Sportiva vecchia scuola
La Toyota introduce in Europa la GR86. Si tratta della seconda generazione della sportiva due porte a trazione posteriore (nota in passato come GT86) e del terzo modello globale della gamma GR dopo la Supra e la Yaris. Dopo il lancio negli Stati Uniti, la vettura arriva anche nel Vecchio Continente, dove sarà disponibile nella primavera del 2022, insieme a una linea di accessori aftermarket dedicati. L'abbiamo già guidata in anteprima.
Il design rimane classico. I tecnici giapponesi hanno ascoltato gli appassionati ed apportato alcune modifiche al progetto originale, ma l'impostazione rimane la stessa: la GR86 è una sportiva dal rapporto prestazioni-prezzo molto favorevole, con una linea classica e soprattutto con dotazioni pensate prima di tutto per il piacere di guida. Il design è stato aggiornato secondo i canoni stilistici più recenti del marchio, ma le proporzioni restano quelle classiche da coupè a trazione posteriore con il cofano lungo e l'abitacolo raccolto. Le dimensioni sono molto simili al modello uscente, ma il passo è stato allungato di 5 mm e l'altezza totale è stata ridotta di 10 mm. I gruppi ottici led sono ovviamente di nuovo disegno, mentre sono confermati al posteriore i due aggressivi terminali di scarico laterali.
Interni sportivi e digitali. L'abitacolo mantiene l'impostazione sportiva originale 2+2 e si aggiorna essenzialmente grazie all'introduzione dei display di ultima generazione. Quello della strumentazione è personalizzabile ma tiene sempre al centro il contagiri, mentre l'infotainment offre ora la compatibilità wireless con Apple CarPlay e Android Auto, con comandi fisici del climatizzatore separati. Una curiosità: indipendentemente dalla scelta tra automatico e manuale la leva della trasmissione ha ancora un aspetto da sportiva classica ed occupa una posizione dominante nella console centrale.

234 CV e tanta coppia in più per divertirsi. La notizia principale a livello tecnico è quella dell'aumento della potenza del motore: non è arrivato il turbo come molti speravano, ma il boxer D-4S 2 litri è stato sostituito da un 2,4 litri aspirato abbinato ad un cambio manuale rivisto nella scalatura dei rapporti e con leveraggio accorciato. La potenza massima sale da 200 a 234 CV, mentre la coppia passa da 205 Nm a 6.600 giri a 250 Nm già disponibili a 3.700 giri. Con il cambio manuale la GR86 tocca i 100 km/h da fermo in 6,3 secondi e raggiunge i 226 km/h: un ottimo biglietto da visita per la entry level del mondo GR. Il motore non è stato solo portato ad una cilindrata maggiore, ma è stato rivisto in ogni dettaglio (aspirazione, scarico, iniezione e raffreddamento), inoltre è previsto l'Active Sound Control per portare in abitacolo le note più aggressive del quattro cilindri. In alternativa al nuovo manuale sei marce, infine, è possibile optare per il cambio automatico con paddle al volante con convertitore modificato per una guida più diretta e sportiva.
La guida analogica secondo Gazoo Racing. Il telaio è stato ulteriormente irrigidito e questo intervento, unito alla riduzione del peso grazie all'uso dell'alluminio per tetto, cofano e passaruota anteriori, ha reso ancora più diretta e maneggevole la 86 rispetto al passato. Per la versione americana il peso dichiarato è di 1.270 kg, mentre non conosciamo ancora il dato del modello che troveremo nelle concessionarie europee. Lo schema delle sospensioni è invariato, ma sono stati notevolmente irrigiditi gli elementi di collegamento degli assi alla scocca, inoltre il servosterzo elettrico offre ora un rapporto diretto da 2,5 giri totali e in base all'allestimento è possibile utilizzare cerchi da 17 o 18 pollici. Il baricentro è stato così abbassato, mentre il peso è distribuito al 53% sull'asse anteriore ed al 47% su quello posteriore. E ovviamente confermata la presenza del differenziale Torsen posteriore, inoltre nella modalità di guida Track è possibile escludere completamente i sistemi di assistenza alla guida per la guida al limite in pista.
COMMENTI([NUM]) NESSUN COMMENTO
Per eventuali chiarimenti la preghiamo di contattarci all'indirizzo web@edidomus.it