Auto (di cilindrata fino a 2000 cm3 se a benzina, 2800 cm3 se diesel), autoveicoli per il trasporto promiscuo, motoveicoli e motocarrozzette, autocaravan (questi ultimi solo per la detrazione Irpef).
I benefici si applicano ogni quattro anni, salvo rottamazione del veicolo attestata da certificato di radiazione o perdita di possesso.
Hanno diritto alle agevolazioni:
L'auto può essere intestata al disabile stesso, il quale può beneficiare delle agevolazioni fiscali. La vettura sarà guidata da altri, dotati di patente tradizionale. In alternativa, qualora il disabile sia fiscalmente a carico di un familiare o di un tutore, la vettura può essere intestata a quest’ultimo. Per essere considerato fiscalmente a carico il disabile non deve avere reddito lordo annuo superiore a 2.840,51 euro, al lordo degli oneri deducibili (sono esclusi pensioni, indennità e assegni corrisposti agli invalidi civili, ai sordomuti, ai ciechi civili). Va conteggiata invece l'eventuale rendita dell'abitazione principale.
Con modifiche dei comandi per la guida, compreso il cambio automatico, purché prescritti dalla commissione medica locale; con allestimento per facilitare l’accesso e il trasporto (per sedili girevoli, sollevatori, rampe per carrozzine ecc.). Per i disabili psichici, sensoriali e per le persone affette da handicap grave non è richiesto l’adattamento.
Basta consegnare al venditore, al momento dell'acquisto i seguenti documenti:
Basta consegnare all'ufficio dell’Agenzia delle entrate competente per la propria provincia la seguente documentazione:
Sì, solo quelle per la manutenzione straordinaria e sempre nel limite dei 18.075,99 euro nel quadriennio. Non sono detraibili, invece, le spese di manutenzione ordinaria della vettura. L’Iva ridotta al 4%, inoltre, si applica solo agli interventi di modifica del mezzo e non a quelli di manutenzione, per i quali l’aliquota è al 21%.
Basta prenotare una visita presso la commissione medica locale che valuterà se e quali adattamenti apportare alla vettura e indicherà anche se è necessaria una prova pratica di valutazione per la trasformazione della patente B in B speciale.
Sì, se il parere della commissione medica locale è favorevole. Nel caso, la commissione prescriverà gli adattamenti per la guida del veicolo. Possono essere trasformate in speciali le patenti A, B, C e D. La patente CS permette di guidare tutti i veicoli il cui peso complessivo a pieno carico non superi 115 quintali.
Sono preferibili i van, i veicoli multispazio e le monovolume, purché abbiamo un’adeguata altezza interna in origine o ricavata attraverso un intervento di ribassamento del pianale. La seduta in carrozzina, infatti, è generalmente più alta rispetto a quella sul sedile del veicolo. Prima di acquistare un veicolo per il trasporto di carrozzine, comunque, è indispensabile ricevere il nulla osta da parte dell’officina che si occuperà dell’allestimento, che verificherà la compatibilità dei dispositivo di accesso con il modello prescelto. La scelta è ampia e si passa dai furgonati fino a veicoli con dimensioni ridotte: tra questi, Citroën Berlingo con pianale ribassato, Dacia Logan con pianale ribassato, Fiat Doblò e Scudo, Ford Transit Connect, Kia Soul con pianale ribassato, Mercedes Viano, Vito e Crafter, Opel Zafira con pianale ribassato, Peugeot Partner Tepee con pianale ribassato; Renault Kangoo con pianale ribassato e Volkswagen Multivan e Caddy con pianale ribassato.
Per chi necessita un mezzo per la guida in carrozzina, la scelta è ancora più delicata e complessa. Anche in questo caso è indispensabile avvalersi di un’officina qualificata che accompagnerà il cliente nel percorso di acquisto del veicolo più idoneo. Oltre ai furgonati, i veicoli maggiormente utilizzati sono Mercedes Viano e Vito, Volkswagen Multivan e, tra le monovolume più compatte, la Kia Soul con pianale ribassato.
I modelli dotati di serie di porte scorrevoli sono: Citroën Berlingo, Dacia Dokker, Fiat Doblò e Qubo, Ford B-Max, C-Max Plus, Tourneo Courier e Tourneo Connect, Lancia Voyager, Mercedes Classe V e Citan, Opel Combo Tour, Peugeot Bipper Tepee e Partner Tepee, Renault Kangoo e Grand Kangoo, Seat Alhambra, Volkswagen Caddy e Sharan.
Cerca annunci usato
Scarica la prova completa in versione pdf
A soli € 3,59 tutte le caratteristiche tecniche e le considerazioni di Quattroruote. Scegli la tua prova con un click!