Servizi
How to
Fleet&Business
FORUM
seguici con
NEWS
seguici con
LISTINO
seguici con
USATO
seguici con
How to
seguici con
Fleet&Business
seguici con
Nuovi Modelli

Renault
Non solo elettriche [video]

SFOGLIA LA GALLERY

Auto a emissioni zero, ma non solo. La Renault è presente in forze al Salone di Francoforte, con un ventaglio di proposte che spaziano dall'ecologia estrema alla più tradizionale sportività (del resto, la Casa francese ha appena rinnovato il suo impegno in Formula 1). Vediamo in sintesi le novità.

L'originale. La più sorprendente è certamente la concept car Frendzy (di cui in fondo trovate anche il primo video ufficiale), quarto prototipo della serie, iniziata lo scorso anno, che illustra la futura strategia stilistica del marchio. Dopo DeZir, Captur e R-Space è ora la volta di un mezzo bivalente, pensato come veicolo commerciale, ma facilmente adattabile anche alle esigenze delle famiglie. Evoluzione del concetto di monovolume sdoganato molto tempo fa dalla Renault stessa con l'Espace, la Frendzy sfoggia un lato passeggero privo del montante centrale e dotato, oltre che di una normale portiera, di una porta scorrevole che integra uno schermo da 37", sul quale si possono fare scorrere immagini e slogan promozionali. Il lato conducente ha invece due portiere vetrate ad apertura contrapposta, così come si addice a un veicolo da famiglia. Il dualismo si riflette anche all'interno, con la possibilità di cambiare a piacimento l'illuminazione della plancia a seconda dell'impiego. Pensato come veicolo interattivo e comunicante, è dotato anche di un tablet BlackBerry con touch screen da 7 pollici che lo trasforma in vero posto di lavoro viaggiante. Quanto alla trazione, è assicurata dallo stesso schema elettrico della Kangoo Z.E.: il motore dispone di 44 kW di potenza (60 CV). La coppia massima è di 226 Nm, le batterie sono a ioni di litio.

Restyling per la Twingo. Se questo è il futuro, il presente è costituito dal restyling cui è stata sottoposta la Twingo in versione 2012: a cambiare è soprattutto il frontale, caratterizzato da una losanga Renault più grande e più verticale e da un'espressione più sbarazzina che vuole richiamare la prima serie. Posteriormente sono state aggiunte nuove luci e paraurti più incurvati; sono disponibili nuovi colori sia per la carrozzeria, sia per il rivestimento interno, cui si aggiungono cinque nuovi stripping da tetto (dieci erano già disponibili). Quanto ai motori, la gamma prevede un 1.200 16V a benzina da 75 CV, un 1.200 TCe da 100 CV e due diesel dCi a 75 e 85 Cv: tutti hanno beneficiato di piccoli miglioramenti che ne dovrebbero ridurre i consumi.

Le sportive. Vicina a un altro doppio titolo iridato (piloti e costruttori) con i propri motori in F.1, la Renault non dimentica le versioni più sportive dei propri modelli. Così la Twingo restyling è anche RS: di colore giallo Sirio, è dotata di estrattori posteriori, cerchi da 16 pollici e finiture gialle nell'abitacolo. In alternativa, la nuova Twingo è disponibile anche nella versione Gordini, dalla caratterizzazione inconfondibile: anche in questo caso, l'intervento si limita all'estetica. Lo stesso si può dire per la coupé-roadster Wind, già dalla scorsa estate proposta in versione Gordini.

La Suv. A cambiare è anche la fuoristrada Renault, ovvero la Koleos che non ha conosciuto, almeno in Italia, il successo sperato. Ora a Parigi ci riprovano con un frontale completamente ridisegnato, costituito da un'elegante calandra cromata; nuovi sono anche i fari, abbinati a indicatori di direzione a Led. Inedite sellerie caratterizzano l'interno, così come il cruscotto che presenta un diverso contagiri; disponibile anche un colore supplementare, il rosso Marte. Il motore è un diesel in versione da 150 o 175 CV, mentre il 2.5 litri a benzina da 170 CV non arriverà in Italia.

La gamma Energy. La strategia Renault, infine, prevede anche l'ampliamento della gamma di motori Energy: le novità riguardano un inedito propulsore a benzina Enercy TCe 115 e una rivisitazione dell'1.5 dCi, battezzato ora Energy dCi 110. Il TCe 115 sarà adottato nel primo semestre 2012 sulla famiglia di vetture Mégane/Scénic e sostituirà progressivamente il 1.600 16V 110 CV, rispetto al quale offrirà consumi migliori del 25% nonostante una cilindrata di soli 1.2 litri (è dotato d'iniezione diretta e turbo). Il dCi 110 conserverà invariata la potenza dell'attuale 1.5 dCi (che equipaggia una Renault su tre), ma avrà 20 Nm di coppia in più ed emissioni inferiori.

Emilio Deleidi

  



COMMENTI([NUM]) NESSUN COMMENTO

ultimo commento
ultimo intervento

Renault - Non solo elettriche [video]

Siamo spiacenti ma questo utente non è più abilitato all'invio di commenti.
Per eventuali chiarimenti la preghiamo di contattarci all'indirizzo web@edidomus.it