Accedi alla tua area MyQ
Attiva l'iscrizione alla nostra newsletter promozionale!
Subito per te in regalo uno sconto del 15% sui prodotti digitali di Quattroruote, acquistabili sul nostro negozio online.
Attiva iscrizioneGrazie per esserti iscritto alla nostra newsletter promozionale. Ti abbiamo inviato una email con il codice sconto.
ChiudiMazda3
C'è ancora chi si sforza di garantire un futuro al vecchio e caro motore a combustione interna. E non sono sforzi di retrovia, perché per bielle e pistoni il crepuscolo arriverà, ma non è dietro l'angolo. Soprattutto, durerà più a lungo di quel che potrebbe sembrare. Ciò che sto per raccontarvi ne è fulgida dimostrazione. Gli ingegneri della Mazda, infatti, hanno coronato un sogno inseguito, nel tempo, da molti: un motore in grado di unire i vantaggi di un benzina con i pregi di un diesel. Una chimera che oggi è realtà e, semplicemente, dà vita alla versione più convincente e interessante della Mazda3, la Skyactiv-X.
Mazda3 con Skyactiv-X: la prova di Paolo Massai
Raffinata e a tratti sontuosa. Gli aspetti dirompenti si nascondono dentro il cofano. Per il resto, il corpo vettura ripercorre quell'eleganza e quella sensatezza che lo rendono al contempo moderno e senza tempo, con forme, materiali, ergonomia che mostrano la passione di chi si è impegnato per realizzare un insieme di livello: a tratti addirittura sontuoso e, soprattutto, mai pacchiano. Insomma, una raffinatezza quasi sussurrata che richiama alla mente le Lancia che furono. Una contemporaneità che non cede a dettagli di ultimo grido. Così hai a che fare con un quadro strumenti soltanto in parte digitale e con un impianto multimediale che non si abbandona alla nouvelle vague degli assistenti personali. Insomma, niente «Ehi, Mazda» (che tanto poi, nel day by day, è sostituito dalla praticità di Android Auto o di Apple CarPlay) e qualche piccolo fastidio soltanto quando devi un po' combattere con alcuni comandi: gli interruttori a sinistra del volante sono in parte nascosti, mentre sulle razze c'è troppo affollamento e, nel caso dei tasti color metallo, i simboli sono poco visibili.
Un due litri che vive di rotondità. Veniamo al motore, ché a ben vedere siamo qui per lui. Si tratta di un due litri a benzina che riesce a sfruttare (anche) i principi fondanti dei parenti a gasolio, in particolare ciò che li rende così efficienti: nella gran parte delle situazioni, infatti, nello Skyactiv-X la miscela di aria e combustibile si accende per compressione e non per lo scoccare della scintilla della candela. Con queste premesse, la cosa bella è quanto lo Skyactiv-X appaia normale. Metti in moto e hai un due litri benzina che si comporta come un aspirato: il compressore c'è, ma la sua presenza è devoluta a infilare nei cilindri tutta l'aria che serve per bruciare fino all'ultima stilla di benzina. E, allora, nessun picco di coppia a 1.500 giri, come capita con i turbo oggi in circolazione, ma una crescita morbida dei Newtonmetro fin verso i 3.000. È un motore che vive di rotondità, silenziosità e regolarità. Sale di giri facile, anche se poi non t'invoglia a cercare il limite. D'altra parte, compressore, iniezione diretta, 180 cavalli non devono ingannare: questo è il nuovo mondo dell'efficienza, della prestazione intesa anche come bassi consumi.
Spinge sempre il giusto. Il suo spaziare tra accensione per compressione e comandata è inavvertibile: alla Mazda giurano che per l'80% del tempo il funzionamento sia in modalità per così dire diesel e quando sei al volante ti convinci che i tecnici giapponesi abbiano ragione, a giudicare da ciò che racconta la scritta Spcci nel display centrale. La sigla sta per Spark controlled compression ignition, ovvero accensione per compressione controllata dalla candela e, vista la portata della novità, uno sforzetto da parte del marketing per regalarci qualcosa di più evocativo e meno ingegneristico sarebbe stato doveroso. Ai regimi più elevati, torna invece a funzionare come un classico benzina, ma, lo ripeto, guidatore e passeggeri di questo non si accorgono. La sensazione generale è di avere a disposizione un motore che non ha un carattere pazzesco, ma che spinge sempre il giusto per non farti pensare che la macchina sia pigra. E l'importante, a meno che non vogliate scrivere nuove pagine del motorsport, è questo. Infine, merita una menzione il riavviamento ai semafori: se di Start&Stop ottimi ce ne sono tanti, qui il risveglio è così morbido e naturale che sembra di avere a che fare con un motore che ha il minimo a zero giri. Da lì, lo Skyactiv-X parte per farsi trovare al regime che ti serve, ma la classica sensazione dell'avviamento è totalmente inesistente.
Prova ripresa da Quattroruote di dicembre 2019 n. 772
Mazda3 2.0L Skyactiv-G M-Hybrid Exclus.
Consumo. Difficile chiedere di più a un motore a benzina: riesce a impensierire anche l'omologo quattro cilindri a gasolio.
Powertrain. Motore e cambio formano un insieme di grande rotondità e morbidezza.
Freni. Ok sull'asciutto, dov'è chiamato in causa più che altro il mordente, ma se l'aderenza è bassa e non uniforme, gli spazi d'arresto si allungano.
Bagagliaio. La forma è regolare, però la capacità di carico è limitata e la soglia un po' alta.
Velocità
Accelerazione
Ripresa
(a min/max carico)
Frenata
Dati dichiarati
Per le prove su strada Quattroruote utilizza ENI
COMMENTI
ACQUISTA LA PROVA COMPLETA
In edicola con Quattroruote la prova completa con l'analisi sulle prestazioni, abitabilità, consumi e tanto altro ancora.
Ultime prove
Sul numero di marzo
Dacia Sandero Stepway: ora è più stilosa, ma non dimentica il risparmio (a Gpl)
La terza serie della segmento B propone un look più curato rispetto al passato. Resta, però, la vocazione originaria: far spendere il meno possibile. La versione bi-fuel Tce 100 Eco-G che abbiamo provato, infatti, chiede solo 5,73 euro, in media, per percorrere 100 chilometri a gas
Sul numero di marzo
Volkswagen Caddy, voglia di libertà (a pieno carico)
La multispazio di Wolfsburg sposa per la prima volta la piattaforma Mqb e può avere tutti gli Adas e l’infotainment di una Golf. Col duemila turbodiesel, percorre ben 17,6 km/litro e offre un sacco di spazio. Ci abbiamo caricato di tutto, dalle bici ai surf. E siamo partiti per una lunga prova-viaggio
Sul numero di marzo
Ford Mustang Mach-E, la "muscle Ev" segna il nostro nuovo record d'autonomia
I riferimenti all'iconica pony car dell'Ovale blu non mancano, ma la Suv elettrica offre molto altro: a partire dalla batteria, una delle più capienti sul mercato, capace di garantire una percorrenza reale di 405 km. E anche per tecnologia e confort, l'auto non ha nulla da invidiare alle rivali
Shopping list
Fiat 124 Spider: il divertimento accessibile
Sebbene sia rimasta in listino per appena tre anni, la scoperta torinese merita credito: per le sue doti e per la storia particolare. A fronte di costi di gestione piuttosto contenuti, assicura grandi soddisfazioni al volante. Ecco tutto quello che serve sapere per fare un buon affare
Totem Automobili
Quella GT elettrica fatta in casa partendo da un'Alfa Romeo
Due ventenni entusiasti, tanta passione per le auto e un’idea un po’ folle: partire dalla scocca di una vecchia Giulia GT Junior per creare una modernissima sportiva a batteria. Ecco com’è nato il sogno della Totem GT
Classifiche
La sfida infinita per il trono premium
Da inizio secolo a oggi, Audi, BMW e Mercedes-Benz lottano per conquistare la leadership di vendite. Una contesa ricca di colpi di scena e ribaltamenti di situazione. Ecco quali
Range Rover 2021
Lunga vita alla regina
Oltre mezzo metro più lunga di quando fece la sua comparsa nel 1970 stupefacendo il mondo, l'erede della prima Suv della storia è pronta al debutto con la quinta serie. Coerente nella forma e innovativa nei contenuti. In agenda, anche una variante che non emette CO2
Porsche 911 RSR
Un giorno da campioni
È possibile guidare la 911 che ha corso la 24 Ore di Le Mans come i veri piloti? Per capirlo, siamo andati a Vallelunga, grazie alla generosità (e alla temerarietà) della Porsche. Ecco la cronaca di un test straordinario
Tutto su MAZDA Mazda3
Mazda3
La nuova generazione avvistata su strada
A pochi giorni dal debutto della nuova generazione della Mazda3, fissato per il prossimo Salone di Los Angeles, la due volumi giapponese è stata avvistata su strada mentre era impegnata nella fase...
Mazda3 Sedan
La berlina in Italia con prezzi a partire da 26.800 euro
Con l'introduzione del Model Year 2021 della Mazda3, la Casa giapponese lancia anche in Italia la versione Sedan. La berlina a tre volumi, offerta con prezzi a partire da 26.800 euro, è già...
Mazda3
Con il Model Year 2021 si aggiorna la gamma motori
Mazda lancia in Italia la gamma 2021 della Mazda3, disponibile a partire da 24.100 euro e già ordinabile, con consegne previste dal mese di febbraio. Gli aggiornamenti della berlina ricalcano i...
Altri contenuti su MAZDA
Mazda6
Le novità del Model Year 2021
La Mazda presenta la versione 2021 della Mazda6, offerta in Italia con carrozzeria berlina e wagon allo stesso prezzo. Le novità sono analoghe a quelle già descritte per gli altri modelli del...
Mazda
In arrivo dal 2022 nuove vetture elettrificate
Il percorso di elettrificazione della Mazda entrerà nel vivo nel 2022 con l'introduzione di una serie di nuove vetture: l'anticipazione è stata diffusa da un portavoce della Casa giapponese in...
Servizi Quattroruote
quotazione
Inserisci la targa e ottieni la tua quotazione
Non ricordi la tua targa? Clicca qui
assicura
Assicurazione? Scopri quanto puoi risparmiare
Trova il preventivo più adatto alle tue esigenze in 4 semplici passi!
finanziamento
Cerca il finanziamento auto su misura per te!
Risparmia fino a 2.000 €!
In collaborazione conusato
Cerca annunci usato
listino
Trova la tua nuova auto
Vuoi vedere il listino completo? Oppure Scegli una marca
provePdf
Scarica la prova completa in versione pdf
A soli € 3,59 tutte le caratteristiche tecniche e le considerazioni di Quattroruote. Scegli la tua prova con un click!
Guide
Cerca
IN EVIDENZA
solo su Quattroruote
Prove su strada
Le prove degli ultimi modelli con dati e statistiche
Q HELP
Video Tutorial
Trucchi e consigli per prenderti cura della tua auto