Servizi
How to
Fleet&Business
FORUM
seguici con
NEWS
seguici con
LISTINO
seguici con
USATO
seguici con
How to
seguici con
Fleet&Business
seguici con
Industria e Finanza

Giappone
Mazda, Nissan, Subaru e Toyota: via a quattro progetti per batterie avanzate

SFOGLIA LA GALLERY

Il ministero dell'Economia, del Commercio e dell'Industria giapponese ha approvato i progetti di nuove batterie per auto elettriche presentati dalla Toyota, dalla Nissan, dalla Mazda e dalla Subaru: i piani si inseriscono nel programma varato dal governo per garantire lo sviluppo di una filiera nazionale di accumulatori per la mobilità. 

Toyota e Nissan. Il ministero ha certificato i piani di sviluppo e produzione di accumulatori di nuova generazione "ad alte prestazioni" e allo stato solido della Toyota e di alcune sue controllate. Nello specifico, il gruppo delle Tre ellissi ha in programma di avviare la produzione di nuove batterie nel 2026, con l'obiettivo di raggiungere volumi per 9 GWh l'anno. Analoga certificazione è stata ottenuta dalla Nissan per lo sviluppo e l'assemblaggio in Giappone di batterie al litio-ferro-fosfato (LFP) destinate a essere montate su elettriche di piccola dimensione a partire dal 2028. La Casa di Yokohama intende realizzare un impianto da 5 GWh grazie a un investimento di 153,3 miliardi di yen (poco meno di 1 miliardo di euro al cambio attuale) e a un sostegno pubblico di 55,7 miliardi. 

Mazda e Subaru. L'impegno nel campo delle batterie riguarda anche la Mazda e la Subaru: il ministero ha infatti approvato un progetto presentato dalla Panasonic e dalla Casa di Hiroshima per produrre a Osaka batterie cilindriche agli ioni di litio da installare in veicoli di nuova generazione da lanciare dal 2027 in poi. La partnership dovrebbe garantire una capacità produttiva annuale di 6,5 GWh, ma la multinazionale dell'elettronica punta a raggiungere i 10 GWh. In tal caso, sono previsti investimenti per 83,3 miliardi di yen e sussidi statali per 28,3 miliardi. Ancora più consistente risulta l'impegno economico di un'altra partnership che ha ricevuto l'analogo via libera del Meti. La Panasonic fornirà batterie agli ioni di litio alla Subaru per elettriche che saranno lanciate nella seconda metà del decennio. Gli accumulatori saranno prodotti a Osaka e in un nuova fabbrica che sarà aperta entro il 2028 a Oizumi. In questo caso, il progetto prevede una capacità produttiva annuale di celle tra 16 e 20 GWh entro il 2030 e un investimento da 463 miliardi di yen, sostenuto da aiuti pubblici per 156,4 miliardi. 

COMMENTI([NUM]) NESSUN COMMENTO

ultimo commento
ultimo intervento

Giappone - Mazda, Nissan, Subaru e Toyota: via a quattro progetti per batterie avanzate

Siamo spiacenti ma questo utente non è più abilitato all'invio di commenti.
Per eventuali chiarimenti la preghiamo di contattarci all'indirizzo web@edidomus.it