Servizi
How to
Fleet&Business
FORUM
seguici con
NEWS
seguici con
LISTINO
seguici con
USATO
seguici con
How to
seguici con
Fleet&Business
seguici con
Industria e Finanza

In Germania
Test sugli NOX: Renault la peggiore, FCA penultima

SFOGLIA LA GALLERY

Ossidi di azoto sotto indagine in Germania. Uno studio realizzato dall'Università di Duisburg-Essen, anticipato oggi dal quotidiano Süddeutsche Zeitung, ha messo a confronto le emissioni di 138 modelli a gasolio Euro 6 per verificare la loro conformità ai limiti di ossidi di azoto imposti dai regolamenti Ue. La ricerca è stata fatta confrontando quattro studi di altrettante istituzioni tedesche: l'ADAC, l'Automobile Club tedesco, i Real-driving emission test (utilizzati anche per i nuovi protocolli di omologazione appena entrati in vigore) di una rivista specializzata, quelli dell'organizzazione ambientalista DUH e della KBA, l'agenzia federale per i Trasporti.

Test sugli NOX: Renault la peggiore, FCA penultima

Francesi e italiane le peggiori. Dallo studio emerge che, in media, i modelli superano di 5,3 volte il limite di 80 microgrammi al chilometro imposto dall'Ue. Le peggiori in questa classifica sono le Renault e le Dacia: complessivamente, per i 14 modelli analizzati, i valori risultano in media 11,1 volte superiori ai limiti. Subito dietro, penultimo in classifica, il Gruppo FCA: i cinque modelli tra Fiat, Jeep e Alfa Romeo presi in considerazione superano in media di 8,6 volte i livelli di NOx. Dai dati divisi per modello, la peggiore risulta la Fiat 500X 2.0 Multijet, che supera di 17,2 volte i limiti. A seguire la Renault Captur 1.5 dCi 110 (16,7 volte), la Nissan Juke, che monta il 1.5 dCi Renault (16,2 volte), e le Renault Mégane dCi 90 CV (15,9) ed Espace dCi 160 CV (15,3).

Tedesche più vicine ai limiti. Dallo studio escono piuttosto bene, se così si può dire per valori comunque doppi rispetto agli standard, le Case tedesche. La migliore è la Volkswagen: su 12 modelli testati, i valori superano in media di 2 volte quelli di legge. A seguire ci sono l'Audi e la BMW-Mini (2,4) e la Mercedes (4,3 volte). Tra i singoli modelli più vicini ai limiti, invece, ci sono la Mercedes E 220 d con il cambio automatico 9G-Tronic (che ha valori di NOx 0,3 volte superiori a quelli di legge), seguita da BMW 520d e Volkswagen Passat (entrambe 0,4) e dalla Mercedes E 220 d con cambio manuale (0,5). 

Il commento. "I risultati negativi dei modelli italiani provano l'impotenza dell'Ue nella questione delle emissioni", ha commentato Ferdinand Dudenhoffer, il professore che ha coordinato la ricerca per l'Università di Duisburg e che getta così benzina sul fuoco, mai davvero sopito, delle polemiche tra Roma e Berlino in merito ai risultati dei test sulle emissioni, mediate con l'intervento dell'Ue. "La Commissione europea ha chiesto al governo italiano di fare attenzione al superamento delle soglie consentite. Il governo ha risposto che era tutto lecito e ammissibile", ha proseguito Dudenhoffer. "Al contrario di quanto accaduto in Germania o in Francia, dove le auto sono state richiamate". L.C.

COMMENTI([NUM]) NESSUN COMMENTO

ultimo commento
ultimo intervento

In Germania - Test sugli NOX: Renault la peggiore, FCA penultima

Siamo spiacenti ma questo utente non è più abilitato all'invio di commenti.
Per eventuali chiarimenti la preghiamo di contattarci all'indirizzo web@edidomus.it