Servizi
How to
Fleet&Business
FORUM
seguici con
NEWS
seguici con
LISTINO
seguici con
USATO
seguici con
How to
seguici con
Fleet&Business
seguici con

Le storie e le auto delle nostre estati: da quelle che hanno inaugurato la motorizzazione di massa a quelle che ci accompagnano tutti i giorni, o che popolano i nostri sogni e ci fanno guardare lontano. Buona lettura sotto l’ombrellone! E buone vacanze

Curiosità

Fiat Croma
Il ritorno (im)possibile

SFOGLIA LA GALLERY

È una delle ultime ammiraglie italiane della Prima Repubblica, di certo l’ultima auto del suo genere per la Fiat. Già, perché dopo il suo addio, avvenuto a metà degli anni 90, la Croma non è mai stata davvero sostituita. A Torino ci hanno provato con la Marea, in realtà l’erede della Tempra e, più avanti, con un'omonima wagon che della Croma riprendeva le caratteristiche di praticità e confortevolezza. Ma, appunto, con forme da familiare. Ecco perché in tanti sognano ancora un vero ritorno della Croma, con una carrozzeria da vera sedan e un prestigio da "ministeriale" italiana. Un ritorno certamente molto difficile, ma che solletica le fantasie. A questo proposito, un’ipotesi di stile ci arriva da Tommaso d’Amico, un architetto abruzzese di cui vi abbiamo già parlato per alcuni rendering di possibili riedizioni moderne di altre Fiat (Multipla, Coupé e Campagnola), da lui condivisi su Instagram e altre piattaforme.

Silhouette dinamica. Il design, come si può vedere dalle immagini qui pubblicate, è piuttosto diverso da quello della Croma originale: il progetto, tuttavia, ne sposa appieno il concetto di eleganza informale, magari per piacere anche alle giovani famiglie. Il terzo volume, che appare più corto rispetto a una sedan tradizionale, un po’ come quello della sua progenitrice, fa qui pensare alle berline coupé, mentre la calandra anteriore rinnega i listelli orizzontali per sposare una soluzione verticale e ricca di cromature.

Il ritorno (im)possibile

Loghi e fiancata. Sulla calandra e dietro c’è il logo di sole lettere delle Fiat di nuovo corso, sebbene non sia escluso per il futuro un ritorno delle “barrette”, proprio quelle della Croma originale e di tante altre coeve Fiat. Un po’ come oggi avviene su alcune recenti Fiat brasiliane, che le adottano in formato mini come logo secondario. La fiancata mette in mostra linee piuttosto sportive e dinamiche, con cerchi di grande diametro e pneumatici a spalla bassa, maniglie a scomparsa e feritoie di plastica nera sul montante C, cioè quello più arretrato. 

L’abitacolo. All’interno, invece, troviamo un volante in stile Alfa Romeo, che integra il pulsante d’avviamento, e una plancia tutta digitale con virtual cockpit e schermo dell’infotainment che si fondono visivamente in un unico pannello, un po’ come capita su alcune premium tedesche. Sulla console, numerosi comandi touch sono raccolti tra tale pannello e i pulsanti della climatizzazione: una soluzione che ricorda i tasti della Croma originale, che, soprattutto sugli esemplari ristilizzati, affollavano l’imponente elemento centrale. Alla base, tra i due sedili, trovano collocazione vari "manopoloni" e altri comandi, la cui ispirazione arriva dalle Alfa Romeo Giulia e Stelvio. Dunque, parliamo di un’ipotesi di stile accattivante e dinamica, ma non fatevi illusioni: nessuna sedan è in programma in casa Fiat. Almeno per il momento.

COMMENTI([NUM]) NESSUN COMMENTO

ultimo commento
ultimo intervento

Fiat Croma - Il ritorno (im)possibile

Siamo spiacenti ma questo utente non è più abilitato all'invio di commenti.
Per eventuali chiarimenti la preghiamo di contattarci all'indirizzo web@edidomus.it