La Citroën ha diffuso tutti i dettagli relativi alle novità del Salone di Ginevra. La protagonista indiscussa è la nuova generazione del multispazio Berlingo, affiancata dal restyling della C4 Cactus e dalla nuova gamma aggiornata della monovolume C4, che prendono la denominazione SpaceTourer. E non mancheranno la serie speciale C3 Elle e la C3 Aircross, che ha già superato quota 50.000 esemplari venduti.

La nuova generazione del Berlingo. Sviluppato sulla piattaforma modulare Emp2 insieme ai modelli analoghi marchiati Peugeot e Opel, sarà proposto in due varianti di lunghezza (4,4 e 4,75 metri) a cinque e sette posti, con la più corta già capace di offrire 775 litri di spazio nel bagagliaio, oltre ad opzioni inedite con il lunotto apribile separamente e un totale di 186 litri di spazio per gli oggetti in abitacolo. I propulsori disponibili sono i benzina 1.2 Puretech da 110 e 130 CV con cambio manuale o automatico EAT8 e i diesel 1.5 BlueHDi da 75, 100 e 130 CV, con l'EAT8 opzionale solo sull'unità più potente. Grandi passi avanti anche in tema d'infotainment e sicurezza: il display fino a 8 pollici offre la compatibilità con Apple CarPlay ed Android Auto ed una serie di servizi legati alla connettività. Inoltre, fanno il loro debutto l'head-up display e una serie di Adas aggiornati, come come l'Activ Lane Departure Warning, l'Adaptive Cruise Control con funzione stop&Go, il Blind Spot Monitoring, la frenata autonoma, il riconoscimento della segnaletica stradale e la retrocamera.

Il restyling della C4 Cactus. Il Salone di Ginevra sarà anche l'occasione per mostrare al pubblico il restyling della C4 Cactus, che abbiamo già potuto provare su strada. Il design è stato aggiornato, modificando molti elementi del frontale, della fiancata e della coda, ma sono previsti anche aggiornamenti ai propulsori e un'importante innovazione legata al confort: debuttano i nuovi ammortizzatori con smorzatori idraulici progressivi e i sedili Advanced Confort. Ai clienti viene offerta la scelta tra i benzina Puretech da 82, 110 e 130 CV (quest'ultimo anche con l'automatico EAT6) e i diesel BlueHDi da 100 e 120 CV e sono disponibili nuovi Adas come la frenata automatica d’emergenza, il riconoscimento dei segnali stradali, il mantenimento automatico della corsia e il controllo degli angoli ciechi. Rinnovato anche l'infotainment, con comandi vocali, navigazione aggiornata e compatibilità con gli standard Apple CarPlay e Android Auto.
Addio alla denominazione Picasso. D'ora in avanti, la Citroën utilizzerà il nome SpaceTourer per tre diversi modelli. Oltre a quello sviluppato in collaborazione con la Toyota (con spazio fino a nove posti), sono incluse le precedenti Picasso, che vengono così ridefinite: C4 SpaceTourer e C4 Grand SpaceTourer. La gamma aggiornata include anche l'inedito utilizzo dei propulsori con il cambio automatico EAT8 otto marce. Accanto ai nuovi modelli saranno esposte anche la SpaceTourer Rip Curl Concept e le C4 Picasso e Grand Picasso Rip Curl.
COMMENTI([NUM]) NESSUN COMMENTO
Per eventuali chiarimenti la preghiamo di contattarci all'indirizzo web@edidomus.it