Nuovi Modelli

Volkswagen Taigo
La Suv coupé si fa compatta - VIDEO

Volkswagen Taigo
La Suv coupé si fa compatta - VIDEO
Chiudi

Sarà la terza offerta della Volkswagen nel segmento B. Si chiama Taigo, la Suv coupé che affiancherà la T-Cross e la classica Polo, modelli con i quali la new entry condivide il pianale Mqb A0. Il che significa, come sempre, poter disporre della sola trazione anteriore.

Prezzi in linea con la T-Cross. Insomma, il format delle ruote alte di foggia sportiva “scende” di categoria e dal mondo premium, dove è di casa, approda alla più abbordabile fascia delle compatte. La Taigo, infatti, che verrà lanciata nel primo trimestre dell’anno prossimo, dovrebbe avere – in attesa di conferme ufficiali – un prezzo d’attacco attorno ai 20.000 euro. Simile a quello della T-Cross, della quale rappresenta un’alternativa più sportiveggiante e modaiola.

Volkswagen Taigo: la Suv Coupé per tutti

Stile coupé, ma pratica. Nonostante le affinità tecniche con la T-Cross, la Taigo se ne differenzia subito, per la taglia, le proporzioni e il design. Innanzitutto, è più lunga della sorella (4,27 metri contro 4,11), per merito del passo cresciuto a 2,57 metri (contro i 2,55 della T-Cross), ma soprattutto per lo sbalzo posteriore più pronunciato. L’altezza del corpo vettura scende a 1,49 metri, contro 1,58 della T-Cross, con proporzioni, dunque, diverse (e con la luce libera da terra invariata). E se il tetto della Taigo mostra un andamento spiovente (non a scapito dell’abitabilità posteriore, a detta dei tecnici), il volume di coda non mette in secondo piano la praticità: la Casa, infatti, dichiara per il nuovo modello un bagagliaio di 438 litri (la T-Cross, con divanetto scorrevole, offre invece fra i 385 e i 455 litri).

Origine d’Oltreoceano. In Brasile la Taigo si chiama Nivus e viene realizzata con specifiche legate al mercato sudamericano. Il modello che verrà invece commercializzato in Europa è stato studiato e modificato ad hoc e sarà prodotto a Pamplona (Spagna). Così, i materiali saranno in linea con le richieste del Vecchio Continente.

Design deciso. Le forme della Taigo appaiono subito assertive: del resto il taglio coupeggiante è molto evidente, con il montante posteriore proteso in avanti, uno spoiler marcato sul tetto e linee nette, decise, ben sostenute da cerchi che vanno da 16 a 18 pollici. Nel frontale, che cambia in alcuni particolari a seconda degli allestimenti, i gruppi ottici a Led s’innestano nella calandra rifinita in nero. D’effetto i fari a Led Matrix IQ.Light, di serie nelle versioni Style (non offerta al lancio in Italia) e R-Line, dove formano una firma luminosa originale. Nella coda sono ancora i gruppi ottici a Led protagonisti, costituiti da un elemento principale su ogni angolo della carrozzeria e da un robusto profilo centrale continuo, con il nome del modello in lettere posizionato alla base del portellone. Incisiva la parte inferiore del fascione, che sulla R-Line ha gli scarichi integrati.

Due versioni al lancio. Parliamo di allestimenti: in Italia, al lancio di inizio 2022, saranno disponibili le versioni Life (una new entry, “intermedia” di gamma) e la R-Line: non sono previste al momento quella base (Taigo) e la Style. Il digital cockpit è di serie e i sistemi multimediali comprendono i più recenti Mib3. La versione Life include, tra l’altro, il bracciolo centrale con interfaccia Usb-C supplementare, il volante multifunzione di pelle e i retrovisori esterni ripiegabili elettricamente; i cerchi sono di lega da 16” o da 17”. Mentre all’interno i sedili sono rivestiti di tessuto pregiato. Il top di gamma R-Line include invece: paraurti specifici, fari a Led Matrix IQ.Light, diffusore con terminali integrati e sedili anteriori riscaldati, rivestiti di tessuto sportivo, mentre il padiglione è nero. Sono inoltre disponibili il Digital cockpit Pro con display da 10,25”, il tetto panoramico sollevabile e scorrevole, la selezione del profilo di guida e il differenziale elettronico a bloccaggio trasversale Xds. I cerchi sono di lega da 17” o, in opzione, da 18”. Otto i colori di carrozzeria, sulla R-Line è disponibile anche il pacchetto di design Black style, inoltre con l’opzione Roof pack si può avere il tetto verniciato a contrasto in nero.

2021-Volkswagen-Taigo-04

Orizzonte digitale. All’interno, svetta l’architettura orizzontale della plancia, costituita dal Digital cockpit di serie (o dal Digital cockpit Pro) e dalla nuova generazione di infotainment. Il risultato è un ambiente digitale senza soluzione di continuità: in più, se la Taigo è equipaggiata con il Climatronic a richiesta, si aggiunge un sistema di comandi fatto di superfici touch e cursori, che sostituiscono i tasti fisici. Per quanto riguarda il comparto multimediale, la versione Life sarà equipaggiata di serie con il sistema Composition (generazione Mib2) con monitor da 6,5”, mentre la R-Line avrà di serie il Ready2Discover con monitor da 8” (saranno inoltre disponibili il Discover media con display da 8” e il Discover pro da 9,2”). I sistemi dotati dei due monitor più grandi appartengono alla nuova serie Mib3.

Il primo video della nuova Volkswagen Taigo

Servizi online ampliati. Grazie a un'unità con eSim integrata, la gamma di funzionalità ampliate dei sistemi Mib3 include i servizi online di We Connect (sfruttabili senza limiti di tempo) e We Connect plus (predisposti in Europa per un utilizzo gratuito per uno o tre anni). A seconda dell’equipaggiamento, i servizi online Mib3.1 offrono nuove funzionalità, come l’accesso a piattaforme di streaming e la personalizzazione di alcune impostazioni che, essendo memorizzabili nel Cloud tramite il VW ID, possono essere richiamabili su altre auto della Casa. Sulla versione R-Line, inoltre, il collegamento delle app mediante App-connect wireless, per Apple CarPlay e Android Auto, avviene senza collegamenti fisici.   

2021-Volkswagen-Taigo-09

Adas in crescita. I sistemi relativi alla guida assistita sono riuniti sotto la denominazione IQ.Drive. Il modulo base è quello del Travel assist, che consente la guida parzialmente automatizzata. Il sistema, che può intervenire nella gestione dello sterzo, della frenata e dell’accelerazione fra i 30 e i 210 km/h, si avvale anche del cruise control con regolazione automatica della distanza Acc e dell’assistenza al mantenimento della corsia Lane assist. L’ultima generazione del cruise control con Acc, in abbinamento al cambio Dsg e al navigatore satellitare, esamina in modo predittivo anche la segnaletica stradale riguardante i limiti di velocità, quella che indica l’accesso a centri abitati, incroci e rotatorie. Il sistema Acc utilizza anche la telecamera anteriore e i dati del Gps, diventando così una sorta di regolatore “intelligente” della velocità. La Taigo inoltre è dotata di serie dell’assistenza al mantenimento corsia Lane assist. Se la Suv viene ordinata anche col pacchetto Sistemi di assistenza, che prevede l’aiuto al cambio corsia, i due dispositivi si fondono. In questo caso la dotazione comprende anche l’assistente all’uscita dal parcheggio, la protezione proattiva e il controllo perimetrale Front assist, che include il rilevamento di pedoni e ciclisti. Previsto anche il sistema anti-collisione multipla, che frena in automatico la vettura in caso di tamponamento.

Motorizzazioni: tre benzina. La Taigo, disponibile solo a trazione anteriore, è equipaggiata da motori benzina: due unità 1.0 TSI a tre cilindri, rispettivamente da 95 e 110 cavalli, e un 1.5 quattro cilindri da 150 cavalli. A seconda delle motorizzazioni, l’abbinamento avviene con trasmissioni manuali a cinque o sei marce, oppure con l’automatico Dsg a sette rapporti.

COMMENTI([NUM]) NESSUN COMMENTO

ultimo commento
ultimo intervento

Volkswagen Taigo - La Suv coupé si fa compatta - VIDEO

Siamo spiacenti ma questo utente non è più abilitato all'invio di commenti.
Per eventuali chiarimenti la preghiamo di contattarci all'indirizzo web@edidomus.it