Servizi
How to
Fleet&Business
FORUM
seguici con
NEWS
seguici con
LISTINO
seguici con
USATO
seguici con
How to
seguici con
Fleet&Business
seguici con
Prove su strada

Range Rover Evoque

La prova della 2.0 TD4 Convertible HSE Dynamic

SFOGLIA LA GALLERY

Con la ferma convinzione che l’inverno sia ormai alle spalle, è il momento di cercare una cabrio per la primavera e tra quelle lanciate lo scorso anno ne spicca una più unica che rara: la prima scoperta di Land Rover, la Range Rover Evoque Cabrio, che riunisce le qualità di una scoperta con una certa capacità di affrontare le strade bianche. Dal punto di vista meccanico gl’interventi sono stati piuttosto importanti, perché togliere il tetto a un’auto significa sempre perdere qualcosa in rigidezza, che deve poi essere aggiunto da qualche altra parte. E, nel caso della Evoque Cabrio, le aggiunte di materiale si sentono nel peso complessivo, che è salito alla bella cifra di 2.086 kg senza nessuno a bordo. Sono tanti, per un’auto lunga 4 metri e 36. 

Ecco la Evoque Cabrio in prova!

Brillante, ma beve. La prima conseguenza diretta di questo aumento di peso è nelle percorrenze che, per quanti sforzi si possano fare per guidare tranquilli, difficilmente riesce a stare sopra gli 11 km con un litro. E bisogna anche aggiungere che guidare col piede leggero non è facile, perché il turbodiesel da 180 cavalli spinge forte e fa voglia di correre, vista anche la sua perfetta affinità con il cambio automatico ZF a 9 rapporti. A proposito di questo, va detto che non si usano sempre tutti: la nona marcia è rara da vedere perché viene innestata solo a velocità assolutamente costante e in autostrada, mentre la prima, molto corta entra in gioco solo quando viene selezionata una delle modalità off-road dell’Atpc (all Terrain Progress Control) che trasforma la Evoque cabrio in una valente fuoristrada. I numeri giusti non le mancano, infatti: ha oltre 20 cm di altezza da terra e una capacità di guado fuori dal comune di ben 50 cm (tra l’altro, il livello dell’acqua si può monitorare con una schermata del sistema di controllo centralizzato In Control Touch Pro al centro della plancia). 

2017-Evoque-Cabrio-84

Capote e confort acustico. Torniamo alla sua qualità principale, ovvero il tetto di tela: secondo la Land Rover è il più grande attualmente in produzione quanto a superficie, e in effetti la qualità costruttiva non si discute: la struttura è super resistente e il meccanismo di apertura e chiusura è talmente robusto da reggere la resistenza con l’aria fino a 50 km/h, velocità limite per l’azionamento in movimento. Il tempo di ripiegamento è di 18 secondi, quello di chiusura 21. A capote chiusa il confort acustico è pari, se non migliore, a quello della versione normale, mentre en plein air il disturbo dato alla conversazione dai riflussi d’aria è nullo fino a 100-110 km/h. Per curiosità, ho provato a spingerla (in pista) fino a 180 km/h, ma non ve lo consiglio, perché le turbolenze si fanno veramente notevoli. 

2017-Evoque-Cabrio-43b

Suv scoperta a quattro posti. Per concludere, a chi serve una Suv cabrio? Beh, se potete permettervela, e non è una faccenda economica, vi potrete godere una cosa rara: poter usare una cabrio a quattro posti (veri) anche sui terreni normalmente negati alle scoperte, come la neve, lo sterrato, una spiaggia romantica. Quindi, giudicate voi…

Carlo Bellati

Pregi e difetti

LAND ROVER RR Evoque 1ª serie

RR Evoque 2.0 TD4 150 CV Conv. HSE Dyn.

Pregi

Capote. Esecuzione di alto livello, al pari degli interventi che hanno trasformato la carrozzeria. Tutto, insomma, è all'altezza di una Range Rover.

Originalità. In un universo sempre più vincolato dai format convenzionali, non può mancare un encomio per aver portato avanti una soluzione tanto singolare. 

Difetti

Peso. Fra i rinforzi alla carrozzeria in assenza del tetto e i dispositivi di sicurezza aggiuntivi, la differenza rispetto alla versione chiusa si sente.

Consumo. I valori risultano elevati un pò in tutte le condizioni e sono superiori persino a quelli della Jaguar F-Pace dotata dello stesso propulsore. 

Velocità

Massima

Accelerazione

0-100 km/h
400 da fermo
1 km da fermo

Ripresa

(a min/max carico)

70-120 km/h
1 km DA 70 km/h

Frenata

100 km/h a minimo carico

Percorrenza media e Autonomia

STATALE
AUTOSTRADA
CITTÀ
LAND ROVER RR Evoque 2.0 TD4 150 CV Conv. HSE Dyn.
200,103 km/h
LAND ROVER RR Evoque 2.0 TD4 150 CV Conv. HSE Dyn.
10,4 s
17,4 s
32,0 s
LAND ROVER RR Evoque 2.0 TD4 150 CV Conv. HSE Dyn.
10,7 s
28,5 s
LAND ROVER RR Evoque 2.0 TD4 150 CV Conv. HSE Dyn.
41,8 m
LAND ROVER RR Evoque 2.0 TD4 150 CV Conv. HSE Dyn.
13,1 km/l
10,4 km/l
11,1 km/l
LEGENDA
  • N.P. - Rilevazione non possibile
 
Posto guida
Plancia e comandi
Strumentazione
Climatizzazione
Visibilità
Finitura
Accessori
Dotazioni di sicurezza/Adas
Abitabilità
Bagagliaio
Confort
Motore
Accelerazione
Ripresa
Cambio
Sterzo
Freni
Consumo
LAND ROVER RR Evoque 2.0 TD4 150 CV Conv. HSE Dyn.

Listino & costi

COMMENTI([NUM]) NESSUN COMMENTO

ultimo commento
ultimo intervento

Range Rover Evoque - La prova della 2.0 TD4 Convertible HSE Dynamic

Siamo spiacenti ma questo utente non è più abilitato all'invio di commenti.
Per eventuali chiarimenti la preghiamo di contattarci all'indirizzo web@edidomus.it

Ultime prove

Servizi Quattroruote

assicura

Assicurazione? Scopri quanto puoi risparmiare

Trova il preventivo più adatto alle tue esigenze in 4 semplici passi!

In collaborazione con logo

finanziamento

Cerca il finanziamento auto su misura per te!

Risparmia fino a 2.000 €!

In collaborazione con logo

usato

Cerca annunci usato

Da a

listino

Trova la tua nuova auto

Vuoi vedere il listino completo? Oppure Scegli una marca

prove pdf

Scarica la prova completa in versione pdf

A soli € 3,59 tutte le caratteristiche tecniche e le considerazioni di Quattroruote. Scegli la tua prova con un click!

Cerca