Servizi
How to
Fleet&Business
FORUM
seguici con
NEWS
seguici con
LISTINO
seguici con
USATO
seguici con
How to
seguici con
Fleet&Business
seguici con
Primo contatto

Lucid Air Pure
Confort, lusso e tanta efficienza

Giovanni Lopes da Kitzbühel (Austria) Giovanni Lopes
SFOGLIA LA GALLERY

Dopo le versioni Touring e Grand Touring, della Lucid Air arriva la versione più “economica” (se così si può dire per un'elettrica di lusso lunga quasi 5 metri): la Pure. Anche lei non arriverà in Italia ma, per darvi un’idea, il prezzo in Germania è di 85.000 euro, contro i 102 mila della Touring e i 132 della Grand Touring, della quale abbiamo parlato qualche mese fa. Valeva quindi la pena farci un giro, anche per saggiarne l’efficienza, visto che la Casa californiana dichiara un’autonomia di 747 km, a fronte di 88 kWh immagazzinabili. Calcolatrice alla mano, parliamo di 8,5 km/kWh: tanti.

Confort, lusso e tanta efficienza

Sfrutta bene l’energia. Nel nostro test da Monaco di Baviera a Kitzbühel, sulle Alpi austriache, percorrendo anche tratti di autostrada senza limiti di velocità, dopo 160 km il computer di bordo segnava 6,1 km/kWh: un valore ottimo, che fa stimare un range effettivo di circa 550 km. La parola finale spetterà ai rilevamenti del nostro Centro prove, ma le premesse sembrano buone.

Confort, lusso e tanta efficienza

I suoi “segreti”. A questo risultato concorrono l’efficienza del motore, dell’inverter e, in generale, della gestione della carica della batteria (la Lucid Motors nasce nel 2007 col nome di Atieva, proprio come produttore di accumulatori e powertrain elettrici). Per fare un esempio, in tutte le versioni della Lucid Air la Casa americana ha deciso di escludere la funzione veleggi, puntando tutto sul recupero di energia nei rallentamenti, sempre molto presente anche al livello meno intenso fra i due disponibili. All’inizio può disturbare, ma poi ci si fa l’abitudine.

Confort, lusso e tanta efficienza

Si guida bene. La Lucid Air Pure non è per chi ama le emozioni forti, anche se lo sprint non le manca affatto (4.7 i secondi dichiarati per lo "0-100") e la tenuta di strada è buona. Rispetto alle Touring e Grand Touring (rispettivamente con 629 e 831 CV), il peso cala di oltre 200 kg, grazie alla batteria più piccola e all’assenza del motore elettrico anteriore: si rinuncia alla trazione integrale, in favore dei consumi. Non cambia, invece, l’invidiabile Cx di 0,197 che contribuisce alla scorrevolezza alle alte velocità. 

Confort, lusso e tanta efficienza

Nel segno del comfort. Durante il test ho apprezzato anche la notevole silenziosità della Lucid Air Pure. Le sospensioni a quadrilatero (anche al posteriore) assicurano un buon comfort e il resto lo fanno le morbide poltrone in pelle, oltre al notevole spazio a disposizione. Ampi i due bauli, con un frunk da record: 283 litri. Per arrivarci, però, i tecnici hanno dovuto limitare gli ingombri dei passaruota anteriori. E, infatti, questa maxi berlina non sterza proprio in un fazzoletto: le occorrono 12 metri per fare inversione fra due marciapiedi. In compenso, anche nella guida al limite sul bagnato sul tracciato di guida sicura di Saalfelden am Steinernen Meer si è rilevata sicura, grazie alla taratura prudente dei controlli elettronici (regolabili su due livelli, o escludibili).

COMMENTI([NUM]) NESSUN COMMENTO

ultimo commento
ultimo intervento

Lucid Air Pure - Confort, lusso e tanta efficienza

Siamo spiacenti ma questo utente non è più abilitato all'invio di commenti.
Per eventuali chiarimenti la preghiamo di contattarci all'indirizzo web@edidomus.it