Servizi
How to
Fleet&Business
FORUM
seguici con
NEWS
seguici con
LISTINO
seguici con
USATO
seguici con
How to
seguici con
Fleet&Business
seguici con
Prove su strada

Toyota RAV4

La prova della 2.5 Hybrid 4WD Lounge - VIDEO

SFOGLIA LA GALLERY

Così d'acchito non si direbbe, ma questa RAV4, quasi identica alla precedente, è l'ennesima rivoluzione in casa Toyota. Sparisce la storica trazione integrale da fuoristrada vera. Anzi, il 4x4 scompare del tutto dalle versioni a gasolio, le più apprezzate degli ultimi modelli. D'ora in poi, la molto più stradale RAV4 avrà soltanto due motorizzazioni: turbodiesel due litri, di origine BMW, esclusivamente a trazione anteriore, o 2.5 ibrida, cioè benzina/elettrico. Un motore elettrico solo se ci si accontenta, come sul diesel, di due ruote motrici; due, se si aggiunge quello dietro, collegato al propulsore nel cofano anteriore by wire e non da “ferro". In sé non è una scelta cosi fuori dal mondo: è il sistema, pressoché identico a quello della NX, che equipaggia le Lexus RX da oltre dieci anni.

Un muso più sottile. Del progressivo addomesticamento della giapponesina nata super compatta (addirittura a tre porte) e poi via via sempre meno off-road s'è detto già tutto con l'arrivo dell'ultima generazione, tre anni fa. Questo, a tutti gli effetti, è un restyling, dietro al quale si nasconde il rinnovamento dei propulsori. Quanto al look, a ben vedere, cambia soltanto il muso: ora si è assottigliato, mentre i fari sono più appuntiti verso il centro e full Led (prima erano bixeno, a richiesta). Inalterate anche le misure fondamentali. Salendo a bordo, si ritrova l'abitacolo spazioso e piacevole dell'ultimo modello. Il design della plancia è lo stesso. Però sulla Hybrid c’è la strumentazione tipica delle Hybrid: il contagiri è sostituito dal Powermeter, o indicatore di energia, dove la lancetta, in modo un pochino ansiogeno, in verità, oscilla a indicare ora la posizione di Charge, ora quella di massimo consumo, Power, appena si schiaccia sull'acceleratore, restando nell'intermedia Eco soltanto nelle rare transizioni tra richieste di potenza e lunghi “veleggiamenti". È cresciuta la misura del touch screen centrale, da 6 a 7, mentre si registrano altri inevitabili cambiamenti per quanto riguarda alcune funzioni. Al tasto Sport, che già sul precedente modello consentiva di selezionare la modalità di guida più reattiva, si aggiungono ora EV ed Eco Mode, per procedere con il solo propulsore elettrico, per brevi tratti nelle zone a traffico limitato, per esempio, o per limitare al massimo il consumo energetico. E poi non c'è più il tasto Lock, visto che, pur essendo a tutti gli effetti una 4x4, la Hybrid non può più contare su una ripartizione meccanica della coppia. Sul nostro tracciato Offroad abbiamo ottenuto risultati modesti: sulla pendenza di 33° (65%) di terra/ ghiaia, l'anteriore pattina e la spinta da dietro è troppo debole per avanzare.

Silenzio, si parte. Messe da parte le velleità fuoristradistiche, ora ci sono da godere le nuove peculiarità del modello. Tanto per cominciare, gli avviamenti silenziosi. Si preme il tasto Start e si può “ingranare" la D, o la R, pronti a muoversi. In realtà, tranne rari casi di manovre soft e batterie stracariche, il quattro cilindri si accende quasi subito, per rimettersi in attesa appena la richiesta di potenza cala. In effetti, per riuscire a muoversi in EV ci vuole un piede molto leggero e andature da zona residenziale. Per veleggiare in automatico, invece, basta il rilascio. L'effetto frenante della ricarica è inavvertibile. In effetti, per aumentare il “freno motore" e l'efficacia della ricarica, occorre mettere il cambio in modalità sequenziale, spostando la leva a sinistra, e tenere un rapporto basso.

Poca grinta, tanta resa. Il meglio di sé, la RAV4 lo dà quando ci si sintonizza su una guida attenta e regolare, senza pretendere scarti e inserimenti da sportiva “nevrotica". Sia chiaro: la spinta non manca ed e anche poderosa, seppur accompagnata dal motore che gira altissimo, ma c'è sempre anche un ritardo di risposta che non aiuta nei trasferimenti di carico, perché anche scalando manualmente si è parecchio lontani dal “calcio nella schiena" che ci si potrebbe aspettare da 200 cavalli. Insomma, le prestazioni risultano buone, sia per l'accelerazione sia in ripresa, ma la guida reale, soprattutto nel traffico, è più per gli automobilisti pazienti che per quelli aggressivi. Andando con un filo di gas, al contrario, si scoprono una scorrevolezza e un confort che sono le vere virtù di quest'auto. Entrambi si accompagnano a un assetto morbido, capace di filtrare al meglio le imperfezioni stradali, e a un'ottima insonorizzazione dell'abitacolo. E poi ci sono i consumi: la RAV4 Hybrid conferma le buone percorrenze fatte registrare dalla Lexus NX. Per un 2.5 a benzina, una media sui 14 km/litro, con punte che nel traffico cittadino si avvicinano ai 20 (quasi 21 nel giro con batterie completamente cariche, poi scesi a una media di 17 con il giro successivo), è un ottimo risultato. Certo, visto il listino, rimane più che un dubbio sulla convenienza: su quel fronte, il diesel resta tuttora imbattibile. Ma la Hybrid è proprio un'altra automobile.

Andrea Sansovini

(Prova su strada ripresa da Quattroruote di febbraio 2016)

Pregi e difetti

TOYOTA RAV4 4ª serie

RAV4 2.5 Hybrid 4WD Lounge

Pregi

Confort. A parte i momenti in cui si schiaccia a fondo, è sempre molto silenziosa. E le sospensioni filtrano le asperità stradali in modo particolarmente efficace.

Consumo. In città "beve" davvero poco, confermando le doti delle sorelline ibride Yaris e Auris. Buone percorrenze anche sulle statali.

Difetti

Frenata. Nonostante sia costante e regolare, come pure gli interventi dell'Abs, gli spazi di arresto risultano un po' troppo lunghi. E c'è un po' di fading.

Prezzo. La versione top con il sistma ibrido sfiora i 40 mila euro senza optional. Non è poco, anche considerando che la 4WD costa 3.050 euro più della 2WD.

Velocità

Massima

Accelerazione

0-100 km/h
400 da fermo
1 km da fermo

Ripresa

(a min/max carico)

70-120 km/h
1 km DA 70 km/h

Frenata

100 km/h a minimo carico

Percorrenza media e Autonomia

STATALE
AUTOSTRADA
CITTÀ
TOYOTA RAV4 2.5 Hybrid 4WD Lounge
184.610 km/h
TOYOTA RAV4 2.5 Hybrid 4WD Lounge
8.5 s
16.1 s
29.5 s
TOYOTA RAV4 2.5 Hybrid 4WD Lounge
8.1/9.2 s
26.6 s
TOYOTA RAV4 2.5 Hybrid 4WD Lounge
43.9 m
TOYOTA RAV4 2.5 Hybrid 4WD Lounge
14.0 km/l
11.4 km/l
17.0 km/l
LEGENDA
  • N.P. - Rilevazione non possibile
 
Posto guida
Plancia e comandi
Strumentazione
Climatizzazione
Visibilità
Finitura
Accessori
Dotazioni di sicurezza/Adas
Abitabilità
Bagagliaio
Confort
Motore
Accelerazione
Ripresa
Cambio
Sterzo
Freni
Consumo
TOYOTA RAV4 2.5 Hybrid 4WD Lounge
La prova della 2.5 Hybrid 4WD Lounge - VIDEO

Listino & costi

COMMENTI([NUM]) NESSUN COMMENTO

ultimo commento
ultimo intervento

Toyota RAV4 - La prova della 2.5 Hybrid 4WD Lounge - VIDEO

Siamo spiacenti ma questo utente non è più abilitato all'invio di commenti.
Per eventuali chiarimenti la preghiamo di contattarci all'indirizzo web@edidomus.it

Ultime prove

Servizi Quattroruote

assicura

Assicurazione? Scopri quanto puoi risparmiare

Trova il preventivo più adatto alle tue esigenze in 4 semplici passi!

In collaborazione con logo

finanziamento

Cerca il finanziamento auto su misura per te!

Risparmia fino a 2.000 €!

In collaborazione con logo

usato

Cerca annunci usato

Da a

listino

Trova la tua nuova auto

Vuoi vedere il listino completo? Oppure Scegli una marca

prove pdf

Scarica la prova completa in versione pdf

A soli € 3,59 tutte le caratteristiche tecniche e le considerazioni di Quattroruote. Scegli la tua prova con un click!

Cerca