Servizi
How to
Fleet&Business
FORUM
seguici con
NEWS
seguici con
LISTINO
seguici con
USATO
seguici con
How to
seguici con
Fleet&Business
seguici con
Prove su strada

Renault Mégane Sporter

La prova della 1.5 dci 110 CV Bose

SFOGLIA LA GALLERY

La nuova Mégane Sporter cerca di condensare il meglio della Talisman, l'ammiraglia di casa, richiamandone le scelte stilistiche e le soluzioni architettoniche interne. È dotata di un bagagliaio che non sarà da primato, ma che offre soluzioni non comuni (in più, il sedile del passeggero è reclinabile in avanti). Alle rivali di sempre (Ford Focus, Opel Astra e Peugeot 308) si è nel frattempo aggiunta la Fiat Tipo, che ha il vantaggio di un prezzo da entry level e offre tanta sostanza senza troppi fronzoli. La Mégane Sporter, al contrario, punta molto sugli effetti speciali. In particolare, nell'allestimento Bose in prova, oltre all'hi-fi al quale deve il nome ha i fari full Led, il Multi-Sense per personalizzare la strumentazione e lo stile di guida, un enorme touch screen, più vari optional, che portano il valore a 30.100 euro. Alcuni sono fondamentali, come l'avviso collisione, la frenata automatica e l'head-up dis-play, utile per non distrarsi al volante. Altri meno, a partire dal Park assist. Monta l'1.5 dCi da 110 CV, a metà strada tra la poco appetibile 90 CV e l'1.6 da 130.

La prova della 1.5 dci 110 CV Bose

Turbodiesel immortale.  Gli anni passano, ma questo resta uno dei motori a gasolio più gradevoli sulla piazza. Ok, a giudicare dalle prestazioni pure non è un fulmine, ma ha le caratteristiche giuste per la vettura. La buona erogazione, fin dai bassi regimi, compensa e non fa rimpiangere il modesto allungo, mentre la silenziosità e le ottime percorrenze ripagano in abbondanza. Lo sforzo frizione è abbastanza contenuto (11,4 kg) e, grazie alla posizione distesa e alla modulabilità del pedale, le cambiate non risultano faticose. Gli innesti un pochino contrastati e la corsa lunga della leva non sono pensati per un uso sportivo. Quanto all'assorbimento delle sospensioni, il nuovo assetto si rivela più morbido e in grado di neutralizzare le irregolarità dell'asfalto, risultando un po' secco nelle risposte soltanto sugli ostacoli brevi, come i gradini (o le buche). Il resto è fatto di sensazioni. I miglioramenti nella cura dei dettagli e nella scelta dei materiali, peraltro, sono evidenti. E a bordo, in quattro, si viaggia davvero bene.

La prova della 1.5 dci 110 CV Bose

In sinstesi. Come dimensioni, la station francese cambia in modo poco percettibile, ma significativo rispetto alla precedente: 5 cm in più in lunghezza (ora 463 cm) e 7 in meno in altezza (146, barre comprese). La silhouette riprende quella della berlina nella parte anteriore, mentre il fianco è caratterizzato dalla linea cromata della vetratura, raccordata con le barre sul tetto. Rispetto alla sorella minore, il passo sale di 4 cm (ne misura 271): quindi, oltre all'ovvio bagagliaio più grande, c'è anche più spazio per le gambe dei passeggeri. Quanto a contenuti e motori, si ritrovano tutte le novità apprezzate sulla berlina, a partire dal touch screen da 8,7˝ dell'R-Link 2. Nel cofano c'è il noto 1.5 dCi 110 CV, aggiornato e migliorato quanto a consumi e silenziosità/vibrazioni. Per divertirsi un po’, poi, si può contare sul Multi-Sense, che permette di sintonizzarsi al meglio con la vettura, scegliendo tra confort e sportività, o costruendosi un profilo personale con reattività su misura per sterzo, acceleratore eccetera. In più, il tasto sul tunnel permette di cambiare la strumentazione e i colori nell'abitacolo, secondo le preferenze dei diversi guidatori. Volendo, si può modificare anche la sonorità del motore, ma senza arrivare ai sound più giocosi che erano disponibili sulla precedente versione.

(Prova su strada ripresa da Quattroruote di gennaio)

Pregi e difetti

RENAULT Mégane 4ª serie

Mégane Sporter dCi 8V 110 CV Energy Bose

Pregi

Bagagliaio. Non è il più grande della categoria, però si distingue senz'altro quanto a praticità. Inoltre, lo schienale del passeggero è ribaltabile.

Consumo. Sfiora i 20 km con un litro alle medie andature e macina chilometri accontentandosi di poco gasolio pure in autostrada. Persino in città la media è alta.

Difetti

Visibilità. Un pò ridotta verso il montante sinistro. In manovra è scarsa, ma vengono in soccorso i sensori di parcheggio e la telecamera posteriore.

Frenata differenziata. Conferma, e peggiora di qualche metro, il risultato poco soddisfacente della berlina con due ruote sul marmo bagnato.

Velocità

Massima

Accelerazione

0-100 km/h
400 da fermo
1 km da fermo

Ripresa

(a min/max carico)

70-120 km/h

Frenata

100 km/h a minimo carico

Percorrenza media e Autonomia

STATALE
AUTOSTRADA
CITTÀ
RENAULT Mégane Sporter dCi 8V 110 CV Energy Bose
186.893 km/h
RENAULT Mégane Sporter dCi 8V 110 CV Energy Bose
11.1 s
17.8 s
32.8 s
RENAULT Mégane Sporter dCi 8V 110 CV Energy Bose
19.6/24.5 s
RENAULT Mégane Sporter dCi 8V 110 CV Energy Bose
40.2 m
RENAULT Mégane Sporter dCi 8V 110 CV Energy Bose
19.7 km/l
17.2 km/l
18.7 km/l
LEGENDA
  • N.P. - Rilevazione non possibile
 
Posto guida
Plancia e comandi
Strumentazione
Climatizzazione
Visibilità
Finitura
Accessori
Dotazioni di sicurezza/Adas
Abitabilità
Bagagliaio
Confort
Motore
Accelerazione
Ripresa
Cambio
Sterzo
Freni
Consumo
RENAULT Mégane Sporter dCi 8V 110 CV Energy Bose
La prova della 1.5 dci 110 CV Bose

Listino & costi

COMMENTI([NUM]) NESSUN COMMENTO

ultimo commento
ultimo intervento

Renault Mégane Sporter - La prova della 1.5 dci 110 CV Bose

Siamo spiacenti ma questo utente non è più abilitato all'invio di commenti.
Per eventuali chiarimenti la preghiamo di contattarci all'indirizzo web@edidomus.it

Ultime prove

Servizi Quattroruote

prove pdf

Scarica la Prova .PDF completa

a SOLI € 3,59 scopri tutte le caratteristiche tecniche e le considerazioni dei giornalisti di Quattroruote. Scegli la tua prova con un click!

Cerca