Per quel che riguarda le ibride ricaricabili, fra le auto del gruppo Volkswagen la strada è aperta: il pianale della Passat, nelle sue varie declinazioni, ha spazio e meccanica adeguati per ospitare tutto il necessario per un powertrain plug-in hybrid. Bruciando le tappe e con anticipo rispetto a molte altre concorrenti, la Skoda ha ripreso l'architettura dell'ammiraglia tedesca e ha lanciato la Superb ibrida ricaricabile in versione station wagon. Dotata di un 1.4 turbobenzina abbinato a un motore elettrico trifase sincrono a magneti permanenti da 116 CV, la versione elettrificata della familiare arriva alla rispettabile potenza di 218 CV. E questo senza penalizzare i consumi, anzi. La batteria da 13 kWh trova posto sotto i piedi dei passeggeri posteriori, piatta e bassa, e pesa 135 kg. Il sistema di ricarica è di tipo lento monofase, a 3,6 kWh, e a questa potenza richiede tre ore e 36 minuti per un ripristino completo (a casa un po' di più, cinque ore e 18 min con il caricabatterie Modo 2 da 2,4 kW).
Ideale per il commuting. Completata l’operazione di ripristino della batteria, si hanno a disposizione in media 44 km senza bruciare benzina, ideali per un commuting urbano o semi-urbano con ricarica notturna. Si possono scegliere le classiche tre modalità di guida: EV, Hybrid e Sport, la terza non particolarmente utile perché l’indole delle Superb (e questa pesa 1.762 kg con il guidatore) è molto più votata alle andature regolari piuttosto che alle sgommate, anche se nell’impostazione più sportiva stacca un sorprendente sette secondi netti nel passaggio da 0 a 100 km/h.
Consuma poco. La modalità Hybrid utilizza convenientemente l’effetto combinato dei due motori e, calcolando il tragitto di un’ora in cui si percorrono i primi km con le batterie, si può contare su una percorrenza di ben 41,3 km/litro. Se, invece, si parte con le batterie scariche, si torna alla media di 15,1 km/litro: tuttavia, comprare un’ibrida plug-in e poi usarla come un'auto tradizionale non avrebbe molto senso, visto che il maggior peso ha una certa incidenza sui consumi (la versione normale è più leggera di oltre 260 kg).
Spaziosa e confortevole. Se il powertrain della Superb soddisfa appieno, lo spazio a bordo è addirittura eccellente. Poche altre auto permettono a chi siede dietro di accavallare le gambe anche quando davanti c’è un guidatore di 1 metro e 80. La conformazione del divano prevede una sagomatura pensata più per due occupanti che per tre, ma ci si può accontentare, coccolati nella splendida finitura di questo allestimento Laurin & Klement, il più lussuoso e accessoriato. Tra l’altro, ogni viaggio è comodo: le sospensioni posteriori lavorano alla grande e l’isolamento acustico è di alto livello. Un po', lo è anche il prezzo: come potete vedere dalla nostra piccola rosa delle concorrenti si potrebbe fare un pensierino persino a una Mercedes Classe C. Per altre versioni, però, la Skoda Superb Wagon ibrida plug-in propone un prezzo d’attacco inferiore ai 52.200 euro della Laurin & Klement. Si parte, infatti, da 44.600 euro.
Prova ripresa dal dossier Q Hybrid, allegato a Quattroruote di agosto 2020, n. 780
Pregi e difetti
SKODA Superb station
Superb 1.4 TSI P.I. Hybrid DSG W L&K
Pregi
Spazio. La Superb guarda tutti dall'alto per questa sua qualità: dentro è una cattedrale.
Consumo. La combinazione termico-elettrico è efficiente, anche se molto dipende da quanto si ricarica la batteria.
Difetti
Esp. Nelle manovre di scarto ad alta velocità l'intervento dell'elettronica potrebbe essere un po' meno energico.
Frenata su bassa aderenza. Siamo lontani di una quindicina di metri dagli spazi di arresto ottimali.
Velocità
Massima
Accelerazione
0-60 km/h
0-100 km/h
0-110 km/h
0-120 km/h
0-130 km/h
0-150 km/h
0-180 km/h
400 da fermo
Velocità d'uscita (km/h)
1 km da fermo
Velocità d'uscita (km/h)
Ripresa
(a min/max carico)
70-90 km/h
70-100 km/h
70-120 km/h
70-130 km/h
70-150 km/h
Frenata
100 km/h a minimo carico
100 km/h su asfalto asciutto + pavè
100 km/h su asfalto bagnato + ghiaccio
SKODA Superb 1.4 TSI P.I. Hybrid DSG W L
233,7 km/h
SKODA Superb 1.4 TSI P.I. Hybrid DSG W L
3,6 s
7,0 s
8,1 s
9,3 s
10,7 s
14,1 s
21,0 s
15,0 s
154,8
27,1 s
197,0 s
SKODA Superb 1.4 TSI P.I. Hybrid DSG W L
2,7/2,9 s
3,8/4,4 s
5,3/5,7 s
6,1/8,5 s
11,0/12,6 s
SKODA Superb 1.4 TSI P.I. Hybrid DSG W L
39,0 m
53,0 m
115,2 m
Dati dichiarati
Prezzo
Motore
Potenza Max
Consumi Omologato
Consumi Rilevati
Costo (ric. dom.)
Costo (ric. colon.)
Emissioni CO2 Rilevati
Emissioni CO2 Omologato
SKODA Superb 1.4 TSI P.I. Hybrid DSG W L&K
52.200 €
1.395 cm3 L4 turbobenz.+elett.
160 kW 218 CV
58,8 km/l
41,3 km/l
7,53 €/100 km
9,77 €/100 km
38 g/km
58 g/km
LEGENDA
N.P. - Rilevazione non possibile
Posto guida
Plancia e comandi
Strumentazione
Infotainment
Climatizzazione
Visibilità
Finitura
Accessori
Dotazioni di sicurezza/Adas
Abitabilità
Bagagliaio
Confort
Motore
Accelerazione
Ripresa
Cambio
Sterzo
Freni
Comportamento dinamico
Consumo
SKODA Superb 1.4 TSI P.I. Hybrid DSG W L
Listino & costi
SKODA
Superb 1.4 TSI Plug-In Hybrid DSG Wagon Laurin&Klement
Siamo consapevoli del valore che hanno i tuoi dati personali, vogliamo proteggerli in un modo responsabile e trattarli soltanto nei limiti delle finalità comunicate tramite informative aggiornate, chiare e trasparenti.
Skoda Superb - Con l'ibrido plug-in la wagon consuma poco e va lontano
Siamo spiacenti ma questo utente non è più abilitato all'invio di commenti. Per eventuali chiarimenti la preghiamo di contattarci all'indirizzo web@edidomus.it
Quattroruote incoraggia i lettori al dibattito ed al libero scambio di opinioni sugli argomenti oggetto di discussione nei nostri articoli. I commenti non devono necessariamente rispettare la visione editoriale di Quattroruote ma la redazione si riserva il diritto di non pubblicare interventi che per stile, linguaggio e toni possano essere considerati non idonei allo spirito della discussione, contrari al buon gusto ed in grado di offendere la sensibilità degli altri utenti. Non verranno peraltro pubblicati contributi in qualsiasi modo diffamatori, razzisti, ingiuriosi, osceni, lesivi della privacy di terzi e delle norme del diritto d'autore, messaggi commerciali o promozionali, propaganda politica.
Il servizio di commento è erogato tramite la piattaforma di Disqus.
L'utilizzo del servizio da parte dell'utente comporta l' accettazione delle condizioni del servizio di cui ai link
Disqus tratterà i suoi dati al solo fine di rendere possibile l'utilizzo del servizio di pubblicazione dei commenti, in conformità alla normativa in materia di privacy, secondo la privacy policy.
ACQUISTA LA PROVA COMPLETA
In edicola con Quattroruote la prova completa con l'analisi sulle prestazioni, abitabilità, consumi e tanto altro ancora.
Il vestito avventuroso non cambia di una virgola le qualità della hatchback italiana. Solida, pragmatica ed efficiente, grazie all'elettrificazione: la sostanza fatta macchina
Negli estratti video dei nostri test vi mostriamo come si comportano le auto nelle situazioni limite che ricreiamo sulla nostra pista di Vairano. Oggi tocca alla nuova B-Suv a trazione anteriore: ecco come se l’è cavata tra i birilli, su asciutto e bagnato
Negli estratti video dei nostri test vi mostriamo come si comportano le auto nelle situazioni limite che ricreiamo sulla nostra pista di Vairano. Oggi tocca alla versione a passo lungo della fuoristrada: ecco come se l’è cavata tra i birilli, su asciutto e bagnato
La versione bifuel (benzina o Gpl) e un lieve restyling donano nuova linfa a una tra le Suv più amate. Che convince per il prezzo contenuto e per lo spazio a disposizione. Meno per gli Adas
Si parla tanto di litio, cobalto e nichel, ma per il settore automobilistico ci sono 17 elementi chimici - in realtà per nulla rari - che rappresentano un vero freno alla riduzione dei costi delle auto a batteria. Ecco perché non sono poche le Case ad aver avviato progetti per eliminare del tutto materie prime costose e monopolizzate dai cinesi
Per chi non voleva la "solita" Porsche e non amava passare inosservato, a fine anni 90 l’auto giusta era questa supersportiva americana con motore di otto litri. Nata, tra il paradosso e il mito, dal genio e dalla passione di Carroll Shelby. Ecco il nostro test in pista del 1997
Un guasto, o un incidente, e l'auto diventa inutilizzabile. Anche per mesi, perché mancano i componenti sostitutivi. Di tutti i generi, dagli elementi di carrozzeria all'elettronica
La Skoda per la prima volta esce allo scoperto con un muletto della nuova generazione della Superb. L'ammiraglia debutterà nel 2023 e sarà ancora proposta in versione berlina e Combi (station...
La Skoda è al lavoro su molteplici progetti dedicati all’ampliamento della propria gamma: dopo la presentazione della Scala tra pochi giorni, in occasione del Salone di Ginevra, verrà svelata...
Siamo in grado di mostrarvi le prime immagini del restyling della Skoda Superb, sorpresa durante alcuni collaudi su strada. L'ammiraglia del marchio boemo del Gruppo Volkswagen, presentata nel 2015, ...
L'Italia è il mercato "con il più importante segmento B d’Europa": un dettaglio che non è certo sfuggito alla Skoda, che ha deciso di realizzare in esclusiva per i nostri confini la Kamiq...
Vuoi partecipare a una Prova su strada di Quattroruote? Non hai dimestichezza con le vetture elettriche e la loro ricarica? Se sei (o sei stato in passato) un cliente Skoda scrivici, parlandoci di...