
Accedi alla tua area MyQ
Attiva l'iscrizione alla nostra newsletter promozionale!
Subito per te in regalo uno sconto del 15% sui prodotti digitali di Quattroruote, acquistabili sul nostro negozio online.
Attiva iscrizioneGrazie per esserti iscritto alla nostra newsletter promozionale. Ti abbiamo inviato una email con il codice sconto.
ChiudiLexus UX
La missione è delicata: infiltrarsi in un segmento non ancora presidiato, quello delle medie; individuare il gruppo delle crossover premium (per capirci, quello dove si muovono l'Audi Q3, la BMW X1, la Jaguar E-Pace, la Mercedes GLA e la Volvo XC40); trovare una posizione d'attacco favorevole con un powertrain esclusivamente ibrido; aprire il fuoco. E magari, nel mucchio, colpire qualche vettura ad alimentazione mista più mainstream, come la Kia Niro o – per restare in lidi a lei più vicini – la Toyota C-HR. L'operazione è impegnativa a prescindere dal notevole valore della resistenza, ma per la Lexus UX (dove la sigla sta per urban crossover) si traduce in un'ulteriore sfida, il debutto in un territorio inesplorato.
Lexus UX: se la C-HR non basta
Meccanica collaudata. Cominciamo dalle basi, anzi dalla base: la UX è la cugina di tre Toyota, la citata C-HR (altra ambiziosa dall'aria baldanzosa e spregiudicata), la Corolla e la Prius. Con queste ultime, la crossover costruita a Kyushu condivide infatti la piattaforma modulare Tnga, in questa sede denominata Ga-C. Anche a livello di powertrain, le affinità non sono poche: l'UX in prova è infatti spinta da un quattro cilindri benzina di 2.0 litri a ciclo Atkinson e da un motore elettrico alimentato da una batteria al nichel-metallo idruro da 1,2 kWh. Il cambio è un'altra vecchia conoscenza, ovvero l'e-Cvt a variazione continua dotato di palette al volante. Complessivamente, il powertrain eroga 184 cavalli e rappresenta l'unica offerta della Casa nel nostro Paese: si può scegliere tra vari allestimenti (quello in prova, l'F Sport, è particolarmente ricco e rappresenta la punta di diamante della gamma assieme al Luxury), si può optare per la trazione anteriore (come nel nostro caso) o per l'integrale on demand E-Four. Ma a conti fatti, in Italia, la UX è e sarà esclusivamente ibrida. Una propulsione, peraltro, che risponde perfettamente alle aspirazioni urbane della vettura, lunga 4,50 metri.
È sempre premium. La UX si propone come un'entry level che tale non è, almeno nell'accezione più comune del termine: gli interni, seppur privi della vellutata sontuosità dell'alto di gamma della Casa, qualificano questa crossover come una Lexus a tutti gli effetti. Materiali gradevoli e assemblaggi solidi sono riscontrabili un po' dappertutto, mentre la plancia, con la sua notevole dose di tasti (forse troppi), fa subito intuire che la carne al fuoco è tanta. Le conferme arrivano dopo i primi chilometri: dai fari a matrice di Led all'head-up display a integrazione dei dati del quadro strumenti (con display da 8" e tachimetro "scorrevole", ereditato dai modelli sportivi), dai numerosi sistemi di assistenza alla guida (tutti di serie con il Lexus Safety system+) al confort dei bei sedili rivestiti di pelle, riscaldabili e ventilati, la UX non ha alcuna difficoltà a ribadire il suo posizionamento premium. Eppure, qualcosa di diverso c'è e in fondo è inevitabile: l'abitacolo è raccolto. Anzi, molto raccolto, soprattutto in termini di larghezza. Al punto da dare l'impressione di essere un po' angusto. Specie in seconda fila, dove il padiglione spiovente sui lati chiude la visuale e sfiora la testa dei passeggeri più alti. Si dirà che per una cittadina, anche di lusso, l'abitabilità non è la dote predominante: ma se all'equazione si aggiunge il bagagliaio piccolo (247 litri totali, di cui un quarto si trova sotto il piano di carico), lo spazio a bordo non emerge come la caratteristica più apprezzabile della crossover. Altri appunti si possono poi muovere all'appariscente infotainment, una firma della Lexus che non si è ancora liberata di un touchpad troppo impreciso, e all'assenza del supporto per CarPlay e Android Auto. Un piccolo scivolone.
Snobba CarPlay e Android Auto. L'impianto della UX è, in buona sostanza, lo stesso impiegato sulle altre Lexus, dalle quali eredita i pregi (come l'elevato impatto scenografico) e i difetti. Tra questi ultimi, c'è il touchpad del tunnel centrale: concettualmente simile a un mouse, il sistema fa corrispondere al movimento delle dita lo spostamento di un puntatore sullo schermo da 10,3 pollici (incluso nel pacchetto opzionale F Sport). La soluzione non brilla per precisione e non trae benefici dal feedback aptico implementato per agevolare la selezione delle icone dell'interfaccia. Il quale, paradossalmente, finisce per complicare le cose con una sensibilità quasi eccessiva, che fa sfuggire il puntatore da una posizione all'altra. A ciò, si aggiunge la totale assenza di alternative, perché al momento CarPlay e Android Auto non sono supportati: una pecca rilevante per un modello nuovo, che si vanta di essere al passo con i ritmi della città. Il rimedio arriverà (è già in cantiere), ma la tempistica non è ancora nota. Bene, invece, la ricarica wireless per lo smartphone e il valido hi-fi Mark Levinson Premium Surround con 14 altoparlanti.
Consuma poco. In compenso, la UX risolve la propria vocazione cittadina in un modo che piacerà a chi è attento al confort di marcia e al portafoglio. D'altronde, il powertrain è quello giusto: come le altre ibride, anche la UX propone una guida rilassata e scorrevole, nella quale le propulsioni si avvicendano con la solita fluidità. Nel traffico intenso, il motore termico entra in gioco molto spesso, lasciando all'elettrico il compito di gestire i primi istanti delle ripartenze e le fasi di rilascio. L'e-Cvt a variazione continua caratterizza la progressione dal tipico effetto a elastico: il ricorso alle palette al volante non sposta granché la questione e neppure le modalità Sport e Sport+ riescono a stravolgere il feeling di una vettura che non fa del dinamismo un obiettivo dichiarato (anche per questo, stona la presenza del suono artificiale del sistema Active sound control, impiegato per rinforzare la "voce" dell'unità a benzina). Semmai, si potrà trovare più soddisfazione nei consumi: con la media di 16,3 km/l (e oltre 20 in città), la UX centra l'obiettivo, avvicinandosi alle crossover ibride meno assetate. E, quindi, dà molto filo da torcere alle rivali con motori 100% endotermici. Le promesse sono mantenute anche fuori dai contesti operativi ideali, in statale e in autostrada: un risultato che conferma una volta di più la parsimonia del powertrain. Un'ultima nota per chi tiene all'affidabilità sulla lunga distanza: con la UX, la Lexus ha introdotto la garanzia supplementare Hybrid Service, con copertura rinnovabile annualmente fino a dieci anni (o 250 mila chilometri) sia sulle parti ibride sia su quelle meccaniche non soggette a usura, a patto che la manutenzione venga effettuata presso la rete ufficiale. Per la batteria, invece, non sono previsti limiti di chilometraggio.
Prova su strada ripresa da Quattroruote di aprile 2019, n.764
UX Hybrid F Sport
Consumo. Con il contributo dell'e-Cvt, è in grado di garantire buone medie, che diventano eccellenti nei percorsi urbani.
Dotazione. Di serie o a richiesta, qui c'è quasi tutto. Bene l'attenzione per i sistemi di sicurezza attiva e passiva.
Spazio a bordo Definiamole pure urbane, ma tra bagagliaio e abitacolo le misure interne non sono generose. Da valutare se si pianificano viaggi.
Infotainment. Debole: il touchpad merita un ripensamento. E l'assenza di CarPlay e Andrid Auto fa il resto.
Velocità
Accelerazione
Ripresa
(a min/max carico)
Frenata
Consumi
Percorrenza media e Autonomia
Dati dichiarati
Per le prove su strada Quattroruote utilizza ENI
COMMENTI
ACQUISTA LA PROVA COMPLETA
In edicola con Quattroruote la prova completa con l'analisi sulle prestazioni, abitabilità, consumi e tanto altro ancora.
Ultime prove
Sul numero di marzo
Ford Mustang Mach-E, la "muscle Ev" segna il nostro nuovo record d'autonomia
I riferimenti all'iconica pony car dell'Ovale blu non mancano, ma la Suv elettrica offre molto altro: a partire dalla batteria, una delle più capienti sul mercato, capace di garantire una percorrenza reale di 405 km. E anche per tecnologia e confort, l'auto non ha nulla da invidiare alle rivali
Sul numero di marzo
Dacia Sandero Stepway: ora è più stilosa, ma non dimentica il risparmio (a Gpl)
La terza serie della segmento B propone un look più curato rispetto al passato. Resta, però, la vocazione originaria: far spendere il meno possibile. La versione bi-fuel Tce 100 Eco-G che abbiamo provato, infatti, chiede solo 5,73 euro, in media, per percorrere 100 chilometri a gas
Sul numero di marzo
Volkswagen Caddy, voglia di libertà (a pieno carico)
La multispazio di Wolfsburg sposa per la prima volta la piattaforma Mqb e può avere tutti gli Adas e l’infotainment di una Golf. Col duemila turbodiesel, percorre ben 17,6 km/litro e offre un sacco di spazio. Ci abbiamo caricato di tutto, dalle bici ai surf. E siamo partiti per una lunga prova-viaggio
Shopping list
Fiat 124 Spider: il divertimento accessibile
Sebbene sia rimasta in listino per appena tre anni, la scoperta torinese merita credito: per le sue doti e per la storia particolare. A fronte di costi di gestione piuttosto contenuti, assicura grandi soddisfazioni al volante. Ecco tutto quello che serve sapere per fare un buon affare
Totem Automobili
Quella GT elettrica fatta in casa partendo da un'Alfa Romeo
Due ventenni entusiasti, tanta passione per le auto e un’idea un po’ folle: partire dalla scocca di una vecchia Giulia GT Junior per creare una modernissima sportiva a batteria. Ecco com’è nato il sogno della Totem GT
Classifiche
La sfida infinita per il trono premium
Da inizio secolo a oggi, Audi, BMW e Mercedes-Benz lottano per conquistare la leadership di vendite. Una contesa ricca di colpi di scena e ribaltamenti di situazione. Ecco quali
Range Rover 2021
Lunga vita alla regina
Oltre mezzo metro più lunga di quando fece la sua comparsa nel 1970 stupefacendo il mondo, l'erede della prima Suv della storia è pronta al debutto con la quinta serie. Coerente nella forma e innovativa nei contenuti. In agenda, anche una variante che non emette CO2
Porsche 911 RSR
Un giorno da campioni
È possibile guidare la 911 che ha corso la 24 Ore di Le Mans come i veri piloti? Per capirlo, siamo andati a Vallelunga, grazie alla generosità (e alla temerarietà) della Porsche. Ecco la cronaca di un test straordinario
Tutto su LEXUS UX
Lexus UX
In Italia con prezzi a partire da 37.900 euro
La Lexus ha dato il via ai preordini della nuova Suv UX, che arriverà in Italia unicamente in versione Hybrid, con prezzi a partire da 37.900 euro. Secondo la Casa, questo nuovo modello permetterà...
Lexus UX
Al volante della 250h F Sport
Il silenzio del motore elettrico e il sound di quello endotermico, pronti ad avvicendarsi a seconda delle condizioni e degli input del guidatore. È in questa alternanza libera da ricariche e...
Lexus UX
La Suv compatta è anche ibrida - VIDEO
Anche la Lexus entrerà nel mercato delle Suv compatte con la UX, una cinque posti appena svelata in anteprima mondiale durante il Salone di Ginevra. Questo nuovo modello andrà a posizionarsi alla...
Altri contenuti su LEXUS
Lexus
La IS 500 inaugura la gamma F Sport Performance
La Lexus ha presentato la nuova IS 500. La berlina ad alte prestazioni, che sarà disponibile esclusivamente per il mercato nordamericano, sarà commercializzata entro la fine dell’autunno a prezzi...
Lexus
Gli utenti di Twitch trasformano la IS in una postazione da gioco
La Lexus ha presentato su Twitch la Gamers’ IS: si tratta di una vettura personalizzata seguendo i suggerimenti della community della celebre piattaforma di gaming. Basata sulla IS 350 F Sport,...
Focus ON
SCOPRI I SERVIZI DI ENEL X PER LE AZIENDE
Enel X crede nell'economia circolare e mette a disposizione due servizi su misura per le aziende per l'elettrificazione delle flotte e l'incremento della circolarità
SCOPRI LA GAMMA SUZUKI HYBRID
Tutti i veicoli Suzuki accedono agli incentivi statali: dalle vetture compatte, ai grandi SUV, passando per la nenonata OpenSpace, Swace Hybrid
SCOPRI LE NUOVE TARIFFE GIORNALIERE
Eni presenta le nuove tariffe di noleggio giornaliere del suo servizio di Car Sharing Enjoy
Servizi Quattroruote
quotazione
Inserisci la targa e ottieni la tua quotazione
Non ricordi la tua targa? Clicca qui
assicura
Assicurazione? Scopri quanto puoi risparmiare
Trova il preventivo più adatto alle tue esigenze in 4 semplici passi!
finanziamento
Cerca il finanziamento auto su misura per te!
Risparmia fino a 2.000 €!
In collaborazione conusato
Cerca annunci usato
listino
Trova la tua nuova auto
Vuoi vedere il listino completo? Oppure Scegli una marca
provePdf
Scarica la prova completa in versione pdf
A soli € 3,59 tutte le caratteristiche tecniche e le considerazioni di Quattroruote. Scegli la tua prova con un click!
Guide
Cerca
IN EVIDENZA
solo su Quattroruote
Prove su strada
Le prove degli ultimi modelli con dati e statistiche
Q HELP
Video Tutorial
Trucchi e consigli per prenderti cura della tua auto