La Tesla Model X è una crossover elettrica di grandi dimensioni, lunga cinque metri, molto originale, per non dire unica. Qualunque elemento si prenda in considerazione, questa vettura stupisce con soluzioni personali ed effetti speciali, il più spettacolare dei quali è l’apertura verso l’alto delle porte posteriori, battezzate Falcon Wings. Un’altra peculiarità è il parabrezza enorme, che si estende fin sopra la zona anteriore dell’abitacolo, rendendo l’ambiente assai luminoso. L’interno, ampio e accogliente, può arrivare a ospitare fino a sette persone su tre file di sedili. La plancia è dominata da uno schermo da ben 17”, attraverso il quale si gestisce quasi ogni cosa. La Model X non è tecnologica solo nell’aspetto, ma anche nella sostanza, con una ricca dotazione di sistemi di assistenza alla guida che si è ampliata e aggiornata nel corso del tempo, in un processo che non si interrompe grazie a continui upgrade over-the-air. Nel 2021 la Tesla ha introdotto un restyling che ha toccato il frontale e gli interni, con un orientamento orizzontale del touch screen principale e il passaggio a un volante ispirato a quello del mondo gaming. Nell’occasione sono stati affinati anche i powertrain. La Model X dispone di trazione integrale, ottenuta - come vuole la prassi tra le auto elettriche - sistemando motori sia sull’asse anteriore sia su quello posteriore. Ad alimentarli ci sono accumulatori di diversa capacità, che va dai 75 ai 100 kWh per le versioni più diffuse, battezzate Long Range, Performance e x Plaid, per un’autonomia dichiarata che può superare i 500 km. La Tesla Model X offre un’elevata qualità della vita a bordo, grazie alla somma di tanti fattori. Il posto di guida è ampio, confortevole e ben organizzato, come tutto l’abitacolo in generale. Un altro punto a favore lo segnano le prestazioni. La Model X sarà anche una macchinona da famiglia, ma va incredibilmente forte, con la massima naturalezza. Gli esemplari più performanti surclassano nello scatto anche le sportive più blasonate. A convincere meno sono invece l’ergonomia e le porte posteriori. Il display accentra un gran quantità di funzioni, ma risulta un po’ complicato da usare perché non ha quei comandi intuitivi e quelle astuzie tipiche di altri infotainment. Gli sportelli che si sollevano, invece, sono tanto scenografici quanto poco pratici, poiché i loro movimenti sono lenti e i sensori che vigilano sull’apertura richiedono molto spazio attorno alla vettura per dare l’ok all’avvio della procedura.
Come va. Quando s'inizia a guidare, le dimensioni del corpo vettura spariscono quasi subito e questa Tesla, più di ogni altra cosa, dà la sensazione di essere ben piazzata a terra. Come la sorella berlina, è quasi diabolica nel dissimulare la sua massa: le batterie posizionate sul fondo dell'auto contribuiscono ad abbassare il baricentro e, dal punto di vista dinamico, ci si dimentica ben presto che questa è una Suv da oltre due tonnellate e mezzo. La Model X risponde con solerzia ai comandi impartiti dal guidatore, che gestisce il tutto attraverso uno sterzo rapido e progressivo. E queste buone qualità non entrano mai in conflitto con le ragioni del confort. Le sospensioni ad aria (di serie) isolano bene dalla strada e la silenziosità, se si escludono le velocità elevate, non è un problema: il motore non esiste (acusticamente parlando) e al resto pensa l'ottima profilatura aerodinamica. Le prestazioni sono di altissimo livello, con accelerazioni da vera sportiva e una ripresa che, a tratti, è persino brutale.
Pregi. Vivibilità a bordo. Non è solo questione di spazio, che è tanto e sfruttato bene, ma di qualità della vita, assicurata da un abitacolo elegante e ben organizzato. Prestazioni. Sarà anche una crossover da famiglia, ma va incredibilmente forte.
Difetti. migliorabile l'ergonomia. Quasi tutte le funzioni dell'auto fanno capo al grande schermo touch, ma destreggiarsi tra i vari menu non è facile né intuitivo. Le porte posteriori sono indubbiamente scenografiche, ma per riuscire a essere anche pratiche hanno bisogno di molto spazio attorno.