Lunga dieci centimetri, larga quattro e alta undici più della "Fiesta", da cui deriva, la Ford "Fusion" ha un corpo vettura maggiormente sfruttabile. A crescere, però, è anche il prezzo, superiore di 1500 euro rispetto alla sorella minore.

Linea di cintura alta e cofano pronunciato, questa Uav (letteralmente Urban activity vehicle, come l'hanno battezzata gli uomini del marketing), che strizza l'occhio alle sport utility, non trae però giovamento dalla cura ricostituente per quanto riguarda l'abitacolo: metro alla mano, i passeggeri hanno a disposizione gli stessi centimetri, solo con un po' più d'aria in testa.

La posizione di guida è abbastanza elevata, cosa che piacerà soprattutto alle signore, i comandi sono a portata di mano e la plancia è gradevole. I lungagnoni potrebbero però risentire, soprattutto nei lunghi tragitti, della scarsa lunghezza della seduta.

Su strada, la "Fusion" è piacevole da guidare, grazie alle buone doti di regolarità del common rail "1400". Ma la limitata potenza (50 kW-68 CV) si riflette sulle prestazioni, in particolare sull'accelerazione, che è abbastanza lenta. Discreti i consumi, anche se sarebbe stato lecito attendersi qualcosa di più.

Buone, invece, le caratteristiche dello sterzo che, pur non essendo rapidissimo nel rispondere agli ordini del guidatore, garantisce un'adeguata progressività.