Sulla scia della presentazione della LS 500 con motore benzina Twin-Turbo V6, avvenuta allo scorso Salone di Detroit, il costruttore giapponese ha svelato al Salone di Ginevra 2017 la nuova Lexus LS 500h.
Filosofia Yet. La nuova ammiraglia targata Lexus, sfruttando al massimo le caratteristiche della nuova piattaforma, coniuga la silhouette di una berlina a quattro porte a passo lungo con il profilo ribassato tipico di una coupé. Anche nella variante ibrida ritroviamo, infatti, la stessa capacità di offrire il confort di un’ammiraglia a tre volumi all'interno del profilo elegante di una coupé.
Progressive Confort e Omotenashi. Lussuosa ed elegante negli esterni, confortevole e silenziosa negli interni. Questa la filosofia seguita dai progettisti giapponesi, un’interpretazione in chiave moderna del gusto e della maestria artigianale giapponese che assicura una qualità superiore, grazie a elementi innovativi e dettagli premium come le nuove plissettature e la lavorazione Kiriko del vetro inserito sui pannelli interni delle portiere, e un confort elevato, grazie alle molteplici possibilità di regolazione dei sedili anteriori e posteriori, oltre alle funzioni di climatizzazione e massaggio.
Pollice verde. Basata sulla piattaforma Lexus global architecture, con baricentro ribassato e distribuzione dei pesi ottimale, la nuova Lexus LS 500h porta in grembo il nuovo sistema Multi Stage Hybrid. Un innovativo sistema full hybrid, composto da un motore a benzina 3.5 V6 Dual VVT-i e due propulsori elettrici che, insieme, erogano una potenza massima di 354 CV/264 kW. A tale powertrain ibrido è poi abbinato un cambio multi-stage a quattro rapporti, in grado però di simulare ben dieci diverse velocità, e, a discrezione del pilota, la trazione integrale o quella posteriore.

RC F GT3, pronta per correre. A Ginevra la Lexus porta anche la nuova RC F GT3, con l'intento di prendere parte al alcuni campionati Fia in Giappone e negli Stati Uniti e ad alcune gare nel Vecchio Continente nella stagione 2017. La vettura da corsa, realizzata secondo le normative Fia GT3, ha ottenuto l’omologazione lo scorso settembre al termine dei collaudi eseguiti sul tracciato di proprietà della Michelin di Ladoux, in Francia. Basata su un motore V8 da 5.4 litri, capace di erogare più di 500 CV, e su un cambio sequenziale da corsa a sei rapporti, la nuova RC F GT3 è lunga 4 metri e 84, larga 2,03, alta 1,27 e ha un passo di 2,73 metri. Nonostante le dimensioni, fa però fermare l'ago della bilancia a soli 1.300 kg.
Stati Uniti, Giappone ed Europa. Il debutto ufficiale è avvenuto lo scorso gennaio alla 24 Ore di Daytona (prima gara stagionale dell’Imsa WeatherTech Sportscar) con il team 3GT Racing in classe GTD. Ora la Lexus RC F GT3 prepara il suo ingresso anche in Giappone, dove correrà nel Super GT con il team LM Corsa in classe GT300, con la prima gara prevista il 9 aprile a Okayama. Per quanto riguarda il Vecchio Continente, i team Farnbacher Racing ed Emil Frey Racing, che l'ulima stagione hanno corso nel campionato Endurance VLN con un prototipo della RC F GT3, parteciperanno ad alcune gare in Europa e a eventi selezionati nelle International GT Open Series.
Matteo Di Lallo
COMMENTI([NUM]) NESSUN COMMENTO
Per eventuali chiarimenti la preghiamo di contattarci all'indirizzo web@edidomus.it