Servizi
How to
Fleet&Business
FORUM
seguici con
NEWS
seguici con
LISTINO
seguici con
USATO
seguici con
How to
seguici con
Fleet&Business
seguici con

La prova della 1.5 TDCI Titanium

SFOGLIA LA GALLERY

Con la nuova griglia trapezoidale la Ford Kuga ha un'aria più dinamica e lo stile riprende in parte quello della Edge. Ma le novità, quelle vere, sono ben altre. E la prima è dentro al cofano. Bastano pochi chilometri per spazzare via ogni dubbio. Il nuovo millecinque turbodiesel se la cava bene anche su questa Suv, tanto da non far rimpiangere il precedente due litri di pari potenza. Sempre pronto, elastico, senza alcun ritardo di risposta, riprende bene fin dai regimi più bassi. E poi è silenzioso, anche al minimo e a freddo, e non si fa quasi sentire quando si spegne e si riaccende, cosa che rende lo Start&Stop assai meno fastidioso che su altre automobili. Non troppo intimorito dagli oltre 1.700 chili di massa, riesce a muovere la Kuga con una discreta disinvoltura. Non è un fulmine, ma nell'uso normale è quello che serve su una Suv formato famiglia. Complice, però, un'aerodinamica non proprio all'ultimo grido, i consumi sono meno contenuti di quanto ci si potesse aspettare: in media si fanno poco più di 14 km/l contro, per esempio, i quasi 17 della Renault Kadjar. In autostrada, poi, non si va oltre i dodici e mezzo. Di serie il quattro cilindri è abbinato a un cambio manuale a sei marce caratterizzato da innesti veloci, quasi sportivi e da una frizione altrettanto rapida, ma pesante (12,7 kg). In ogni caso, è già disponibile anche la versione col doppia frizione a sei marce Powershift: costa 2.000 euro in più, ma sono soldi spesi bene.

Ford Kuga: la prova completa

Caratteristiche. A bordo si respira una bella atmosfera. Non si può parlare di lusso, però di ben costruito sì. I materiali sono di buona qualità, la selleria sostiene in modo adeguato ed è realizzata con attenzione. E poi c’è la plancia, ridisegnata, su cui spicca lo schermo del nuovo sistema multimediale Sync 3. Adesso, senza quella moltitudine di tasti e pulsanti che popolava la console della precedente versione, è tutto più facile. Che si tratti di ascoltare la radio, d'impostare il navigatore o di effettuare una telefonata, con il nuovo sistema ci si distrae di meno e si viaggia più sicuri. Il confort era e rimane uno dei pregi della Kuga. L’abitacolo è davvero ben isolato dal mondo esterno: il motore non lo si sente quasi e il rumore di rotolamento, nonostante la gommatura extralarge (235/50 R18), è davvero ben contrastato dalla gran quantità di materiale insonorizzante che i tecnici tedeschi hanno usato senza troppa parsimonia. Le sospensioni fanno altrettanto bene il loro lavoro: non sono eccessivamente morbide, ma riescono comunque ad assorbire senza problemi le disuguaglianze della strada. Morale, a bordo della Kuga si viaggia in tutta comodità. A questo proposito, giocano un ruolo importante pure il buon funzionamento dell'impianto di climatizzazione automatico bizona di serie, con bocchette di ventilazione anche per il divano posteriore sul quale si sta bene anche in tre e per le valigie si può contare su un bagagliaio ampio e regolare, della capacità reale di 407 litri. Ribaltando gli schienali dietro, poi, si ottiene un piano di carico davvero ampio, anche se non perfettamente livellato, sempre utile nel caso si sia in vena di grandi trasporti.

La prova della 1.5 TDCI Titanium

In sintesi. Ci prova, la Kuga, a prendersi di nuovo il suo spazio tra le agguerrite Suv di classe media. E lo fa in modo intelligente, con qualche ritocco allo stile, un'elettronica di bordo tutta nuova e un motore inedito. Il frontale è stato ridisegnato, qua e là qualche tratto è inedito, ma in realtà si tratta di un restyling moderato. Dentro le novità si concentrano nella parte alta della console, dove fa bella mostra di sé il grande schermo del nuovo sistema multimediale Sync 3, di cui, in sostanza, si può dire soltanto bene. Rimangono poi tutte le qualità già apprezzate su questo modello negli anni: un abitacolo gradevole, rifinito con cura e attenzione, un confort di buon livello, che si traduce in una vivibilità a bordo particolarmente piacevole. E, infine, tanto spazio per persone e cose. La Kuga, nell'allestimento Titanium della vettura in prova, costa 27.750 euro, un prezzo che la mette in diretta concorrenza con le rivali di sempre: la Nissan Qashqai che, con la cugina Renault Kadjar monopolizza una buona parte del mercato, e le coreane Hyundai Tucson e Kia Sportage. Per avere un'auto completa, però, bisogna mettere in conto di acquistare almeno il Driver assistance pack (1.250 euro) e la versione più ricca del Sync 3, quella con il navigatore e i comandi vocali evoluti (1.000 euro).

(Prova su strada ripresa da Quattroruote di marzo 2017)

Pregi e difetti

FORD Kuga 2ª serie

Kuga 1.5 TDCI 120 CV S&S 2WD Titanium

Pregi

Confort. L'abitacolo è ben isolato dalla strada. A bordo della Kuga i chilometri scorrono via in modo piacevole. Il rumore è contenuto e le sospensioni lavorano bene. 

Abitabilità e bagagliaio. C'è parecchio spazio, sfruttato in modo intelligente. Si sta bene, anche in cinque, con tutti i bagagli al seguito.

Difetti

Esp. Talvolta la funzione Roll stability control si traduce in interventi eccessivi del sistema di controllo della stabilità, in particolare sul bagnato.

Frizione. Non è leggera (12.7 kg) e, a lungo andare, il suo uso ripetuto può affaticare. Consigliabile puntare sulla versione automatica (il Powershift costa 2.000 euro).

Velocità

Massima

Accelerazione

0-100 km/h
400 da fermo
1 km da fermo

Ripresa

(a min/max carico)

70-120 km/h

Frenata

100 km/h a minimo carico

Percorrenza media e Autonomia

STATALE
AUTOSTRADA
CITTÀ
FORD Kuga 1.5 TDCI 120 CV S
175.6 km/h
FORD Kuga 1.5 TDCI 120 CV S
12.9 s
18.9 s
34.8 s
FORD Kuga 1.5 TDCI 120 CV S
19.8/25.1 s
FORD Kuga 1.5 TDCI 120 CV S
41.4 m
FORD Kuga 1.5 TDCI 120 CV S
15.6 km/l
12.5 km/l
14.5 km/l
LEGENDA
  • N.P. - Rilevazione non possibile
 
Posto guida
Plancia e comandi
Strumentazione
Climatizzazione
Visibilità
Finitura
Accessori
Dotazioni di sicurezza/Adas
Abitabilità
Bagagliaio
Confort
Motore
Accelerazione
Ripresa
Cambio
Sterzo
Freni
Consumo
FORD Kuga 1.5 TDCI 120 CV S
La prova della 1.5 TDCI Titanium

Listino & costi

COMMENTI([NUM]) NESSUN COMMENTO

ultimo commento
ultimo intervento

Ford Kuga - La prova della 1.5 TDCI Titanium

Siamo spiacenti ma questo utente non è più abilitato all'invio di commenti.
Per eventuali chiarimenti la preghiamo di contattarci all'indirizzo web@edidomus.it

Ultime prove

Servizi Quattroruote

assicura

Assicurazione? Scopri quanto puoi risparmiare

Trova il preventivo più adatto alle tue esigenze in 4 semplici passi!

In collaborazione con logo

finanziamento

Cerca il finanziamento auto su misura per te!

Risparmia fino a 2.000 €!

In collaborazione con logo

usato

Cerca annunci usato

Da a

listino

Trova la tua nuova auto

Vuoi vedere il listino completo? Oppure Scegli una marca

prove pdf

Scarica la prova completa in versione pdf

A soli € 3,59 tutte le caratteristiche tecniche e le considerazioni di Quattroruote. Scegli la tua prova con un click!

Cerca