L’Audi ha confermato buona parte delle recenti indiscrezioni, diffuse dalla stampa tedesca, relative alle strategie di elettrificazione della sua gamma: a partire dal 2026, infatti, i nuovi modelli lanciati sul mercato globale dalla Casa dei Quattro anelli saranno esclusivamente elettrici. Entro il 2033, inoltre, il marchio di Ingolstadt fermerà la produzione degli ultimi motori a combustione interna.
 
			
Nuove strategie. Il programma rientra in una più ampia revisione delle strategie aziendali, che prevede di velocizzare la transizione verso la mobilità elettrica per raggiungere la neutralità carbonica non più tardi del 2050. In tale quadro si inserisce la decisione di avviare alla produzione, tra soli quattro anni, l’ultimo, nuovo modello a combustione interna dell’Audi: secondo la stampa tedesca, dovrebbe trattarsi della prossima generazione della Q8. "Audi è pronta a fare un passo decisivo nell'era elettrica”, ha affermato l’amministratore delegato Markus Duesmann partecipando a un evento della Climate Neutrality Foundation.
Nessuna data per il phase-out. Nell'occasione, il manager ha anche ribadito che l'Audi non ha fissato alcuna data precisa per l’addio ai motori endotermici: “Non credo nel successo dei divieti" ha detto l'ad della Casa dei Quattro anelli. "Credo nel successo della tecnologia e dell’innovazione”, ha spiegato Duesmann, sottolineando che saranno invece i clienti e le normative a dettare le tempistiche del "phase out". L’Audi, infatti, ritiene possibile che in Cina la domada di vetture endotermiche possa perdurare anche dopo il 2033: perciò potrebbe esserci una fornitura ad hoc di veicoli prodotti localmente. Al contempo, la Casa di Ingolstadt amplierà in modo significativo la propria gamma di modelli completamente elettrici. Quest’anno sono state presentate la e-tron GT, la RS e-tron GT la Q4 e-tron e la Q4 Sportback e-tron: pertanto, il numero dei lanci di modelli a emissioni zero è già superiore a quello di veicoli tradizionali. Inoltre, l’Audi punta ad avere in gamma più di 20 modelli elettrici entro il 2025.
 
			
Nessuno stop agli investimenti. “Con questa tabella di marcia abbiamo chiarito i passaggi di una transizione decisiva e poderosa verso l'era elettrica. Stiamo dando il segnale che l'Audi è pronta", ha rimarcato Duesmann, smentendo infine l’intenzione di bloccare gli investimenti sui propulsori endotermici. La Casa intende “dedicare tutti i propri sforzi allo sviluppo del motore a combustione fino alla sua definitiva interruzione, migliorando ulteriormente le generazioni attuali per ottenere una maggiore efficienza con importanti vantaggi per i clienti". Per Duesmann, una cosa è certa: "L'ultimo motore a combustione interna dell'Audi sarà il migliore mai costruito" dalla Casa.
COMMENTI([NUM]) NESSUN COMMENTO
Per eventuali chiarimenti la preghiamo di contattarci all'indirizzo web@edidomus.it
 
                
             
                
             
	      
	      
																		
								 
                    
                     
						 
	      
	      
	      
	      
	      
	      
	      
	      
                                     
                                     
                                    