Servizi
How to
Fleet&Business
FORUM
seguici con
NEWS
seguici con
LISTINO
seguici con
USATO
seguici con
How to
seguici con
Fleet&Business
seguici con
Prove su strada

Hyundai i20

La prova della 1.2 84 CV Comfort

SFOGLIA LA GALLERY

Ormai parlare dell’aggressività dei coreani in tutti i segmenti è un po’ come scoprire l’acqua calda. La conferma arriva dalla protagonista della nostra prova, la Hyundai i20, contraddistinta da una linea filante, decisamente più "scolpita” di prima, interni bicolore, ottime finiture e soluzioni intelligenti ed economiche come il supporto per lo smartphone sulla plancia. La i20 sembra una tedesca pronta a lottare ad armi pari con la Ford Fiesta e, soprattutto, con Volkswagen Polo. Per certi aspetti ci riesce, un po' meno per altri.

Com'è fatta. La i20 s’è allungata di qualche centimetro rispetto al modello precedente, nella carrozzeria e nel passo, nonché allargata e abbassata di due centimetri, mentre nell'abitacolo si percepisce un netto salto di qualità. I comandi sono ben distribuiti, piacevoli al tatto, intuitivi da utilizzare. Sotto, prese illuminate per i dispositivi elettronici, oltre a quelle da 12 Volt dei desueti accendisigari. Altra piccola rivoluzione dell’i20 è l’altezza dei sedili, con il guidatore che si trova più vicino all’asfalto di una decina di centimetri rispetto a prima. Le ampie regolazioni manuali consentono a tutti di adattarsi al meglio, mentre una nota paradossalmente positiva arriva dall’assenza del bracciolo centrale: nella guida un po’ impegnata, meglio non trovare ostacoli. Uno dei punti di forza è l’abitabilità, soddisfacente anche per chi sta dietro. Il divano, un po’ duro, è leggermente sagomato per accogliere al meglio solo due passeggeri, con quello centrale un po’ sacrificato. Le sedute sono fisse, ma gli schienali si reclinano senza problemi fino a livello orizzontale e in questo caso non manca la possibilità di rialzare il piano del bagagliaio per ottenere una superficie piatta, senza gradini. Quanto al vano, la capienza più che discreta, con l’unico difetto della soglia un po’ alta.

Come va. Sotto al cofano c'è quattro cilindri 1.2, con i suoi pregi e difetti. Parte dalla versione 75 CV, adatta ai neopatentati e abbinabile solo all'economica Classic, ma a soli 200 euro in più si trova quella da 84 CV, protagonista della prova. Non si può dire che sia particolarmente vivace, ma assicura comunque prestazioni più che adeguate per la vettura. Nelle partenze si risente di una certa irregolarità nell'erogazione, e la coppia, 121 Newtonmetri a 4.000 giri, obbliga a tenere il motore un pochino allegro per muoversi agilmente. In generale, comunque, il cambio a cinque marce asseconda bene il guidatore, anche grazie alla sua manovrabilità e alla leggerezza della frizione. Insomma, non sarà la più scattante del segmento, ma quanto a confort di marcia ha fatto passi da gigante. Merito anche dell'insonorizzazione dell'abitacolo, che tra l'altro dà una sensazione di compattezza da categoria superiore, e del comparto telaio/sospensioni. Rotolamento e fruscii aerodinamici risultano praticamente annullati, mentre si va lisci sulle sconnessioni stradali più frequenti. Sugli ostacoli più secchi come tombini o buche, invece, gli scossoni diventano fastidiosi, soprattutto per chi sta seduto dietro. Pur conservando un equilibrio da vettura turistica e comoda, la i20 si è dimostrata pronta e reattiva, rapida persino nel misto stretto. Le è rimasta una certa tendenza al rollio, ma alla fine prevalgono le doti che fanno apprezzare un'auto, dallo sterzo preciso e comunicativo alla buona modulabilità dei freni. Che poi, tra l'altro, si rivelano in grado di fermarla in spazi quasi sbalorditivi: le occorrono solo 40 metri da 100 all'ora per arrestarsi, non male davvero per la categoria. In tema di sicurezza, sulla i20 debutta l'avviso di superamento involontario di corsia che contribuisce a quel senso di sicurezza che dà tutta l'auto, sommandosi all'assistenza alle partenze in salita e alla segnalazione automatica di pericolo, con le luci dell'hazard che si accendono in caso di frenata violenta. Manca, invece, l'allarme anticollisione frontale, ormai diffuso anche sulle piccole, almeno quelle di ultima generazione. Infine, una curiosità: è assente pure lo Start&Stop. Ma c'è da dire che, da fermi, il quattro cilindri è totalmente inavvertibile. Come se fosse spento.

In sintesi. Sempre più europea, di gusto e di contenuti, e sempre più in alto quanto a qualità, del design e dei materiali, la Hyundai i20 vuole diventare l'anti-Polo, senza più nascondere le proprie ambizioni. È ben fatta e offre un'abitabilità ai vertici della categoria e, non ultimo, un confort che la rende ideale anche sulla lunghe distanze. Sotto al cofano, il quattro cilindri di 1.2 litri che abbiamo provato è un propulsore onestissimo, che garantisce una guida rilassata senza diventare mai mortificante. Bisogna dosare l'acceleratore, soprattutto nelle partenze, ma ci si abitua in fretta e s'impara a sfruttarlo più che bene.

Andrea Sansovini
(Prova su strada ripresa da Quattroruote di marzo 2015)

Pregi e difetti

HYUNDAI i20 2ª serie

i20 1.2 84 CV 5p. Comfort

Pregi

Silenziosità. Si viaggia in un abitacolo ben insonorizzato, senza bisogno di alzare il volume della radio alle alte velocità. Poche rivali offrono di meglio.

Supporto smartphone. Minima spesa e massima resa, a patto di avere un modello che consenta di navigare. Una valida alternativa ai costosi sistemi multimediali.

Difetti

Ripresa. L'1.2 aspirato non può fare miracoli e lo spunto con il rapporto più alto diventa modesto. D'altra parte, anche la velocità massima si ottiene in quarta.

Soglia di carico. Per un'auto tuttofare, che fa della versatilità uno dei punti forti, il taglio del portellone rialzato rappresenta una piccola scomodità.

Velocità

Massima

Accelerazione

0-100 km/h
400 da fermo
1 km da fermo

Ripresa

(a min/max carico)

70-120 km/h
1 km DA 70 km/h

Frenata

100 km/h a minimo carico

Percorrenza media e Autonomia

STATALE
AUTOSTRADA
CITTÀ
HYUNDAI i20 1.2 84 CV 5p. Comfort
172,756 km/h
HYUNDAI i20 1.2 84 CV 5p. Comfort
12,1 s
18,1 s
33,9 s
HYUNDAI i20 1.2 84 CV 5p. Comfort
26,8/32,5 s
35,0 s
HYUNDAI i20 1.2 84 CV 5p. Comfort
39,6 m
HYUNDAI i20 1.2 84 CV 5p. Comfort
17,2 km/l
13,7 km/l
13,2 km/l
LEGENDA
  • N.P. - Rilevazione non possibile
 
Posto guida
Plancia e comandi
Strumentazione
Climatizzazione
Visibilità
Finitura
Accessori
Dotazioni di sicurezza/Adas
Abitabilità
Bagagliaio
Confort
Motore
Accelerazione
Ripresa
Cambio
Sterzo
Freni
Consumo
HYUNDAI i20 1.2 84 CV 5p. Comfort

Listino & costi

COMMENTI([NUM]) NESSUN COMMENTO

ultimo commento
ultimo intervento

Hyundai i20 - La prova della 1.2 84 CV Comfort

Siamo spiacenti ma questo utente non è più abilitato all'invio di commenti.
Per eventuali chiarimenti la preghiamo di contattarci all'indirizzo web@edidomus.it

Ultime prove

Servizi Quattroruote

assicura

Assicurazione? Scopri quanto puoi risparmiare

Trova il preventivo più adatto alle tue esigenze in 4 semplici passi!

In collaborazione con logo

finanziamento

Cerca il finanziamento auto su misura per te!

Risparmia fino a 2.000 €!

In collaborazione con logo

usato

Cerca annunci usato

Da a

listino

Trova la tua nuova auto

Vuoi vedere il listino completo? Oppure Scegli una marca

prove pdf

Scarica la prova completa in versione pdf

A soli € 3,59 tutte le caratteristiche tecniche e le considerazioni di Quattroruote. Scegli la tua prova con un click!

Cerca