Q Premium link is selected /content/quattroruote/it/news/premium-news /content/quattroruote/it/prove/2017/sul_qhybrid_la_prova_della_renault_scenic_dci_110_hybrid
Elettrificazione: questa è la parola d’ordine per far fronte ai severi limiti di emissioni di CO2 imposti dall’Unione europea, oltre che per rendere più “ecologici” i benzina e pure i diesel. E la soluzione più semplice è l’ibrido mild, che consiste nel sostituire il normale alternatore con un motore/generatore che immagazzina l’energia prodotta in rilascio in una batteria dedicata e la riutilizza in accelerazione, alleggerendo il compito dell’unità termica. Inoltre, il dispositivo funge da Start&Stop veloce e silenzioso. La Renault Scénic Energy dCi 110 Hybrid Assist è la prima auto a essere dotata di questo sistema nella versione con tensione di lavoro a 48 volt e c’è da scommettere che molte seguiranno il suo esempio, perché si tratta di una soluzione relativamente facile da integrare nei modelli esistenti.
Natura nascosta. Al primo approccio, questa Renault non svela la sua natura: l’avviamento a freddo è compito del solito motorino e, a colpo d’occhio, non si nota nella strumentazione lo schema del flusso di energia tra i propulsori, l’accumulatore e le ruote, tipico delle auto con motorizzazione mista (c’è solo un piccolo indicatore a sinistra del contagiri). La presenza dell’ibrido si fa invece evidente nei rallentamenti: il freno motore è ben più marcato del solito e poi, alla ripartenza, il diesel riprende vita silenziosamente, dato che è il motore/generatore a riavviarlo. Infine, nello spunto e in ripresa l’aiutino dell’elettrico si traduce in una progressione un po’ più corposa ai regimi più bassi, dove il turbo lavora poco.
Viaggi piacevoli. L’ultima edizione della Scénic ha un design più da crossover che da monovolume tutto spazio e ciò ha comportato qualche sacrificio in termini di abitabilità per i passeggeri posteriori, che perdono qualche centimetro in altezza e in lunghezza. In compenso, i sedili sono sempre confortevoli e dotati di ampi appoggiatesta; contribuiscono poi a rendere piacevoli i viaggi la buona visibilità in avanti, garantita dall’ampio parabrezza con montanti sdoppiati, il tetto panoramico, l’abitacolo rifinito con cura e il sistema d’infotainment R-Link 2. E non va dimenticato che i sedili posteriori scorrono in avanti e indietro e si ribaltano singolarmente, così si riesce quasi sempre a trovare lo spazio per i bagagli.
Gomme alte e strette. Con le originali gomme 195/55R20 alte e strette per ridurre i consumi, la Scénic tende ad allargare le traiettorie con il muso, con l’Esp sempre vigile per intervenire prontamente in caso di necessità, mentre lo sterzo risulta abbastanza pronto e progressivo. Alla fine, ci si ritrova a guidare in modo tranquillo e “risparmioso”, aiutati dalle complete indicazioni “eco” del computer di bordo, che analizza istante per istante lo stile di guida. E si consuma poco: in città, tra rallentamenti, soste ai semafori e ripartenze, l’ibrido dà il meglio e si percorrono più di 17 km/l, mentre sulle statali si sfiorano i 20. In autostrada, a velocità costante, l’aiutino elettrico non interviene e, complice la generosa sezione frontale, la media scende a 15,1 km/l.
(Prova su strada ripresa dal dossier QHybrid di novembre 2017, n. 63)
Pregi e difetti
RENAULT Scénic 4ª serie
Scénic dCi 8V 110 CV EDC Energy Bose
Pregi
Difetti
LEGENDA
N.P. - Rilevazione non possibile
RENAULT Scénic dCi 8V 110 CV EDC Energy Bose
Listino & costi
PER NOI LA TUA PRIVACY È IMPORTANTE
Siamo consapevoli del valore che hanno i tuoi dati personali, vogliamo proteggerli in un modo responsabile e trattarli soltanto nei limiti delle finalità comunicate tramite informative aggiornate, chiare e trasparenti.
Renault Scénic - La prova della dCi 110 CV Hybrid Assist
Siamo spiacenti ma questo utente non è più abilitato all'invio di commenti. Per eventuali chiarimenti la preghiamo di contattarci all'indirizzo web@edidomus.it
Quattroruote incoraggia i lettori al dibattito ed al libero scambio di opinioni sugli argomenti oggetto di discussione nei nostri articoli. I commenti non devono necessariamente rispettare la visione editoriale di Quattroruote ma la redazione si riserva il diritto di non pubblicare interventi che per stile, linguaggio e toni possano essere considerati non idonei allo spirito della discussione, contrari al buon gusto ed in grado di offendere la sensibilità degli altri utenti. Non verranno peraltro pubblicati contributi in qualsiasi modo diffamatori, razzisti, ingiuriosi, osceni, lesivi della privacy di terzi e delle norme del diritto d'autore, messaggi commerciali o promozionali, propaganda politica.
Il servizio di commento è erogato tramite la piattaforma di Disqus.
L'utilizzo del servizio da parte dell'utente comporta l' accettazione delle condizioni del servizio di cui ai link
Disqus tratterà i suoi dati al solo fine di rendere possibile l'utilizzo del servizio di pubblicazione dei commenti, in conformità alla normativa in materia di privacy, secondo la privacy policy.
Tre declinazioni dell'ibrido ricaricabile Volkswagen, ovvero la Golf, la Tiguan e la Tayron. Che, in modalità elettrica, percorrono almeno un centinaio di chilometri
La Renault ha già lanciato il nuovo motore turbobenzina a iniezione diretta, sviluppato in collaborazione con Daimler, e i primi modelli che il costruttore francese ha deciso di equipaggiare con il...
Anche se la quasi totalità delle monovolume del segmento C vendute in Italia è tuttora spinta da un motore a gasolio, nei prossimi anni la diffusione del diesel calerà e per soddisfare gli...
La Renault Scénic, il modello che 20 anni fa inaugurò il segmento delle monovolume compatte, si è trasformato in una crossover.
Carrozzeria alta. Il nuova modello si presenta con carrozzeria alta e ...
La nuova Renault Clio è una delle novità più attese dell’edizione 2025 dell’IAA Mobility di Monaco, che tra una decina di giorni catturerà l’attenzione di tutti gli appassionati di automobili. La...
La Renault ha presentato il restyling della Kiger, Suv compatta lanciata sul mercato indiano nel 2021: le novità introdotte riguardano principalmente il design e la dotazione tecnologica di bordo,...
Una sezione di approfondimento imperdibile dedicata ai seggiolini auto, con tutte le ultime novità, curiosità e i falsi miti da sfatare per garantire sicurezza e confort al tuo bambino.