Accedi alla tua area MyQ
Attiva l'iscrizione alla nostra newsletter promozionale!
Subito per te in regalo uno sconto del 15% sui prodotti digitali di Quattroruote, acquistabili sul nostro negozio online.
Attiva iscrizioneGrazie per esserti iscritto alla nostra newsletter promozionale. Ti abbiamo inviato una email con il codice sconto.
ChiudiHyundai
Lo stile, tutto italiano, è completamente nuovo, pur se plasmato sulla piattaforma della generazione precedente. Ciò nonostante, i centimetri a disposizione dei passeggeri sono aumentati, anche se il bagagliaio ha perso qualche litro. Cresciuto anche l’infotainment (il riferimento nella categoria) mentre i consumi si sono abbassati. Su strada, invece, bisogna fare i conti con una ripresa lenta, ma dinamicamente non ci si può proprio lamentare, perché la nuova Hyundai i10 si dimostra sicura in ogni frangente.
Hyundai i10: la prova della piccola grande coreana
Citycar sui generis. Se un certo numero di costruttori, nel segmento delle citycar, sta passando (o ha in animo di farlo nel prossimo futuro) all’elettrico puro, la Hyundai ha scelto una strada diversa. Non banale, sia chiaro. La i10, infatti, sfrutta la stessa base meccanica della serie precedente (motore tre cilindri da 67 CV incluso) e non cede ad aiuti elettrificati come ha fatto la Fiat Panda, sua rivale d’elezione, accogliendo il mild hybrid a 12 V. E poi c’è lo stile, che nel caso della piccola coreana è tutto italiano.
Firma tricolore. La firma sulla carrozzeria è infatti quella di Davide Varenna, talento da qualche anno in forza alla Hyundai. Un lavoro tutt’altro che facile, anche se aiutato da piccole modifiche alle dimensioni. La lunghezza è rimasta a 3,67 metri, ma il padiglione si è abbassato di un paio di centimetri e ne sono stati guadagnati altrettanti in larghezza: così, l’auto sembra più piantata a terra rispetto a prima, specie se si sceglie il tetto nero a contrasto.
Sempre abitabile. I quattro centimetri in più nel passo hanno, se possibile, migliorato una situazione già molto positiva: in abitacolo c’è infatti tanto spazio a disposizione in rapporto alle dimensioni esterne. Peccato solo che il vano bagagli abbia perso 29 litri e la cappelliera i classici cavi che la collegano al portellone. Ma ci si può consolare con il piano di carico regolabile su due livelli. La i10 si rifà alla grande alla voce multimedialità, con un infotainment che dispone, fra le altre cose, perfino della connessione online ai servizi BlueLink per avere informazioni in tempo reale su meteo, prezzi del carburante e parcheggi disponibili in zona.
Lenta, ma sicura. I 67 cavalli del 1.0 MPI non possono fare miracoli: bisogna prendersela con calma, pure se si violenta l’acceleratore. Meglio godersi l’elasticità e l’assenza di vibrazioni, oltre a un consumo più contenuto rispetto al modello precedente (la media rilevata è di 17 km con un litro di benzina). Se la risposta delle sospensioni è piuttosto rigida, specie dietro (difetto comune, nel segmento) arrivano invece notizie positive dalle prove di frenata e dal comportamento dinamico: la i10 è sempre sicura, anche nelle manovre di emergenza. Un bel vantaggio, per un’auto che finirà nelle mani dei neopatentati.
Prova ripresa da Quattroruote di marzo 2020, n. 775
i10 1.0 MPI Prime
Abitabilità. Stupisce – considerando i soli 367 centimetri di lunghezza – la quantità di spazio a disposizione per i passeggeri. Sia davanti sia dietro.
Infotainment. Un impianto multimediale di notevole spessore per un'auto di questa categoria.
Bagagliaio. Pur con una capacità tutto sommato in linea con le rivali del segmento, rispetto al passato ha perso 29 litri.
Ripresa. Se si vuole riprendere velocità in fretta, non bisogna risparmiarsi con il cambio.
Velocità
Accelerazione
Ripresa
(a min/max carico)
Frenata
Consumi
Percorrenza media e Autonomia
Dati dichiarati
Per le prove su strada Quattroruote utilizza ENI
COMMENTI
ACQUISTA LA PROVA COMPLETA
In edicola con Quattroruote la prova completa con l'analisi sulle prestazioni, abitabilità, consumi e tanto altro ancora.
Ultime prove
Sul numero di marzo
Ford Mustang Mach-E, la "muscle Ev" segna il nostro nuovo record d'autonomia - VIDEO
I riferimenti all'iconica pony car dell'Ovale blu non mancano, ma la Suv elettrica offre molto altro: a partire dalla batteria, una delle più capienti sul mercato, capace di garantire una percorrenza reale di 405 km. E anche per tecnologia e confort, l'auto non ha nulla da invidiare alle rivali
Sul numero di marzo
Dacia Sandero Stepway: ora è più stilosa, ma non dimentica il risparmio (a Gpl)
La terza serie della segmento B propone un look più curato rispetto al passato. Resta, però, la vocazione originaria: far spendere il meno possibile. La versione bi-fuel Tce 100 Eco-G che abbiamo provato, infatti, chiede solo 5,73 euro, in media, per percorrere 100 chilometri a gas
Jeep Compass vs Skoda Karoq
Incontro tra simili - VIDEO
Abbiamo messo a confronto due varianti delle Suv, la S americana e la SportLine ceca, equipaggiate con motori turbobenzina di 1.3 e 1.5 litri
Mini
Come si ridisegna un mito
A vent'anni dalla presentazione del remake della celebre icona british, il designer americano Frank Stephenson racconta com'è stato il processo che ha portato a creare il nuovo modello. Svelandoci i retroscena della lavorazione del prototipo e poi della vettura di serie
Shopping list
Fiat 124 Spider: il divertimento accessibile
Sebbene sia rimasta in listino per appena tre anni, la scoperta torinese merita credito: per le sue doti e per la storia particolare. A fronte di costi di gestione piuttosto contenuti, assicura grandi soddisfazioni al volante. Ecco tutto quello che serve sapere per fare un buon affare
Totem Automobili
Quella GT elettrica fatta in casa partendo da un'Alfa Romeo
Due ventenni entusiasti, tanta passione per le auto e un’idea un po’ folle: partire dalla scocca di una vecchia Giulia GT Junior per creare una modernissima sportiva a batteria. Ecco com’è nato il sogno della Totem GT
Classifiche
La sfida infinita per il trono premium
Da inizio secolo a oggi, Audi, BMW e Mercedes-Benz lottano per conquistare la leadership di vendite. Una contesa ricca di colpi di scena e ribaltamenti di situazione. Ecco quali
Range Rover 2021
Lunga vita alla regina
Oltre mezzo metro più lunga di quando fece la sua comparsa nel 1970 stupefacendo il mondo, l'erede della prima Suv della storia è pronta al debutto con la quinta serie. Coerente nella forma e innovativa nei contenuti. In agenda, anche una variante che non emette CO2
Tutto su HYUNDAI i10
Hyundai i20
Più affilata e, allo stesso tempo, matura
Il vento è cambiato. Lo suggeriscono la bocca anteriore vorace, la forma affilata e pungente dei proiettori, il cofano teso verso l’asfalto. Ma anche le pieghe della fiancata, ricca di nervature, il ...
Hyundai i10
Al volante della nuova generazione - VIDEO
La terza generazione della Hyundai i10 è una valida alternativa alle citycar più vendute: le sue qualità, infatti, sono molte, a cominciare dallo spazio interno. In 3,67 metri di lunghezza possono...
Hyundai i10
Al via la produzione in Turchia per l'Europa
La Hyundai ha avviato nella fabbrica turca di Assan Otomotiv Sanayi, a Izmit, la produzione della terza generazione della i10 destinata ai mercati europei: le prime consegne sono previste a...
Altri contenuti su HYUNDAI
Hyundai Kona e Ioniq
Richiamo globale per 82 mila elettriche
La Hyundai sostituirà le batterie installate su circa 82 mila vetture elettriche vendute a livello globale: in particolare, il richiamo interessa circa 76 mila Kona Electric e alcuni esemplari...
Hyundai
Cinque cose che colpiscono dentro la Ioniq 5 - FOTO GALLERY
Con una carrozzeria sofisticata, che richiama la Hyundai Pony ma la rilegge in chiave contemporanea se non futuristica, può suonare curioso che la Ioniq 5, il primo modello elettrico nativo della...
Servizi Quattroruote
quotazione
Inserisci la targa e ottieni la tua quotazione
Non ricordi la tua targa? Clicca qui
assicura
Assicurazione? Scopri quanto puoi risparmiare
Trova il preventivo più adatto alle tue esigenze in 4 semplici passi!
finanziamento
Cerca il finanziamento auto su misura per te!
Risparmia fino a 2.000 €!
In collaborazione conusato
Cerca annunci usato
listino
Trova la tua nuova auto
Vuoi vedere il listino completo? Oppure Scegli una marca
provePdf
Scarica la prova completa in versione pdf
A soli € 3,59 tutte le caratteristiche tecniche e le considerazioni di Quattroruote. Scegli la tua prova con un click!
Guide
Cerca
IN EVIDENZA
solo su Quattroruote
Prove su strada
Le prove degli ultimi modelli con dati e statistiche
Q HELP
Video Tutorial
Trucchi e consigli per prenderti cura della tua auto