Servizi
How to
Fleet&Business
FORUM
seguici con
NEWS
seguici con
LISTINO
seguici con
USATO
seguici con
How to
seguici con
Fleet&Business
seguici con
Prove su strada

Peugeot 3008

La prova della 2.0 BlueHDI 180 EAT6 S&S GT

SFOGLIA LA GALLERY

Da crossover, solida e comoda, la Peugeot 3008 si è trasformata in Suv. E l’immagine ci ha guadagnato molto. Lo dimostra in particolare l’esemplare in prova, l’esclusiva versione GT equipaggiata unicamente con il propulsore 2.0 BlueHDi da 181 CV abbinato al cambio automatico Eat6. La trazione è anteriore e, nel listino, c’è solo l’optional del sistema Advanced Grip control, che include gomme M+S e assistenza alla discesa. 

La nuova Peugeot 3008: ecco la prova su strada

Ambiente ultramoderno. L’abitacolo mostra uno stile quasi futurista. Gli interni sono saliti di tono, come si capisce osservando la lavorazione della plancia, cosi come il tablet touch da 8”. Poi c’è il quadro strumenti rialzato, ossia l’Head-up digital display da 12,3”, configurabile. Restiamo in zona, con l’i-Cockpit: è un’evoluzione di quello della 308, ma con qualche differenza. Il volante resta di appena 35 cm di diametro, ma, grazie alla corona appiattita anche in alto, ora la strumentazione si vede bene, pure con la seduta a fine corsa.

La prova della 2.0 BlueHDI 180 EAT6 S&S GT

La taglia non disturba. In uscita dal garage si manovra bene (ci aiuta il Visiopark 360°, optional, con vista anche dall’alto) e lo sterzo è leggero. Azionando la rotellina sulla razza sinistra, la strumentazione digitale cambia aspetto in modo scenografico. Può assumere la forma del doppio strumento o del semplice tachimetro digitale. E si può personalizzare con il menu del monitor per aver sott’occhio, per esempio, contagiri, computer di bordo e navigatore. Che, nel settaggio specifico, visualizza la mappa in grande, al centro: un modo per non distrarsi. Non è l’Audi virtual cockpit, ma ci si avvicina. Nel traffico la Suv si muove con disinvoltura: la taglia, infatti, lo permette ancora. Selettore in Drive, tutto facile: e, quando serve, il kick down è abbastanza reattivo, e i cambi marcia sono discretamente fluidi. Il risultato è migliore con il piede destro morbido; guidando di fretta, invece, la risposta è più brusca. Per passare in manuale c’è il tasto M sul selettore: poi si possono sfruttare i paddle. Così facendo, l’Eat6 si dimostra abbastanza rapido, soprattutto in Sport.

La prova della 2.0 BlueHDI 180 EAT6 S&S GT

Dinamica di guida. Col 2.0 turbodiesel da 181 CV e 400 Nm le prestazioni sono assicurate. La coppia infatti è robusta sin dai 1.500 giri e lo spunto sempre all’altezza dei 1.770 chili in condizioni di prova. La progressione, poi, è buona, ma dopo i 4.200 giri non conviene insistere. La sportività è un’altra cosa, però su strada la 3008 è gradevole. Magari l’agilità non è il suo forte nel misto o nei transitori, tuttavia sul veloce tiene che è un piacere. Le sospensioni sono particolari: hanno escursione, ma restano consistenti, difatti la Suv trova l’appoggio in fretta. Si registra solo qualche reazione secca sugli ostacoli brevi. Sull’avantreno grava una coppia robusta: e la tendenza ad allargare con il muso è lì, dietro l’angolo, quando si spinge. Ciò vuol dire, però, che la francese avvisa sempre per tempo chi guida, come abbiamo verificato nei test in pista. Le buone prestazioni, poi, non vanno a discapito dei consumi: la Peugeot “beve" meno di tante rivali, sfiorando i 14 km/l in città e facendo i 14,7 di media. La sua dimensione ideale resta quella autostradale, grazie all’efficace insonorizzazione (specie davanti), alla buona vivacità e alla sesta da crociera. E visto che è comoda per quattro, il bagagliaio è tarato giusto. Qui la concorrenza offre qualcosa in più, a livello di cubatura, ma non si può avere tutto.

Andrea Stassano
(prova ripresa da Quattroruote di novembre 2016, n. 735)

Pregi e difetti

PEUGEOT 3008 2ª serie

3008 BlueHDi 180 S&S EAT6 GT

Pregi

Insonorizzazione. Molto curata, in particolare davanti. Si viaggia bene, quindi, sulla 3008 GT, tanto che, dopo molta strada, non ci si sente affaticati.

Ambiente di bordo. Il tono è alto e raffinato, i materiali di pregio, l'insieme originale e innovativo. Un plus che sulla 3008 GT si nota subito.

Difetti

Visibilità posteriore. Montante spesso e lunotto piccolo riducono la visuale. Anche se sulla nostra 3008 ci sono i sensori, la retrocamera e la "360°" optional.

Frenata bagnato-ghiaccio. Gli spazi d'arresto, qui, sono più lunghi della media. Negli altri test, invece, l'impianto ha mostrato una buona efficacia.

Velocità

Massima

Accelerazione

0-100 km/h
400 da fermo
1 km da fermo

Ripresa

(a min/max carico)

70-120 km/h

Frenata

100 km/h a minimo carico

Percorrenza media e Autonomia

STATALE
AUTOSTRADA
CITTÀ
PEUGEOT 3008 BlueHDi 180 S
210.596 km/h
PEUGEOT 3008 BlueHDi 180 S
9.2 s
16.5 s
30.4 s
PEUGEOT 3008 BlueHDi 180 S
8.9/9.7 s
PEUGEOT 3008 BlueHDi 180 S
42.0 m
PEUGEOT 3008 BlueHDi 180 S
16.8 km/l
14.1 km/l
13.8 km/l
LEGENDA
  • N.P. - Rilevazione non possibile
 
Posto guida
Plancia e comandi
Strumentazione
Climatizzazione
Visibilità
Finitura
Accessori
Dotazioni di sicurezza/Adas
Abitabilità
Bagagliaio
Confort
Motore
Accelerazione
Ripresa
Cambio
Sterzo
Freni
Consumo
PEUGEOT 3008 BlueHDi 180 S
La prova della 2.0 BlueHDI 180 EAT6 S&S GT

Listino & costi

COMMENTI([NUM]) NESSUN COMMENTO

ultimo commento
ultimo intervento

Peugeot 3008 - La prova della 2.0 BlueHDI 180 EAT6 S&S GT

Siamo spiacenti ma questo utente non è più abilitato all'invio di commenti.
Per eventuali chiarimenti la preghiamo di contattarci all'indirizzo web@edidomus.it

Ultime prove

Servizi Quattroruote

assicura

Assicurazione? Scopri quanto puoi risparmiare

Trova il preventivo più adatto alle tue esigenze in 4 semplici passi!

In collaborazione con logo

finanziamento

Cerca il finanziamento auto su misura per te!

Risparmia fino a 2.000 €!

In collaborazione con logo

usato

Cerca annunci usato

Da a

listino

Trova la tua nuova auto

Vuoi vedere il listino completo? Oppure Scegli una marca

prove pdf

Scarica la prova completa in versione pdf

A soli € 3,59 tutte le caratteristiche tecniche e le considerazioni di Quattroruote. Scegli la tua prova con un click!

Cerca