BMW M3 E30, la versione di Redux
Se la BMW decidesse di produrre oggi una M3 E30, che fattezze avrebbe? Simon Lord, fondatore della Redux, ha trovato la risposta a questa domanda con un restomod curatissimo, sia dal punto di vista dell’estetica, sia da quello della meccanica. A conferma dell’attenzione al dettaglio, ci sono i tempi di produzione: per realizzare uno dei 30 esemplari previsti di M3 Enhanced & Evolved by Redux sono necessarie circa 4.000 ore di lavoro, per circa 18 mesi complessivi.

La base. Tutto parte da una M3 E30 originale, che gli uomini di Redux sottoporranno a diverse lavorazioni. La cilindrata del quattro cilindri aspirato viene portata da 2.3 a 2.5 litri, arrivano corpi farfallati rivisti, scarico artigianale e una centralina Motec, per una potenza totale di ben 300 cavalli (100 in più rispetto al modello di serie). Il cambio rimane il classico a cinque marce con la prima in basso, mentre l’assetto, con barre antirollio regolabili, e l’impianto frenante sono stati adeguati all’aumento prestazionale.
Oltre quota 300 mila. Secondo la Redux, grazie ai vari alleggerimenti su meccanica e carrozzeria – su tutti, tetto e porte in materiale composito – la massa della E30 restomod si ferma a 1.150 chili, contro i poco più di 1.200 del modello di serie. Per un prezzo che si aggira intorno ai 330.000 euro. Se ve ne siete innamorati, cominciate a preparare il portafoglio…
COMMENTI