Servizi
How to
Fleet&Business
FORUM
seguici con
NEWS
seguici con
LISTINO
seguici con
USATO
seguici con
How to
seguici con
Fleet&Business
seguici con
Prove su strada

La nostra prova su strada

Toyota Auris Hybrid

SFOGLIA LA GALLERY

Rivoluzione silenziosa quella della Auris Hybrid. Sia chiaro, non tanto per l'ibrido in sé, considerato che la Toyota fa la Prius da 15 anni e che la stessa Auris HDS l'aveva già adottato da qualche anno. Si tratta, casomai, delle proporzioni del fenomeno, visto che a poche settimane dal lancio ? anche grazie ai supersconti di 4.000 euro ? nove Auris su dieci vendute in Italia sono appunto ibride e solo una è benzina o turbodiesel. Compromessi stilistici e di abitabilità, invece, sono roba del passato. Sapreste riconoscere una Hybrid dalle altre Auris a prima vista?

Caratteristiche. In realtà un trucco c'è: è bianca. La potete scegliere anche di un altro colore, ma se ne vedete una bianca, allora potete star certi che si tratta di un'Auris ibrida, visto che è un colore "dedicato". Per il resto, linee identiche, con tutto il nuovo design Toyota, fatto di spigoli molto più dinamici e aggressivi. Quanto a dimensioni, s'è allungata di tre centimetri e abbassata di cinque. Discorso simile per gli interni. Joystick del cambio, strumentazione e persino il display del sistema multimediale non sono poi così differenti rispetto alla prima versione ibrida, ma l'atmosfera è più sportiveggiante, a partire dalla seduta ribassata. Per il resto, comandi ben disposti e sedile con discreta capacità di trattenimento. Solo la regolazione a scatti dello schienale lascia poco soddisfatti. Davvero completo, invece, risulta il sistema multimediale Touch&Go plus, con tanto di display da 6,1 pollici per l'autoradio e il navigatore. In più s'impara presto a familiarizzare con i tasti disposti tra plancia e console, dalla ricerca automatica di un parcheggio, con tanto di manovra "senza mani", alle tre modalità del sistema ibrido.

Come va. Il bello dell'ibrido, ovviamente, è quello di poter andare a sola elettricità, ma non sempre è possibile. Anzi, quasi mai. Quello che si può fare, però, è selezionare il tipo di risposta che si vuole dai propulsori, a seconda delle circostanze. In fase di rilascio, e ancor più in frenata, le batterie si ricaricano e guidando nel traffico, guardando lontano per assecondare rallentamenti e ripartenze, si riesce a percorrere buona parte di un tragitto urbano a motore praticamente spento. Ovviamente il discorso non vale in autostrada: qui il milleotto è costretto a "tirare" sempre e le percorrenze, di conseguenza, sono quelle di una normale auto a benzina. Infine ci sarebbe l'opzione Power, che "chiede" al motore di non assopirsi mai, nemmeno in rilascio, anche se è un po' un controsenso su un'auto da ambientalisti. A proposito di prontezza: non bisogna scambiare l'E-Cvt per un automatico tradizionale o, tanto meno, per un "doppia frizione": qui l'effetto kick-down non esiste proprio e, casomai, è sostituito da quel trascinamento a elastico tipico degli scooteroni.

Confort assoluto. In ogni caso, se non si scambia l'Auris Hybrid per una GT 86, l'auto si rivela silenziosissima e davvero comoda, oltre le aspettative. A parte la libidine delle partenze senza la minima vibrazione, l'insonorizzazione dell'abitacolo "regge" fin quasi al limite autostradale. Oltre, poi, il rumore di rotolamento e i fruscii aerodinamici cominciano a dare fastidio. L'altro aspetto che fa dell'Auris Hybrid una vettura davvero comoda è quello delle sospensioni. I passaggi su gradini e caditoie confermano: scossoni contenuti anche ai posti dietro. Sulla gradevolezza generale della vettura, insomma, non si discute. Il problema del prezzo, di solito piuttosto alto per tutte le ibride e in generale per le auto innovative, resta solo per la versione Lounge in prova (aggravato da accessori costosi come tetto panoramico, fari bixeno e navigatore). Nell'allestimento Active, a ben vedere, la Hybrid costa "soltanto" 600 euro in più rispetto a una turbodiesel.

In sintesi. Ne è passato di tempo, dalla prima Prius. La Toyota si è dimostrata intelligente nell'offrirla ai tassisti per farne apprezzare l'affidabilità e poi ha saputo inventare l'ibrido per tutti. Dalla monovolume Prius+ alla Yaris Hybrid al prezzo della turbodiesel. Ora, con l'Auris Hybrid, punta niente meno che a far invecchiare di colpo le arcinemiche tradizionaliste Golf e Focus. Non ha certo l'ambizione di spodestarle, ma i numeri sono in forte crescita e le danno ragione. La nostra prova la promuove, anche se i consumi sono diversi da quelli promessi. Va bene, è comoda, offre anche un discreto bagagliaio e, soprattutto, è offerta con un prezzo lancio allettante.

Pregi e difetti

TOYOTA Auris 2ª serie

Auris 1.8 Hybrid Lounge

Pregi

Consumo Particolarmente contenuto in città, a patto di riuscire a sfruttare al meglio la potenzialità del sistema ibrido privilegiando il motore elettrico, non solo in modalità EV (Electric vehicle).
Accessori Alla ricca Lounge manca davvero poco: tetto panoramico e navigatore la rendono stracompleta.

Difetti

Bagagliaio Nonostante sia cresciuto rispetto alla precedente Auris Hybrid, rimane tra i meno capienti della categoria Golf/Focus.
Assemblaggio A dispetto dell'aspetto piacevole e dei materiali di buona qualità, si nota qualche accostamento migliorabile. Finitura solo discreta.

Velocità

Massima

Accelerazione

0-100 km/h
400 da fermo
1 km da fermo

Ripresa

(a min/max carico)

70-120 km/h
1 km DA 70 km/h

Frenata

100 km/h a minimo carico

Percorrenza media e Autonomia

STATALE
AUTOSTRADA
CITTÀ
TOYOTA Auris 1.8 Hybrid Lounge
178.958 km/h
TOYOTA Auris 1.8 Hybrid Lounge
11.4 s
18.0 s
32.9 s
TOYOTA Auris 1.8 Hybrid Lounge
11.0 / 12.0 s
28.7 s
TOYOTA Auris 1.8 Hybrid Lounge
0.0 m
TOYOTA Auris 1.8 Hybrid Lounge
16.3 km/l
12.8 km/l
18.4 km/l
LEGENDA
  • N.P. - Rilevazione non possibile
 
Posto guida
Plancia e comandi
Strumentazione
Climatizzazione
Visibilità
Finitura
Accessori
Dotazioni di sicurezza/Adas
Abitabilità
Bagagliaio
Confort
Motore
Accelerazione
Ripresa
Cambio
Sterzo
Freni
Consumo
TOYOTA Auris 1.8 Hybrid Lounge
Toyota Auris Hybrid

Listino & costi

COMMENTI([NUM]) NESSUN COMMENTO

ultimo commento
ultimo intervento

La nostra prova su strada - Toyota Auris Hybrid

Siamo spiacenti ma questo utente non è più abilitato all'invio di commenti.
Per eventuali chiarimenti la preghiamo di contattarci all'indirizzo web@edidomus.it

Ultime prove

Servizi Quattroruote

assicura

Assicurazione? Scopri quanto puoi risparmiare

Trova il preventivo più adatto alle tue esigenze in 4 semplici passi!

In collaborazione con logo

finanziamento

Cerca il finanziamento auto su misura per te!

Risparmia fino a 2.000 €!

In collaborazione con logo

usato

Cerca annunci usato

Da a

listino

Trova la tua nuova auto

Vuoi vedere il listino completo? Oppure Scegli una marca

prove pdf

Scarica la prova completa in versione pdf

A soli € 3,59 tutte le caratteristiche tecniche e le considerazioni di Quattroruote. Scegli la tua prova con un click!

Cerca