Servizi
How to
Fleet&Business
FORUM
seguici con
NEWS
seguici con
LISTINO
seguici con
USATO
seguici con
How to
seguici con
Fleet&Business
seguici con
Eventi

Cupra
Il City garage apre anche a Milano

SFOGLIA LA GALLERY

Dall’8 settembre 2021 anche Milano, dopo Amburgo, Città del Messico e Monaco di Baviera, ospita un Cupra City garage: non una concessionaria, ma uno showroom che apre una finestra sul mondo della marca sportiva spagnola per chi, passando per strada, abbia voglia di curiosare. Quello di Monaco è stato inaugurato il 7 settembre in concomitanza con l’IAA Mobility dal ceo Wayne Griffith, che ha incontrato brevemente la stampa internazionale. Disegnando uno scenario molto favorevole per il futuro del giovane brand.

Il City garage apre anche a Milano

Oltre quota centomila. Dalla sua fondazione nel 2017, la Cupra ha già superato la soglia delle 100 mila macchine vendute e quest’anno per la prima volta ha raggiunto, già nei primi nove mesi, il miliardo di euro di fatturato, con la Formentor che si è piazzata in cima alla classifica dei modelli più venduti all’interno del proprio marchio e anche della Seat, con 35 mila unità da gennaio a oggi. "Una performance commerciale", ha detto Griffith, "che è andata oltre le nostre migliori aspettative". La Formentor, lo ricordiamo, è il primo modello "nativo" del marchio, non derivato cioè da prodotti Seat, come sono invece le Cupra Ateca e Leon. Ma presto si aggiungerà altro.

Una gamma sempre più specifica. Con l’arrivo dell'elettrica Born, il corrispettivo della Volkswagen ID.3, diventeranno due i modelli specifici. Griffith, infatti, ha ribadito che la Born resterà soltanto Cupra, senza una versione da commercializzare col marchio Seat. Poi sarà la volta della versione di serie della crossover Tavascan, presentata sotto forma di concept nel 2019. Infine, nel 2025 irromperà sul mercato il modello di produzione sempre a propulsione elettrica anticipato, proprio alla rassegna di Monaco di Baviera, dalla concept car UrbanRebel. Un progetto, quest’ultimo, particolarmente significativo per la Cupra.

Sorellina della ID.Life. La UrbanRebel (chiamiamola così per ora, con il nome della concept) rappresenta la terza variante della famiglia di modelli destinati a nascere sul pianale Meb Small del gruppo Volkswagen, prendendo in qualche modo il posto del terzetto odierno costituito dalla Volkswagen e-up! e dalle sorelline con i marchi Seat e Skoda. Proprio al Salone di Monaco la concept ID.Life ha offerto un’idea della declinazione Volkswagen del progetto. La UrbanRebel, con il suo corpo vettura da "race car", non somiglia per niente alla ID.Life, piccola Suv urbana, offrendoci un antipasto di quanta libertà l’adozione dei pianali elettrici potenzialmente offre ai designer. "La UrbanRebel vuole essere la risposta emozionale ai bisogni di mobilità sostenibile", afferma Griffith. Ma c’è di più.

Martorell, hub elettrico. In vista della nuova elettrica nativa, per il polo Seat-Cupra è stato ritagliato un importante ruolo progettuale e produttivo, poiché in Spagna saranno allocati lo sviluppo e la produzione (o buona parte di essa). L’obiettivo è di fare di Martorell un hub produttivo elettrico per il Sud Europa, con un output annuale complessivo di 500 mila vetture. All’interno di questo scenario, comunque, a guidare le danze sarà ancora una volta il marchio Cupra: alla fine sarà lui, non più quello Seat, a campeggiare sul cofano del terzo modello della triade. Se andrà avanti così, prima o poi ci si potrebbe aspettare che sopravanzi presto il brand di cui è una costola.

COMMENTI([NUM]) NESSUN COMMENTO

ultimo commento
ultimo intervento

Cupra - Il City garage apre anche a Milano

Siamo spiacenti ma questo utente non è più abilitato all'invio di commenti.
Per eventuali chiarimenti la preghiamo di contattarci all'indirizzo web@edidomus.it