da acquistare in un “pacchetto"). Mentre l'avviso di superamento della corsia o il riconoscimento dei segnali sono di serie sulla Titanium. L'S-Max, se già era una grande viaggiatrice, ora lo è ancora di più, e permette di affrontare lunghi trasferimenti sul filo dei 2.200 giri, in un ambiente rilassante. La frizione non troppo pesante, la buona visibilità tutt'attorno e lo sterzo particolarmente leggero facilitano molto le cose. Non mancano i sistemi di parcheggio assistito e persino la doppia telecamera anteriore.
In sintesi. Monovolume sportiva, di concezione originale, derivata dalla più massiccia Galaxy, dalle Ford di ultima generazione eredita il nuovo frontale, già stranoto e molto ben identificabile, e soprattutto dispositivi elettronici ormai irrinunciabili per un'auto ambiziosa e quasi di rappresentanza. Per quanto riguarda l'infotainment di bordo arriva il Sync 2, mentre sul fronte della sicurezza c'è anche il sistema di frenata automatica con assistenza precollisione e riconoscimento dei pedoni. Sofisticatezze a parte, l'S-Max continua a convincere per il piacere di guida, ora aumentato grazie ai miglioramenti nell'assorbimento delle imperfezioni stradali e all'insonorizzazione dell'abitacolo. Si viaggia veramente bene e - aspetto non trascurabile - lo si può fare in compagnia: la terza fila è più accessibile e spaziosa, a scapito del bagagliaio. Se si viaggia in sette, il vano residuo è più piccolo di prima. In cinque, invece, è come sempre enorme e molto versatile.
Andrea Sansovini
(Prova su strada ripresa da Quattroruote di settembre 2015)
Pregi e difetti
FORD S-Max 2ª serie
S-Max 2.0 TDCi 180CV S&S Titanium
Pregi
Qualità stradali. Tra le grandi monovolume, è la più piacevole da guidare. Ottime prestazioni e sicurezza di alto livello.
Silenziosità. Il confort acustico risulta ottimo, ai posti anteriori, persino oltre i 160 all'ora (e appena sotto questo livello per chi siede dietro).
Difetti
Comandi. La disposizione dei tasti del climatizzatore e dell'autoradio, sulla console, non è del tutto esente da critiche.
Prezzo. con l'allestimento migliore e gli accessori, il conto sale molto. E si potrebbe farlo lievitare ancora con il turbodiesel più potente o il cambio automatico.
Siamo consapevoli del valore che hanno i tuoi dati personali, vogliamo proteggerli in un modo responsabile e trattarli soltanto nei limiti delle finalità comunicate tramite informative aggiornate, chiare e trasparenti.
Siamo spiacenti ma questo utente non è più abilitato all'invio di commenti. Per eventuali chiarimenti la preghiamo di contattarci all'indirizzo web@edidomus.it
Quattroruote incoraggia i lettori al dibattito ed al libero scambio di opinioni sugli argomenti oggetto di discussione nei nostri articoli. I commenti non devono necessariamente rispettare la visione editoriale di Quattroruote ma la redazione si riserva il diritto di non pubblicare interventi che per stile, linguaggio e toni possano essere considerati non idonei allo spirito della discussione, contrari al buon gusto ed in grado di offendere la sensibilità degli altri utenti. Non verranno peraltro pubblicati contributi in qualsiasi modo diffamatori, razzisti, ingiuriosi, osceni, lesivi della privacy di terzi e delle norme del diritto d'autore, messaggi commerciali o promozionali, propaganda politica.
Il servizio di commento è erogato tramite la piattaforma di Disqus.
L'utilizzo del servizio da parte dell'utente comporta l' accettazione delle condizioni del servizio di cui ai link
Disqus tratterà i suoi dati al solo fine di rendere possibile l'utilizzo del servizio di pubblicazione dei commenti, in conformità alla normativa in materia di privacy, secondo la privacy policy.
Negli estratti video dei nostri test vi mostriamo come si comportano le auto nelle situazioni limite che ricreiamo sulla nostra pista di Vairano. Oggi tocca alla hyper wagon tedesca: ecco come se l’è cavata tra i birilli, su asciutto e bagnato
Quarant'anni fa veniva presentato il modello frutto dell'accordo con la Nissan, un'auto dalla logistica complessa e dalla linea discussa che sfruttava la base della Cherry. All'epoca fu un flop, ma oggi merita di essere ricordata, con la prima prova su strada pubblicata nel gennaio del 1984
Viaggio tra le eccellenze italiane della componentistica che stanno affrontando al meglio la transizione. In campi diversi: dai propulsori alla diagnostica, alla verniciatura
Da settimane si parla degli effetti del Superbonus 110 sui conti pubblici: il governo prevede un buco di oltre 100 miliardi per una misura controversa e fonte di non poche polemiche politiche. Nel mentre, il gap infrastrutturale italiano non fa che peggiorare
Allarga l'offerta della Casa giapponese nel segmento C-Suv, con dimensioni abbondanti e ambizioni altrettanto alte. Consuma molto poco nei centri urbani, senza rinunciare a un tocco di sportività
La Ford ha annunciato l'arrivo di un nuovo aggiornamento delle S-Max e Galaxy, sulle quali debutterà il nuovo allestimento Vignale che si andrà a posizionare al di sopra delle già disponibili Trend, ...
La Ford ha aggiornato la gamma delle due monovolume più grandi della propria gamma, la S-Max e la Galaxy. Nuove motorizzazioni, trasmissioni automatiche e dotazioni ampliano l'offerta delle due...
Dopo l'anteprima al Salone di Ginevra la Ford conferma la disponibilità in Italia della nuova S-Max Vignale. I clienti potranno scegliere l'esclusiva variante in quattro versioni: una a benzina, che ...
Sarà ordinabile dalla metà dell’anno prossimo, per entrare in produzione a fine anno ed essere consegnato ai primi clienti all’inizio del 2025, il primo esempio di pick-up di taglia media con...
Monterey, California. Durante la Car Week, tra concorsi di eleganza, raduni, anteprime e party esclusivi, c’è sempre la possibilità di scoprire e provare qualche gioiellino. Come la Mustang Fastback ...