
Tesla Model Y RWD 2025 - VIDEO
Come si comportano le auto nelle situazioni limite che ricreiamo a Vairano? Oggi tocca alla Suv di Elon Musk, da poco rinnovata
Hyundai Kona
Diesel contro elettrico, il match del momento: da una parte il propulsore più vessato degli ultimi tempi, dall’altra la tecnologia che, prima o poi, sarà il futuro della mobilità. Il tutto racchiuso in un’unica auto: la Hyundai Kona. Il prezzo è ancora l’aspetto che le distanzia maggiormente: con circa 20 mila euro (nel caso degli esemplari di prova) a sfavore dell’elettrica, non si tratta di una discriminante economica bensì di una scelta di vita. Dalla sua, la Kona con batteria da 64 kWh cerca di avvicinare i due mondi con un’autonomia molto elevata: 360 km effettivi in media. E con 204 CV e 395 Nm di coppia, quando serve spinta non c’è storia, la EV stacca la gemella diesel di gran lunga. La Kona con il 1.6 CRDi da 115 CV risponde però con consumi assai contenuti (18 km/litro), che garantiscono ben 800 km di strada.
Si guida con un piede. Su strada non è tanto il suono a distinguere le due propulsioni, bensì lo stile di guida che deve adattarsi a due tipologie di auto lontane fra loro. Sulla diesel c’è poco da dire: il motore spinge bene, è omogeneo (solo un po’ rumoroso al minimo) ed è assecondato da un ottimo cambio manuale. Le prestazioni sono più che decorose (0-100 in 10,5 secondi) e i consumi eccellenti: 17,9 km/litro in media e ben 18,6 in città. Con la Kona EV benefici di una guida fluida e dalla spinta notevole (solo 7,2 secondi per arrivare a 100 km/h). Ma in particolare, apprezzi la frenata rigenerativa (settabile su tre livelli) e puoi arrivare a gestire la quasi totalità della guida urbana soltanto col piede destro, peraltro in maniera più modulabile e progressiva rispetto ad altre elettriche.
800 km con il gasolio, 360 con l'elettrico. Non per ultima, l’autonomia. Detto della diesel, che grazie a consumi molto contenuti arriva a percorrere circa 800 km con un pieno di gasolio, anche la Kona EV, segnatamente alla nicchia delle elettriche, è una delle più capaci: si va dai quasi 500 km in città, situazione più favorevole per via della continua rigenerazione della batteria in rilascio e frenata, ai circa 250 km in autostrada, il contesto più penalizzante. In media, abbiamo rilevato una media di 360 km a fronte dei 482 chilometri dichiarati nel ciclo Wltp. Per quel che riguarda la ricarica, con il cavo i tempi sono biblici. Acquistando a parte un cavo Modo 3 per wallbox e colonnine, i tempi si riducono a circa 9 ore e 45 minuti, con il caricatore di bordo che accetta fino a 7,2 kW.
Prova ripresa da Quattroruote di gennaio 2019, n. 761
Kona EV 64 kWh Exellence
L'autonomia è fra le più elevate, tra i modelli a batteria: se i tragitti sono per lo più urbani, si può arrivare a quasi 500 km effettivi.
In frenata paga i pneumatici dalla minor impronta e con minor grip, oltre alla massa elevata: spazi di arresto lunghi.
Kona 1.6 CRDI 115 CV Xpossible
I consumi sono particolarmente contenuti in tutte le situazioni i guida, specie in città e in statale.
Il motore non è ricco di coppia, pertanto in ripresa occorre spesso scalare rapporto.
Velocità
Accelerazione
Ripresa
(a min/max carico)
Frenata
Consumi
Percorrenza media e Autonomia
Dati dichiarati
Come si comportano le auto nelle situazioni limite che ricreiamo a Vairano? Oggi tocca alla Suv di Elon Musk, da poco rinnovata
Ha uno sguardo più seducente e consuma sempre poco
Come si comportano le auto nelle situazioni limite che ricreiamo a Vairano? Proviamo la Suv da poco rinnovata nel design e nei motori
Si fa avanti il sistema di autonomia estesa per le auto a batteria, alternativo al plug-in: potrebbe essere adottato in deroga per il 2035?
Reportage dall'anello di alta velocità di Nardò, dove la GT XX ha compiuto l'equivalente di un giro del mondo. Battendo venticinque record e scrivendo un nuovo capitolo della mobilità elettrica. Ecco le (straordinarie) innovazioni che la hypercar tedesca porta con sé
È un minerale cruciale per l'auto, ma il monopolio cinese e i dazi Usa ne riducono la fruibilità in Europa. Ecco cosa sta facendo Bruxelles per rimediare
Tre cinesi molto interessanti, a cominciare dai prezzi e dai consumi dei loro powertrain
Entro il 31 dicembre, l'Italia deve adeguare le sue gallerie ai requisiti di sicurezza fissati dall'Europa. Ma al momento, è a norma appena un terzo della rete
La Hyundai sta collaudando i prototipi della seconda generazione della Kona in vista del debutto previsto per il 2023. La crossover coreana è stata infatti fotografata su strada durante un benchmark ...
La Hyundai si appresta ad ampliare la propria offerta di vetture ad alte prestazioni con un nuovo modello, la Kona N. Lo sviluppo del prototipo, immortalato di recente durante una sessione di...
La gamma delle Hyundai sportive, quelle della famiglia N, è pronta ad ampliarsi. Nel 2020, oltre all’arrivo della i20 N, potrebbe verificarsi anche quello della Kona N, avvistata di...
L'elettrificazione della gamma Hyundai, come anticipato, coinvolgerà anche la Kona che, il prossimo anno, sarà lanciata sui mercati internazionali in versione EV. Lo sviluppo dell'elettrica è ancora ...
La Hyundai ha presentato il Model Year 2026 della Suv Tucson, già ordinabile, che si aggiorna principalmente nelle motorizzazioni, senza novità per quanto riguarda allestimenti, dotazioni e -...
Nella “scacchiera” Hyundai, così l’ha definita il capo design Simon Loasby, mancava una pedina strategica per completare l’offensiva nel mercato. Quel pezzo ora è arrivato: la nuova Ioniq...
Dopo averla mostrata alla fiera dei videogame di Colonia, la Hyundai porta in Italia, al Salone Auto Torino, la piccola ma pepatissima Insteroid, basata sulla Suv elettrica Inster e ispirata...
La Hyundai ha pubblicato il listino e aperto gli ordini della Ioniq 9, la grande Suv elettrica a sette posti che la Casa coreana considera la sua “nuova ammiraglia”: il debutto nelle concessionarie...
Una sezione di approfondimento imperdibile dedicata ai seggiolini auto, con tutte le ultime novità, curiosità e i falsi miti da sfatare per garantire sicurezza e confort al tuo bambino.
Cerca annunci usato
Trova la tua nuova auto
Vuoi vedere il listino completo? Oppure Scegli una marca
Scarica la prova completa in versione pdf
A soli € 3,59 tutte le caratteristiche tecniche e le considerazioni di Quattroruote. Scegli la tua prova con un click!
La pubblicità ci permette di offrirti ogni giorno un servizio di qualità.
Con Q Premium & Zero Pubblicità navighi senza interruzioni pubblicitarie su tutto Quattroruote.it e accedi a prove inedite, anteprime esclusive, guide all’acquisto, storie originali, approfondimenti tecnici, video e audioarticoli.
Puoi disattivare l’abbonamento in qualunque momento e continuare ad usufruire del servizio fino alla fine del periodo coperto dall’abbonamento stesso.
Sei già abbonato?