Anche la più piccola della gamma di Ingolstadt rientra nel gruppo di auto che possono essere guidate dai neopatentati, secondo le novità introdotte con il nuovo Codice della strada. L'A1 è disponibile nelle versioni Sportback e allstreet (prima si chiamava citycarver), con passaruota allargati, protezioni in plastica e assetto rialzato di 35 mm. Lunga 4.029 mm, larga 1.740 e alta 1.409, l'A1 ha un passo di 2.563 mm: lo spazio è adeguato per quattro persone. Il bagagliaio, regolare e ben rifinito, ha una capacità reale di 276 litri.
Quali si possono guidare. I neopatentati possono guidare la 30 TFSI, mossa dal tre cilindri da 999 cc: il motore eroga 85 kW (116 CV) di potenza e una coppia massima di 200 Nm, abbinato al cambio manuale a sei rapporti o all’automatico doppia frizione a sette rapporti Dsg. I consumi di questa motorizzazione, rilevati dal Centro prove, sono interessanti: 14 km con un litro nel traffico, 14,9 km/l di media. Anche la versione 25 TFSI da 95 CV può essere guidata dai neopatentati, ma è appena stata tolta dal listino ed è disponibile solo in stock fino a esaurimento scorte.

Prezzi e dotazione. Disponibile negli allestimenti Business, S line Edition e Identity Black, la Audi A1 offre di serie i cerchi di lega da 16”, il climatizzatore automatico, gli specchietti ripiegabili elettricamente, la strumentazione digitale e l’infotainment con connettività wireless per Apple CarPlay e Android Auto. Il listino parte da 27.800 euro per la versione con cambio manuale e da 29.400 euro per quella con l’automatico.
COMMENTI([NUM]) NESSUN COMMENTO
Per eventuali chiarimenti la preghiamo di contattarci all'indirizzo web@edidomus.it