Servizi
How to
Fleet&Business
FORUM
seguici con
NEWS
seguici con
LISTINO
seguici con
USATO
seguici con
How to
seguici con
Fleet&Business
seguici con
Nuovi Modelli

BMW iNext
Prodotti i primi prototipi - VIDEO

SFOGLIA LA GALLERY

All'interno del Research & Innovation Centre (FIZ) di Monaco di Baviera la BMW sta lavorando alla produzione dei prototipi della iNext. Per la prima volta la Casa tedesca ha aperto le porte del suo impianto pilota, dove vengono costruiti tutti i prototipi e dove si stabiliscono le specifiche per la produzione in serie. Per la iNext questa fase è particolarmente importante perché la vettura elettrica sarà assemblata a Dingolfing sulle stesse linee dei modelli benzina, diesel e ibridi attualmente in commercio.

100 prototipi per definire la produzione di serie. La BMW prevede di costruire in totale circa 100 prototipi della iNext e sono in fase di sperimentazione nuove tecnologie che renderanno più efficiente la produzione in serie. Le sezioni della scocca sono infatti unite tra loro con un nuovo sistema denominato rotary bonding che permette di unire componenti d'alluminio e acciaio attraverso la frizione e il calore generato tra i due materiali. La precisione della lavorazione è controllata da radar laser automatizzati e scanner che verificano le misure originali del disegno CAD, velocizzando in maniera evidente le procedure. Un'App in realtà aumentata consente agli operatori di verificare ogni processo, mentre la tomografia digitale consente di controllare i prototipi ai raggi X per verificare con una precisione di 100 micrometri i componenti all'interno senza dover smontare parti già assemblate.

La produzione dei primi prototipi della BMW iNext

Realtà virtuale per i tecnici. Attraverso la realtà virtuale è possibile anche studiare tutte le possibili soluzioni per l'assemblaggio sulla linea, sia dal punto di vista dei macchinari, sia per il posizionamento e il tipo di lavorazione richiesta agli operatori. È possibile anche simulare il movimento dei pezzi montati per raggiungere particolari zone della vettura evitando così lunghi test reali. Inoltre, è stata prevista una procedura di collaudo per tutta la sensoristica relativa agli Adas da effettuare durante il montaggio delle varie parti.

600 km di autonomia. La BMW iNext rappresenterà la vetrina tecnologica della Casa tedesca. Porterà al debutto la piattaforma elettrica di quinta generazione con circa 600 km di autonomia nel ciclo Wltp, un sistema di guida assistita di Livello 3 e una totale evoluzione del design della carrozzeria e degli interni: quest'ultimi, già anticipati da un teaser, propongono un volante esagonale e un unico display curvo di grandi dimensioni rivolto verso il guidatore.

COMMENTI([NUM]) NESSUN COMMENTO

ultimo commento
ultimo intervento

BMW iNext - Prodotti i primi prototipi - VIDEO

Siamo spiacenti ma questo utente non è più abilitato all'invio di commenti.
Per eventuali chiarimenti la preghiamo di contattarci all'indirizzo web@edidomus.it