Accedi alla tua area MyQ
Attiva l'iscrizione alla nostra newsletter promozionale!
Subito per te in regalo uno sconto del 15% sui prodotti digitali di Quattroruote, acquistabili sul nostro negozio online.
Attiva iscrizioneGrazie per esserti iscritto alla nostra newsletter promozionale. Ti abbiamo inviato una email con il codice sconto.
ChiudiInfiniti Q30
È giapponese, ovvio, perché Infiniti è il marchio di lusso della Nissan. Ma le origini della Q30 sono un po’ più variegate: la Casa nipponica è ormai tutt'uno con la Renault, la quale, a sua volta, ha stretto accordi di collaborazione con la Mercedes-Benz. Dettaglio, quest'ultimo, che spiega come mai, sotto la pelle di una Infiniti, ci siano molti elementi che riportano alla Classe A, a cominciare dalla piattaforma Mfa, la stessa sulla quale nascono anche altri modelli del costruttore tedesco, come la GLA, la CLA e la Classe B. E se vi piace l'idea che la Q30 sia cittadina del mondo, sappiate che il suo cosmopolitismo passa anche per la Gran Bretagna: la più piccola delle Infiniti, infatti, è costruita a Sunderland, località nel Nord dell'Inghilterra dove sorgono gli stabilimenti che da anni sfornano a pieno ritmo le Nissan Juke e Qashqai.
Stile orientale. E Oltremanica, per la verità, la Q30 è stata pure disegnata: nel centro stile Nissan di Londra. Un'ulteriore pennellata di occidentalità che non è semplicissima da rintracciare, perché l'aspetto della vettura rimane quanto di più giapponese si possa immaginare. La vettura ha una fisicità piuttosto peculiare, dovuta a quell'assetto leggermente rialzato che la piazza a metà strada tra una normale due volumi e una di quelle piccole sport utility oggi tanto di moda.
Lusso a volontà. Gli interni sono la somma di numerosi tratti tipicamente Infiniti e di molti dettagli mutuati dal modello d'origine: basta un occhio minimamente allenato per riconoscere le origini germaniche di molte parti della plancia, dai comandi del climatizzatore a quelli per le regolazioni dei sedili. L'eredità tedesca comprende anche il volante e la strumentazione e, tra tutto, quest'ultima è forse ciò che ha meno carattere: è ordinata, pulita, ben leggibile, ma poco in armonia con quella esuberanza stilistica che rappresenta invece la cifra distintiva della Casa giapponese. Una peculiarità costruita attraverso le forme, i materiali, le piccole e grandi soluzioni con le quali si passa dal semplice “ben fatto" al lusso vero e proprio. È un po' il caso, per esempio, di dettagli come la fascia centrale della plancia, che è sellata e cucita. Poi ci sono i sedili, che sono belli da vedere e altrettanto comodi da utilizzare. Piccole sviste riguardano invece i comandi secondari e, soprattutto, il freno a mano in basso a sinistra sulla plancia, che per trovarlo ci vuole un sensitivo, e i comandi del tergicristallo sul devioluci di sinistra.
La comodità prima di tutto. Questa Infiniti non pretende certo di far dimenticare la gustosità di guida della sempreverde BMW Serie 1, che in materia resta il riferimento, ma stupisce per la sua abilità nel rimanere in perfetto equilibrio tra ciò che serve per far piacere al pilota e ciò che non deve mancare per coccolare i passeggeri. Le sospensioni dell'esemplare di prova, per la verità, scontavano qualche piccola rumorosità di troppo, ma poco male, perché questo dettaglio non basta certo per rovinare il confort generale. Non è soltanto questione di morbidezza e silenziosità: è l'abilità di questa Infiniti nel rendere facile la vita, nel trovarsi sempre a suo agio qualunque sia la situazione. I 109 cavalli del quattro cilindri a gasolio potrebbero sembrare un po' pochini. In effetti, a fronte di consumi sempre contenuti, le prestazioni del 1.500 non sono straordinarie, tutt'altro: certo, bastano e avanzano per muoversi nella quotidianità, ma quando le si chiede qualcosa in più non riesce a scrollarsi di dosso un'allure compassata che, a tratti, confina con la pigrizia.
Se l’optional è indispensabile. Per quanto riguarda il cambio bisogna fare l'abitudine alla posizione inconsueta della retromarcia, che è accanto alla seconda. Poi, quando la si trova e s'inizia a parcheggiare, occorre fare i conti con la visibilità. Dopo aver tenuto d'occhio, durante la guida, i montanti anteriori, adesso è la volta di quelli posteriori, che creano zone d'ombra piuttosto rilevanti. Se poi aggiungete che il lunotto somiglia più che altro a un oblò, ce n'è abbastanza per santificare la presenza di un optional come l'Around view monitor: la definizione delle immagini non eccelsa rende l’impianto un po' datato, ma all'atto pratico tutto funziona alla grande. E parcheggiare diventa uno scherzo.
Alessio Viola
(Prova su strada ripresa da Quattroruote di marzo 2016)
Q30 1.5d Premium Tech
Confort. Si viaggia sempre all'insegna della comodità. Merito anche della conformazione dei sedili, oltre che dell'assetto e della silenziosità.
Equipaggiamenti e finiture. L'abitacolo è davvero accogliente, grazie al livello delle dotazioni e all'accurata realizzazione degli interni.
Visibilità posteriore. Il lunotto, piccolo e alto, e la linea di cintura che sale verso la coda rendono difficili le monovre a vista. Meglio affidarsi agli occhi elettronici.
Ripresa. Quando si cerca di riuadagnare velocità senza scalare marcia, il 1.500 a gasolio non riecse a fare miracoli. E finisce che si mette mano al cambio.
Velocità
Accelerazione
Ripresa
(a min/max carico)
Frenata
Percorrenza media e Autonomia
Per le prove su strada Quattroruote utilizza ENI
COMMENTI
Ultime prove
Sul numero di marzo
Ford Mustang Mach-E, la "muscle Ev" segna il nostro nuovo record d'autonomia - VIDEO
I riferimenti all'iconica pony car dell'Ovale blu non mancano, ma la Suv elettrica offre molto altro: a partire dalla batteria, una delle più capienti sul mercato, capace di garantire una percorrenza reale di 405 km. E anche per tecnologia e confort, l'auto non ha nulla da invidiare alle rivali
Sul numero di marzo
Volkswagen Caddy, voglia di libertà (a pieno carico)
La multispazio di Wolfsburg sposa per la prima volta la piattaforma Mqb e può avere tutti gli Adas e l’infotainment di una Golf. Col duemila turbodiesel, percorre ben 17,6 km/litro e offre un sacco di spazio. Ci abbiamo caricato di tutto, dalle bici ai surf. E siamo partiti per una lunga prova-viaggio
Sul numero di marzo
Dacia Sandero Stepway: ora è più stilosa, ma non dimentica il risparmio (a Gpl)
La terza serie della segmento B propone un look più curato rispetto al passato. Resta, però, la vocazione originaria: far spendere il meno possibile. La versione bi-fuel Tce 100 Eco-G che abbiamo provato, infatti, chiede solo 5,73 euro, in media, per percorrere 100 chilometri a gas
Shopping list
Fiat 124 Spider: il divertimento accessibile
Sebbene sia rimasta in listino per appena tre anni, la scoperta torinese merita credito: per le sue doti e per la storia particolare. A fronte di costi di gestione piuttosto contenuti, assicura grandi soddisfazioni al volante. Ecco tutto quello che serve sapere per fare un buon affare
Totem Automobili
Quella GT elettrica fatta in casa partendo da un'Alfa Romeo
Due ventenni entusiasti, tanta passione per le auto e un’idea un po’ folle: partire dalla scocca di una vecchia Giulia GT Junior per creare una modernissima sportiva a batteria. Ecco com’è nato il sogno della Totem GT
Classifiche
La sfida infinita per il trono premium
Da inizio secolo a oggi, Audi, BMW e Mercedes-Benz lottano per conquistare la leadership di vendite. Una contesa ricca di colpi di scena e ribaltamenti di situazione. Ecco quali
Range Rover 2021
Lunga vita alla regina
Oltre mezzo metro più lunga di quando fece la sua comparsa nel 1970 stupefacendo il mondo, l'erede della prima Suv della storia è pronta al debutto con la quinta serie. Coerente nella forma e innovativa nei contenuti. In agenda, anche una variante che non emette CO2
Porsche 911 RSR
Un giorno da campioni
È possibile guidare la 911 che ha corso la 24 Ore di Le Mans come i veri piloti? Per capirlo, siamo andati a Vallelunga, grazie alla generosità (e alla temerarietà) della Porsche. Ecco la cronaca di un test straordinario
Tutto su INFINITI Q30
Infiniti
Q30 e QX30 si aggiornano per il 2018
La Infiniti ha annunciato una serie di modifiche per la gamma europea delle Q30 e QX30. Con il model year 2018 le due vetture introdurranno nuovi allestimenti e dotazioni inedite: la Suv compatta,...
Infiniti Q30
La video-prova della 1.5d Premium Tech
Questo mese abbiamo provato la più piccola di casa Infiniti, la Q30. È costruita sulla piattaforma Mfa, la stessa della Mercedes-Benz Classe A, ma rispetto alla cugina tedesca è più lunga di 13 cm....
Infiniti Q30
Al volante della turbodiesel 2.2d 170 CV a trazione integrale
Prima compatta di casa, primo modello prodotto in Europa (nel Regno Unito). L’Infiniti Q30 è destinata a lasciare un segno nella storia del marchio di lusso nipponico. E ad aprire una strada che...
Altri contenuti su INFINITI
Infiniti QX60
Il restyling introduce il cambio automatico a nove marce
La Infiniti ha annunciato che introdurrà un nuovo cambio automatico a nove marce sul restyling della QX60, attesa negli Stati Uniti e in Canada entro la fine del 2021. L’inedito equipaggiamento...
Infiniti QX55
Tolti i veli alla Suv coupé
Infiniti ha presentato la QX55, inedita Suv coupé che sarà proposta a partire dalla primavera 2021 sul mercato americano, ma destinata anche ad alcuni Paesi asiatici. In Europa, invece, il marchio...
Focus ON
SCOPRI I SERVIZI DI ENEL X PER LE AZIENDE
Enel X crede nell'economia circolare e mette a disposizione due servizi su misura per le aziende per l'elettrificazione delle flotte e l'incremento della circolarità
SCOPRI LA GAMMA SUZUKI HYBRID
Tutti i veicoli Suzuki accedono agli incentivi statali: dalle vetture compatte, ai grandi SUV, passando per la nenonata OpenSpace, Swace Hybrid
SCOPRI LE NUOVE TARIFFE GIORNALIERE
Eni presenta le nuove tariffe di noleggio giornaliere del suo servizio di Car Sharing Enjoy
Servizi Quattroruote
quotazione
Inserisci la targa e ottieni la tua quotazione
Non ricordi la tua targa? Clicca qui
assicura
Assicurazione? Scopri quanto puoi risparmiare
Trova il preventivo più adatto alle tue esigenze in 4 semplici passi!
finanziamento
Cerca il finanziamento auto su misura per te!
Risparmia fino a 2.000 €!
In collaborazione conusato
Cerca annunci usato
listino
Trova la tua nuova auto
Vuoi vedere il listino completo? Oppure Scegli una marca
provePdf
Scarica la prova completa in versione pdf
A soli € 3,59 tutte le caratteristiche tecniche e le considerazioni di Quattroruote. Scegli la tua prova con un click!
Guide
Cerca
IN EVIDENZA
solo su Quattroruote
Prove su strada
Le prove degli ultimi modelli con dati e statistiche
Q HELP
Video Tutorial
Trucchi e consigli per prenderti cura della tua auto