Patenti Speciali

TRASPORTO


TRASPORTO
Chiudi

SCELTA DEL VEICOLO

Station wagon, monovolume o minivan. La scelta del veicolo per chi ha problemi di mobilità va fatta considerando vari aspetti: la facilità di accesso al veicolo, la disponibilità di spazio nel portabagagli o sui sedili posteriori per ospitare la carrozzina ripiegata, la possibilità di accedere all’abitacolo stando seduti sul sedile oppure restando sulla carrozzina.

Le soluzioni per il trasporto disponibili oggi sul mercato sono molte: per non rischiare di acquistare un veicolo che non risponda pienamente alle proprie esigenze è sempre consigliabile rivolgersi a un’autofficina specializzata, oppure direttamente al costruttore di dispositivi per avere una consulenza alla soluzione più idonea. Il consulente dovrà tenere conto delle dimensioni e della mobilità residua della persona e della tipologia di carrozzina utilizzata.

Per quanto possibile, è consigliabile effettuare una prova pratica sul veicolo adattato, sia che si tratti di trasporto su sedile, sia che si tratti di trasporto in carrozzina, per acquisire una serie d’informazioni importati che aiutano nella scelta del mezzo e dei dispositivi da acquistare.

Nel caso di trasporto su carrozzina, è bene verificare che la persona possa viaggiare con il massimo confort. Generalmente si viene alloggiati nella parte posteriore o centrale del veicolo, per questo, è bene verificare che la climatizzazione sia attiva anche nella parte posteriore. Inoltre, chi viaggia in carrozzina è molto più alto rispetto a chi sta seduto sui sedili originali, per questo è bene controllare che la persona abbia una buona visibilità all’esterno dell’abitacolo.

SISTEMI DI TRASPORTO SU SEDILE

Gruetta solleva persone

sollevatrice-con-imbragatura (1)

Esistono diversi modelli di gruette solleva persone disponibili sul mercato, ma tutte hanno caratteristiche simili. Il dispositivo è composto da un braccio elettrico di tipo removibile e da un'imbragatura applicabile a quasi tutti i veicoli. È comoda per i trasferimenti sia per la persona che necessita di essere posizionata sul sedile del veicolo, sia per l’assistente che si occupa della manovra.
Costo: da 1.700 a 2.500 euro

Sedile girevole che diventa carrozzina

Sedile-che-diventa-carrozzina

È una carrozzina manuale o elettrica che facilita il trasferimento dall’esterno all’interno della vettura senza bisogno di sollevamenti o sforzi. È confortevole, stabile e facile da manovrare. Non è installabile, però, su tutti i veicoli. La persona disabile può così viaggiare in modo sicuro su mezzi di dimensioni relativamente piccole, sostenuta dalla cintura di sicurezza del veicolo su un sedile da auto. Il sistema è composto da una base-carrozzina e da un sedile da usare sia all’interno che all’esterno dell’auto. Il sedile scorre su una guida e passa direttamente dalla base-carrozzina alla piastra girevole installata in vettura, trasformandosi così nel sedile stesso dell’auto. La funzione di sgancio del sedile è automatica e una volta che la base-carrozzina è stata agganciata alla piastra girevole, tramite le apposite guide di scorrimento, il sedile scivola all’interno dell’auto, mentre l’unità con le ruote resta ferma a terra e può essere facilmente riposta nel bagagliaio. Durante il trasferimento dentro e fuori dall’auto, un gancio di sicurezza evita al sedile di fuoriuscire dalle guide.
Costo: da 2.500 a 9.000 euro

Sedile che fuoriesce dall’abitacolo dell’auto e si posiziona all’altezza desiderata

Sedile-girevole

Prodotto e commercializzato da diverse aziende, quest’ausilio è utile in caso di ridotte capacità motorie. Facilita l’accesso all’interno dell’abitacolo. È necessario il trasferimento per le persone che utilizzano la carrozzina. 
Costo: da 3.300 a 5.900 euro

Tavoletta di trasferimento dalla carrozzina al sedile girevole

Tavoletta-per-passaggio-al-sedile

Il dispositivo agevola la persona nel passaggio dalla carrozzina al sedile di guida o del passeggero. È installabile su quasi tutti i veicoli ed è removibile. È disponibile anche la versione elettrica che permette il trasferimento su veicoli alti (come le Suv) 
Costo: da 500 a 1.900 euro

SISTEMI DI TRASPORTO SU CARROZZINA

Rampe

Rampa-manuale

Le rampe fisse o removibili sono la soluzione più abbordabile per permettere l’accesso all’abitacolo a chi siede su una carrozzina. Sono più economiche rispetto a un sollevatore elettroidraulico; inoltre, essendo un dispositivo tecnicamente semplice, di tipo meccanico, non richiede particolare manutenzione e difficilmente si guasta. Va detto, però, che sono meno confortevoli: a differenza della pedana idraulica, per la quale non è necessario nessuno sforzo per spingere la persona in carrozzina all’interno dell’abitacolo, in questo caso la pendenza della rampa richiede una certa forza. Inoltre le rampe, una volta allungate, occupano uno spazio di 2/3 metri dal paraurti posteriore. È necessario dunque prevedere a bordo un apposito alloggiamento, che limiterà la capacità di carico del mezzo. 
Costo: da 700 a 2.300 euro

Sollevatori elettroidraulici

pedana-sollevatrice

Molti costruttori producono o commercializzano i sollevatori che consentono di portare la persona in carrozzina all’interno dell’abitacolo. Esistono sollevatori a una colonna (generalmente meno ingombranti, ma con una minor capacità di carico), a due colonne, posizionati all’interno dell’abitacolo, e cosiddetti "sotto scocca", posizionati sotto il pianale del veicolo. Sono azionati con un telecomando, che provvedere a gestire l’uscita, la discesa e la salita del sollevatore senza alcuno sforzo da parte dell’accompagnatore. In pochi secondi si completa la manovra di caricamento a bordo della carrozzina. 
Costo: da 4.300 a 12.500 euro

Veicoli con pianale ribassato per trasporto carrozzine

Ribassamento-pianale

Questa modifica viene effettuata per permettere l’accesso di una persona in carrozzina all’interno di un’auto con dimensioni ridotte. Il costruttore del dispositivo o l’autofficina che esegue la modifica provvede al taglio del pianale e all’applicazione di un pianale più basso che aumenta l’altezza complessiva dell’abitacolo.

Aspetti positivi:

Consente di entrare in pochi secondi all’interno dell’abitacolo con la carrozzina senza la necessità di effettuare il trasferimento dalla carrozzina al sedile;

Il confort di viaggio è buono; la persona in carrozzina, seduta dietro al conducente del veicolo, può conversare con gli altri passeggeri senza difficoltà e ha una buona visibilità;

Il veicolo con pianale abbassato ha dimensioni medie/piccole, che consentono un facile utilizzo anche in città;

Aspetti negativi:

L’allestimento prevede il taglio del telaio. Per questo, al momento di un’eventuale rivendita del veicolo, non è possibile ripristinarlo allo stato originale;

La spesa per la modifica è più alta di un allestimento tradizionale con sollevatore.

Costo: da 9.500 a 14.000 euro

Servizi Quattroruote

quotazione

Inserisci la targa e ottieni la tua quotazione

Non ricordi la tua targa? Clicca qui

logo

assicura

Assicurazione? Scopri quanto puoi risparmiare

Trova il preventivo più adatto alle tue esigenze in 4 semplici passi!

In collaborazione con logo

finanziamento

Cerca il finanziamento auto su misura per te!

Risparmia fino a 2.000 €!

In collaborazione con logo

usato

Cerca annunci usato

Da a

listino

Trova la tua nuova auto

Vuoi vedere il listino completo? Oppure Scegli una marca

provePdf

Scarica la prova completa in versione pdf

A soli € 3,59 tutte le caratteristiche tecniche e le considerazioni di Quattroruote. Scegli la tua prova con un click!

Cerca