La nuova Suv elettrica MGS5 EV è costruita sulla stessa base della berlina MG4, con cui condivide il pianale e parte della meccanica, ma è più lunga (448 cm invece che 429) e più accogliente: il passo è stato allungato di 2 centimetri, arrivando a quota 273 cm, a beneficio dello spazio per le gambe dei passeggeri posteriori, che possono anche contare su tanti centimetri in altezza e in pavimento piatto, grazie anche alle dimensioni compatte della batteria, alta solo 11 cm. La strumentazione digitale, ben leggibile, ha una dimensione di 10”, mentre l’infotainment può contare su un display da 12” dalla buona risoluzione, con Apple CarPlay e Android Auto wireless e diverse app integrate, tra quali Spotify, Tik Tok e YouTube (da utilizzare ad auto ferma). Il bagagliaio ha una capacità dichiarata di 456 litri.
Come va. La Suv anglo-cinese è disponibile in due varianti di batteria e di potenza: quella da 170 CV, 250 Nm e 49 kWh da 340 km di autonomia, e quella da 231 CV, 350 Nm e 64 kWh da 465-480 km di autonomia. La versione meno potente si ricarica a 120 kW e il 10-80% richiede 24 minuti, mentre la più potente arriva a 139 kW per 28 minuti. Anche le prestazioni sono diverse fra di loro: 170 km/h di punta massima e 8 secondi per toccare i 100 km/h per il modello da 170 CV e rispettivamente 190 km/h e 6,3 secondi per la più versione da 231 CV. La MGS5 EV ha un discreto comportamento dinamico, che invita a una guida spigliata, favorito anche dalla buona compostezza del retrotreno a cinque leve. Nella guida di tutti i giorni, invece, spicca il buon confort delle sospensioni e non si avvertono fastidiosi fruscii nemmeno alle andature autostradali. Di serie la guida assistita di livello 2.