La Lamborghini continua a correre sul piano commerciale e finanziario, ma a un ritmo più lento rispetto alle "corse" più recenti. La Casa di Sant'Agata Bolognese ha chiuso il primo semestre con l'ennesimo record sul fronte delle vendite: tuttavia, ricavi e redditività sono stati penalizzati dal contesto valutario sfavorevole (per esempio, gli ultimi mesi hanno visto un rapido e ampio rafforzamento dell'euro sul dollaro statunitense).
I dati del semestre. In particolare, le consegne sono aumentate del 2% al nuovo massimo stoico di 5.681 vetture, di cui 2.708 nell'area Emea (2.498 nel pari periodo dell'anno scorso), 1.732 nelle Americhe (1849) e 1.241 nella regione Apac (1.211). In sostanza, l'Europa e l'Asia-Pacifico hanno annullato il netto calo subito nel continente americano. Il fatturato, però, si è fermato a 1,62 miliardi di euro, un dato in linea con quanto consutivato un anno fa, mentre l'utile operativo si è attestato su 431 milioni di euro, in calo, seppur di poco, rispetto ai 458 milioni del primo semestre del 2024. Di conseguenza, il margine operativo è sceso, in un anno, dal 28,2% al 26,6%, ma si è posizionato ancora una volta al di sopra dei target aziendali di medio termine, posti tra il 22% e il 25%.
E ora arriva la Temerario. Detto questo, non va trascurato come la Lamborghini abbia raggiunto tali risultati con sole due vetture in gamma: la Urus e la Revuelto. La Huracán, invece, è ormai uscita di produzione, sostituita dalla Temerario. Anche per questo non deve stupire la soddisfazione dei vertici aziendali, ancor più alla luce di un contesto operativo che si sta rivelando estremamente difficile per l'intero comparto e perfino per i costruttori di fascia altissima. "I risultati di questi primi sei mesi del 2025 sono solidi nonostante l'instabilità economica e politica mondiale e confermano che la scelta di ibridizzare tutta la gamma è giusta", commenta il presidente e amministratore delegato Stephan Winkelmann. "Il successo di Revuelto e Urus Se dimostra che la nostra visione è condivisa dai clienti e ora attendiamo l'arrivo sul mercato di Temerario, a completamento della prima gamma totalmente ibrida del segmento".
COMMENTI([NUM]) NESSUN COMMENTO
Per eventuali chiarimenti la preghiamo di contattarci all'indirizzo web@edidomus.it
 
                
             
                
             
	      
	      
																		
								 
                    
                     
						 
	      
	      
	      
	      
	      
	      
	      
	      
                                     
                                     
                                    