Alla fine degli anni 80, la Mitsubishi s'ispirò al fenomeno astronomico delle eclissi per identificare una coupé progettata per il mercato americano, costruita in collaborazione con la Chrysler: il battesimo diede il via a una storia ventennale, scandita da quattro generazioni e da alcune varianti spider. Di questa eredità, interrotta nel 2011 (in Italia molto prima), l'Eclipse Cross conserva solo il nome: ora, infatti, è diventata una Suv-coupé di 4 metri e mezzo (455 cm per la precisione), spinta da un motore inedito, il 2.4 a benzina, plug-in hybrid, da 187 cavalli. Si tratta di un modello poco diffuso, ma comodo e spazioso, di certo interessante. In condizioni normali, il suo quattro cilindri ricarica la batteria che alimenta i due motori elettrici, uno per asse, che fanno di questa crossover una 4x4. A velocità costante, in ogni caso, la trazione è anteriore. L’abitacolo della Eclipse Cross bada al sodo e risulta ben fatto, con un’impostazione classica. Si apprezzano le rotelle e i tasti del climatizzatore bizona, con le informazioni sono replicate nello schermo centrale. Il sistema multimediale si avvale di uno schermo da 8”, con connettività Android Auto e Apple CarPlay. L’abitacolo è piuttosto spazioso per quattro: anche dietro c’è parecchio agio per le gambe e sopra la testa. Il bagagliaio è inferiore ad altri modelli di queste dimensioni, come dimostra la capacità di 359 litri. Per recuperare spazio, ma sacrificando la comodità dei posti dietro, si può regolare lo schienale del divano in modo quasi verticale, arrivando a 466 litri.
Come va. La Mitsubishi Eclipse Cross 2.4 Phev è ben insonorizzata e isolata dagli scossoni, grazie a sospensioni che non temono buche o pavé. L’accelerazione è buona, pur se senza pretese sportive. Convincono anche sterzo e assetto: in particolare si apprezza la modalità di guida Tarmac, che aumenta la reattività dei motori e l’intensità del recupero di energia, regolabile manualmente su sei livelli. In autostrada, l’Eclipse Cross 2.4 Phev può percorrere una trentina di chilometri in elettrico a 130 km/h, dopodiché, con le batterie scariche, il rumore del 2.4 resta poco percettibile, ma i consumi salgono a 10 km con un litro di benzina.
Pregi. Auto ben insonorizzata e dotata di sospensioni efficienti. In generale, l’Eclipse Cross è un’auto facile e intuitiva.
Diffetti. Capacità del bagagliaio modesta. Alcune plastiche degli interni sono dure.