Cupra
Primo teaser della nuova Suv coupé
Il 22 febbraio sarà svelata la prima vettura appositamente sviluppata per la Casa spagnola
Attiva l'iscrizione alla nostra newsletter promozionale!
Subito per te in regalo uno sconto del 15% sui prodotti digitali di Quattroruote, acquistabili sul nostro negozio online.
Attiva iscrizioneGrazie per esserti iscritto alla nostra newsletter promozionale. Ti abbiamo inviato una email con il codice sconto.
ChiudiECOTASSA
Contributo da versare al momento dell’acquisto di auto nuove con emissioni di anidride carbonica superiori a 160 g/km.
L’imposta sarà applicata per tutti gli acquisti compresi tra il 1 marzo 2019 e il 31 dicembre 2021 e sarà progressiva in base al seguente schema:
La nuova tassa si aggiungerà a tutte le altre (Iva, imposta provinciale di trascrizione e tassa automobilistica) e si dovrà pagare una tantum all’atto dell’immatricolazione.
ECOBONUS
Incentivo all’acquisto di auto nuove a basso impatto ambientale rivolto ai veicoli con emissioni di anidride carbonica fino a 70 g/km e prezzo di listino inferiore a 50 mila euro Iva esclusa (61.000 euro Iva compresa).
Diverse le formule previste:
Acquisto senza rottamazione – 4.000 euro per auto con emissioni di CO2 comprese tra 0 e 20 g/km e 1.500 euro per emissioni comprese tra 21 e 70 g/km.
Acquisto con rottamazione – 6.000 euro per auto con emissioni di CO2 comprese tra 0 e 20 g/km e 2.500 euro per emissioni comprese tra 21 e 70 g/km.
Altre informazioni utili:
Crossover compatta sviluppata sulla base della nota piattaforma Mqb A0, rispetto alla Ibiza da cui deriva è più alta di 11 cm (quasi quattro in più da terra). Piuttosto versatile, ha un abitacolo d'impostazione sportiva adatto per quattro adulti e un bagagliaio capiente, col fondo a livelli variabili. La plancia dal design moderno e lineare è ben organizzata. I comandi sono ordinati e ben raggiungibili.
Come va: maneggevole, sicura e agile, è piacevole da guidare. Il limite di tenuta in curva è elevato e l'eventuale perdita di aderenza si manifesta sempre in modo progressivo. Particolarmente brillante il tre cilindri di un litro TSI. Da prendere in considerazione il doppia frizione Dsg a sette marce, veloce e fluido.
Pregi: a livello multimediale si distingue per il bel touchscreen da 8 pollici, con icone grandi che danno accesso a menù pratici e facili da usare. Con il 1.0 TSI è veloce, scattante e parca.
Difetti: anche fra le dotazioni a richiesta manca il sistema di avviso/correzione del superamento involontario di corsia. Il tre cilindri in sesta marcia fa molta fatica a riprendere: molto meglio scalare.
Il 22 febbraio sarà svelata la prima vettura appositamente sviluppata per la Casa spagnola
Il direttore della filiale italiana anticipa le novità del 2019 e delinea le tendenze del settore auto aziendali
Il quattro cilindri a ciclo Miller raggiunge i 130 CV e sarà ordinabile anche con cambio automatico Dsg
A listino tre motori, anche a trazione integrale e cambio Dsg, e tre allestimenti
Si potrà installare sul lato sinistro in spazi ridotti. I 250 km di nuove barriere hanno già ridotto gli incidenti mortali del 18%
L'Ovale Blu ha individuato problemi a trasmissioni, portiere e cruscotti
I provvedimenti sono ora all’esame della Commissione trasporti della Camera
Riscontrato un difetto allo sterzo sui modelli 2500 e 3500 e uno al pedale del freno sui 1500