Servizi
How to
Fleet&Business
FORUM
seguici con
NEWS
seguici con
LISTINO
seguici con
USATO
seguici con
How to
seguici con
Fleet&Business
seguici con
Mercato

Mercato europeo
A gennaio calano le elettriche

SFOGLIA LA GALLERY

A gennaio, il mercato automobilistico europeo ha assistito a un calo delle quota delle auto elettriche, scese al 12% dell'immatricolato totale, il livello più basso da un anno a questa parte nonostante la continua crescita delle targhe. In particolare, secondo le ultime elaborazioni della società di ricerche Jato Dynamics sui dati di 28 mercati continentali, le immatricolazioni mensili sono cresciute dell'11% a 1.011.281 unità grazie alla spinta dei modelli elettrificati (Bev e ibride plug-in). Le elettriche pure hanno assistito a un aumento del 29% a 120.536 registrazioni, ma la loro quota si è attestata al 12%, a fronte del 10% di gennaio 2023 e di una media degli ultimi mesi di almeno il 15%. 

La Model Y spinge Tesla. "L’interesse per i veicoli elettrici rimane forte tra i consumatori e le flotte, ma questi mezzi non stanno più beneficiando dello stesso tasso di crescita osservato nell’ultimo anno e mezzo", spiega Jato. "È chiaro che la mancanza di modelli convenienti, insieme alla incertezza normativa, continua ad avere un impatto sull'adozione di massa in Europa". Gli analisti sottolineano come la Tesla sia salita dal 10% al 15% del mercato delle elettriche, grazie al successo della Model Y (+60% e 11.475 targhe) e al contributo significativo della Model 3 (+344% e 6.478 immatricolazioni). Dietro i texani, si piazza la Volvo grazie alle performance della EX30. Seguono Audi e Mercedes, che superano Volkswagen, penalizzata da un calo dei volumi del 28%. Tuttavia, Wolfsburg conferma il primato in termini di gruppo, con il 18% del mercato, anche se subiscono una netta contrazione della quota rispetto a gennaio 2023 (al 25%). Seguono Tesla e, con il 12,6%, Stellantis. 

Il dominio delle Suv. Jato segnala anche altri trend, a partire dall'inarrestabile popolarità delle vetture a ruote alte: ne sono state immatricolate 543 mila, per una quota in crescita di 1,2 punti percentuali al 52,8%. A beneficiarne sono soprattutto alcuni costruttori: per la Jaguar Land Rover il peso delle Suv è arrivato al 97% del totale, per la Nissan al 92%, per la Geely (incluse Volvo e Polestar) all'86% e per gli altri marchi cinesi (escluse le stesse Geely e la Saic) al 79%.  Al contrario, il gruppo Renault non supera il 31%. Nel suo complesso, il segmento delle ruote alte è guidato dal gruppo Volkswagen, con una quota del 23%, seguito da Stellantis. In termini di singoli modelli, la leaderghip va alla Toyota Yaris Cross davanti a Peugeot 2008, Volkswagen T-Roc, Kia Sportage, Ford Puma, Dacia Duster, Hyundai Tucson, Nissan Qashqai, Tesla Model Y e Volkswagen Tiguan.

Sandero al vertice. In termini assoluti, la vettura più immatricolata di gennaio 2023 è la Dacia Sandero, che precede la rediviva Volkswagen Golf, tornata ai vertici dopo mesi di performance negative, e la Toyota Yaris Cross. Tra le novità, Jato segnala i buon andamento della Jeep Avenger, della Volvo EX30, della Byd Atto 3, della Kia EV9, della Smart #1, della Mitsubishi Colt e della BMW i5. 

COMMENTI([NUM]) NESSUN COMMENTO

ultimo commento
ultimo intervento

Mercato europeo - A gennaio calano le elettriche

Siamo spiacenti ma questo utente non è più abilitato all'invio di commenti.
Per eventuali chiarimenti la preghiamo di contattarci all'indirizzo web@edidomus.it