Tra le varie creazioni attribuite a Ercole Spada, che oggi compie 85 anni, le vetture di classe media della piattaforma Tipo 3 della Fiat sono state molto apprezzate a cavallo tra gli anni 80 e 90. Sulla Lancia Dedra e dell’Alfa Romeo 155 abbiamo già speso molte righe, mentre della Tempra, meno nobile ma non per questo poco apprezzata, si parla sempre troppo poco. Eppure, si tratta di un modello generoso, moderno e molto spazioso per l’epoca, che replicava su una carrozzeria a tre volumi o wagon le soluzioni vincenti della coeva Tipo, ma con un occhio alle dotazioni di classe della Croma, almeno come optional. E se in Europa i vertici di Torino avevano rinunciato a lanciare eventuali versioni sportive, la divisione Fiat del Sud America aveva persino dato alla luce una versione a due porte, di fatto una coupé, nonché una gamma di motori specifica, che comprendeva anche dei propulsori a benzina sovralimentati e a 16 valvole, mai visti sulla Tempra europea. Partendo da quest’ultima, abbiamo ripercorso la storia e le caratteristiche della celebre segmento D italiana nella nostra galleria d’immagini.
COMMENTI([NUM]) NESSUN COMMENTO
Per eventuali chiarimenti la preghiamo di contattarci all'indirizzo web@edidomus.it