Servizi
How to
Fleet&Business
FORUM
seguici con
NEWS
seguici con
LISTINO
seguici con
USATO
seguici con
How to
seguici con
Fleet&Business
seguici con

La prova della 2.0 TDCI 210 CV AWD S&S Powershift Sport

SFOGLIA LA GALLERY

Carattere deciso, nello stile e nella guida. La Suv americana sbarca in Europa ed è più agile di quel che ci si potrebbe attendere. L’impronta della Ford Edge è decisamente yankee. Una specie di “muscle” Suv, solida, quasi rocciosa. Nata Oltreoceano nel 2006, è comparsa nel Vecchio Continente in occasione della seconda serie. Due le motorizzazioni disponibili, entrambe 2.0 TDCi: la 180 CV, con cambio manuale, e quella in prova, biturbo da 210 CV, abbinata alla trasmissione a doppia frizione Powershift. In comune hanno la trazione integrale a inserimento automatico AWD. Spaziosa e versatile, costa 50 mila euro.

2017-Ford-Edge-prova-3

Grande, ma agile. Sulla Edge si sta seduti comodi, molto in alto (a quasi 70 cm dal suolo) e a ginocchia piegate. La posizione è dominante, e in effetti il traffico si domina bene. Però, penso ai 2.150 chili di massa rilevati dal Centro prove. La Suv Ford, tuttavia, sembra non averli, neppure in città. Ah, meglio far subito l’occhio agli ingombri della parte inferiore della carrozzeria, nella zona delle ruote. E in questo può dare una mano la telecamera anteriore a 180°, in opzione, mentre in manovra sono i sensori di parcheggio e la retrocamera, di serie, a mettersi al servizio di chi guida. Pochi chilometri e la confidenza con la Edge aumenta: così si apprezza la sua gradevolezza, frutto del mix riuscito tra il potente 2.0 TDCi e il cambio automatico con paddle al volante.

2017-Ford-Edge-prova-5

Su strada. Il diesel dispone di una bella coppia già ai bassi regimi: quel che ci vuole per rendere più “leggera” la Suv. Il cambio, piuttosto fluido e rapido in Drive, fa il resto e permette di viaggiare a un ritmo vivace senza dover spingere. Quando poi si vanno a cercare tutti i giri (4.500), ce n’è d’avanzo per andare spediti, pur senza arrivare a performance super. Fuori città è comunque un’altra musica, con la Edge. Lo sterzo adattivo, di serie sulla Sport, è pronto e comunicativo, e lo si scopre bene sui percorsi misti. Insieme a un’agilità superiore alle attese e a un rollio ridotto. Non c’è da sorprendersi, perché la base meccanica è in comune con quella della cugina S-Max, la monovolume grande più bella da guidare. Certo, sono differenti masse e tarature delle sospensioni, ma lo “schema” si conferma valido. 

2017-Ford-Edge-prova-2

Vivace e sicura, ma in frenata... La Edge non è solo vivace e gradevole, ma pure sicura, come confermano i test di stabilità in pista: telaio sincero, assetto con escursione ridotta di molle e ammortizzatori, controlli elettronici attenti e poco invasivi. Senza contare la trazione integrale, che dà una bella mano quando bisogna scaricare a terra così tanta coppia (450 Nm), oppure quando ci si trova ad affrontare fondi scivolosi. Una Suv dinamica, quindi, senza che si perda qualcosa in gradualità di comportamento e, soprattutto, in tema di confort. Difatti, le sospensioni non sono rigide e in autostrada si possono coprire tratte lunghe in un ambiente ovattato. Ma se la massa viene neutralizzata da motore, cambio e telaio, non si può dire lo stesso in frenata: gli spazi d’arresto non sono troppo contenuti, soprattutto a freddo, da 100 orari. Infine, i consumi: non ci aspettavamo percorrenze record, però in fondo la Edge non è troppo assetata. Di media fa i 12 km/l e in città sfiora gli 11,5. Niente male.

Andrea Stassano
(Prova su strada ripresa da Quattroruote di luglio 2016)

Pregi e difetti

FORD Edge

Edge 2.0 TDCI 210 CV AWD S&S Pow. Sport

Pregi

Comportamento. Non era scontata un'agilità simile, dati gli ingombri e la massa. Invece la Edge ci mette del suo per essere gradevole e sicura.

Spazio. Si sta comodi in quattro, ma si può viaggiare bene anche in cinque. C'è un bel margine davanti, come per chi siede sul divano. In più si sta alti da terra, come su una vera regina Suv.        

 

 

 

Difetti

Frenata a freddo. Nel test da 100 orari gli spazi di arresto sono lunghi. Comportamento molto buono, invece, sui fondi differenziati.

Prezzo. È davvero molto elevato, anche considerando la dotazione completa, il motore potente e il cambio automatico. Qui si rischia davvero di far rientrare in gioco i marchi più prestigiosi. 

Velocità

Massima

Accelerazione

0-100 km/h
400 da fermo
1 km da fermo

Ripresa

(a min/max carico)

70-120 km/h
1 km DA 70 km/h

Frenata

100 km/h a minimo carico

Percorrenza media e Autonomia

STATALE
AUTOSTRADA
CITTÀ
FORD Edge 2.0 TDCI 210 CV AWD S
204,500 km/h
FORD Edge 2.0 TDCI 210 CV AWD S
9,8 s
17,2 s
31,3 s
FORD Edge 2.0 TDCI 210 CV AWD S
8,9/9,9 s
27,2 s
FORD Edge 2.0 TDCI 210 CV AWD S
44,7 m
FORD Edge 2.0 TDCI 210 CV AWD S
14,1 km/l
11,2 km/l
11,4 km/l
LEGENDA
  • N.P. - Rilevazione non possibile
 
Posto guida
Plancia e comandi
Strumentazione
Climatizzazione
Visibilità
Finitura
Accessori
Dotazioni di sicurezza/Adas
Abitabilità
Bagagliaio
Confort
Motore
Accelerazione
Ripresa
Cambio
Sterzo
Freni
Consumo
FORD Edge 2.0 TDCI 210 CV AWD S

Listino & costi

COMMENTI([NUM]) NESSUN COMMENTO

ultimo commento
ultimo intervento

Ford Edge - La prova della 2.0 TDCI 210 CV AWD S&S Powershift Sport

Siamo spiacenti ma questo utente non è più abilitato all'invio di commenti.
Per eventuali chiarimenti la preghiamo di contattarci all'indirizzo web@edidomus.it

Ultime prove

Servizi Quattroruote

assicura

Assicurazione? Scopri quanto puoi risparmiare

Trova il preventivo più adatto alle tue esigenze in 4 semplici passi!

In collaborazione con logo

finanziamento

Cerca il finanziamento auto su misura per te!

Risparmia fino a 2.000 €!

In collaborazione con logo

usato

Cerca annunci usato

Da a

listino

Trova la tua nuova auto

Vuoi vedere il listino completo? Oppure Scegli una marca

prove pdf

Scarica la prova completa in versione pdf

A soli € 3,59 tutte le caratteristiche tecniche e le considerazioni di Quattroruote. Scegli la tua prova con un click!

Cerca