Sconti in vista per chi percorre la Brebemi, la "direttissima" Brescia-Milano aperta lo scorso luglio e popolata da un traffico ancora decisamente modesto rispetto alle previsioni iniziali. A partire da gennaio, sulla A35, le tariffe verranno infatti ritoccate verso il basso del 15%, un intervento che renderà il nuovo tratto autostradale più competitivo nei confronti dell'A4, che offre pedaggi più bassi (attorno al 50% in meno).
Agevolazioni per i telepass. Oggi il collegamento veloce, lungo poco più di 62 km, ospita circa 17 mila mezzi al giorno. Gli sconti, anche commisurati al numero di viaggi, sono rivolti agli autotrasportatori e ai pendolari muniti di telepass, i quali dovranno autocertificare residenza e posto di lavoro. Le agevolazioni dovrebbero contribuire a rendere la A35 più appetibile in attesa dell'apertura completa della Teem, la Tangenziale Est Esterna di Milano, prevista per la fine di aprile.
Il contributo della Regione. Nel frattempo, alla società che ha costruito l'opera (costata 2,2 miliardi di euro in project financing, quindi teoricamente senza contributi pubblici) tende la mano la Regione Lombardia: grazie a un emendamento al bilancio approvato ieri, il Pirellone garantirà alla Spa 60 milioni di euro, 20 all'anno, utili per far fronte alle difficoltà finanziarie. Di altro tenore le notizie provenienti da Roma: nei giorni scorsi, il governo ha confermato che l'opera non sarà defiscalizzata (un'operazione dal valore di 430 milioni), anche se la società spera comunque di ricevere un contributo da 270 milioni. Nel frattempo, per i dipendenti impiegati nella gestione dell’autostrada è stato siglato un accordo per un'integrazione salariale in aggiunta al contratto nazionale di primo livello.
Redazione online
COMMENTI([NUM]) NESSUN COMMENTO
Per eventuali chiarimenti la preghiamo di contattarci all'indirizzo web@edidomus.it