
Accedi alla tua area MyQ
Attiva l'iscrizione alla nostra newsletter promozionale!
Subito per te in regalo uno sconto del 15% sui prodotti digitali di Quattroruote, acquistabili sul nostro negozio online.
Attiva iscrizioneGrazie per esserti iscritto alla nostra newsletter promozionale. Ti abbiamo inviato una email con il codice sconto.
ChiudiKia vs Seat
Kia Stonic e Seat Arona fanno parte dell’ultima sfornata di urban crossover. Derivano da progetti diversi, ma hanno parecchie caratteristiche simili, ovviamente sviluppate con sensibilità differenti. I coreani hanno lavorato molto sullo stile, puntando sulla cromia per dare un tocco particolarmente vivace e sbarazzino alla Stonic. Pur con qualche variante in meno, anche l’Arona punta sulle personalizzazioni cromatiche. Per entrambe è un modo per differenziarsi all’interno di un panorama molto affollato di modelli nella categoria. Ci riescono tutte e due, seppur con risultati diversi. La Stonic è un po’ più spregiudicata nella proposta di soluzioni stilistiche rispetto alla rivale spagnola, che però riesce a essere lo stesso moderna e giovanile, sebbene con un taglio più tradizionale.
Interni. La differenza è ancora più marcata dentro gli abitacoli. Quello della Stonic è più spumeggiante, complici le pennellate di colore sulla plancia e la console centrale, altrimenti dominate dal grigio. Più sobri, ma anche più eleganti gli interni della Arona. Sulla coreana la plancia è quella della Rio. Anche il posto guida ripropone angoli e misure della sorellina, ma sulla Stonic si sta seduti cinque centimetri più in alto rispetto alla strada. Quanto basta per salire e scendere senza affanno e godere di un miglior campo visivo.
Spazio e confort. Quanto a dimensioni, le due vetture partono dalle stesse misure esterne (identica al centimetro la lunghezza), anche se la distribuzione degli spazi è leggermente diversa. In particolare, la Seat privilegia un po’ di più la capacità di carico del bagagliaio (334 litri contro 290), confermandosi in linea con le principali concorrenti. Spostando l’attenzione sulla guida, ciò che emerge subito con evidenza è la verve di entrambe le vetture. La Stonic è un’auto molto agile, disinibita, che dà subito confidenza, complici le dimensioni e il peso ridotto. Enfatizzano questa sensazione il basso carico dello sterzo e il limitato sforzo necessario per premere la frizione. In sostanza, siamo di fronte a un’auto “sana” in tema di comportamento stradale col plus di un impianto frenante piuttosto efficace: potente, ben modulabile, insensibile alla fatica. Bella sensazione anche quella trasmessa dalla Arona, che infonde subito sicurezza.
Come va. Nella guida di tutti i giorni se ne apprezza soprattutto lo sterzo, pronto quanto basta e abbastanza preciso. Così come, a dire il vero, per la Stonic, sarebbe stata preferibile una maggior sensibilità alle velocità più alte. La sfida decisiva, comunque, si gioca al distributore. Del resto, chi punta sul diesel fa sempre molta attenzione ai consumi. E sotto questo punto di vista tutte e due le vetture riescono a soddisfare anche i più esigenti. La Stonic fa più strada con un pieno, soprattutto sui percorsi urbani, dove sfiora 18 con un litro di gasolio. Niente male per un’auto con le sue caratteristiche. Come contropartita, la rivale spagnola se la cava meglio quando lo strumento di misura è il cronometro. Una sensazione confermata anche dai dati del nostro Centro prove.
Prova su strada ripresa dall'allegato Q Suv & Crossover di marzo 2018
Stonic 1.6 CRDi 110 CV Energy
Frenata efficace su asciutto; buona modulabilità.
Modesta la dotazione di sistemi di assistenza alla guida.
Arona 1.6 TDI 115CV FR
Brillante e disinvolta, scatta con decisione. Tra le mogliori della categoria.
Fa un po' fatica a riprendere nei rapporti lunghi, specie in sesta marcia.
Velocità
Accelerazione
Ripresa
(a min/max carico)
Frenata
Consumi
Percorrenza media e Autonomia
Dati dichiarati
Per le prove su strada Quattroruote utilizza ENI
COMMENTI
ACQUISTA LA PROVA COMPLETA
In edicola con Quattroruote la prova completa con l'analisi sulle prestazioni, abitabilità, consumi e tanto altro ancora.
Ultime prove
Sul numero di marzo
Dacia Sandero Stepway: ora è più stilosa, ma non dimentica il risparmio (a Gpl) - VIDEO
La terza serie della segmento B propone un look più curato rispetto al passato. Resta, però, la vocazione originaria: far spendere il meno possibile. La versione bifuel Tce 100 Eco-G che abbiamo testato, infatti, chiede solo 5,73 euro, in media, per percorrere 100 chilometri a gas
Jeep Compass vs Skoda Karoq
Incontro tra simili - VIDEO
Abbiamo messo a confronto due varianti delle Suv, la S americana e la SportLine ceca, equipaggiate con motori turbobenzina di 1.3 e 1.5 litri
Toyota Yaris
L'ibrida mette su i muscoli - VIDEO
La nuova piattaforma GA-B regala alla quarta generazione della compatta giapponese maggiore confort, agilità e piacere di guida. Abbiamo provato l'allestimento Premiere
Auto elettriche
Quale futuro per le batterie?
Gli accumulatori delle vetture ibride ed elettriche presentano limiti tecnologici e problemi etici. Per superare entrambi si lavora su nuovi materiali, ma il litio resterà essenziale ancora a lungo
Lamborghini
Il giro di pista della Huracán Evo - VIDEO
La coupé di Sant'Agata Bolognese ha scatenato i suoi 640 CV tra i cordoli del nostro circuito. Ecco la sua performance, arricchita dal commento tecnico e dal sound del V10 aspirato
In arrivo
Le auto al debutto da marzo ad agosto
Tutte le novità che sbarcheranno nelle concessionarie italiane nei prossimi sei mesi
BMW X1
Conversione digitale
La nuova generazione della Suv bavarese, che dovrebbe essere svelata già a fine 2021, avrà un'interfaccia a doppio schermo e sarà ancora più spaziosa. Motori termici, ibridi plug-in e, forse, anche full electric
Mini
Come si ridisegna un mito
A vent'anni dalla presentazione del remake della celebre icona british, il designer americano Frank Stephenson racconta com'è stato il processo che ha portato a creare il nuovo modello. Svelandoci i retroscena della lavorazione del prototipo e poi della vettura di serie
Tutto su
Kia Stonic
In vendita con prezzi compresi tra 16 e 22 mila euro
Sarà compresa tra 16 e 22 mila euro la Kia Stonic sul mercato italiano. Con la Renault Captur nel mirino e la malcelata ambizione di vendere all'incirca mille auto al mese, vale a dire 12 mila...
Seat Arona
Al volante della nuova Suv compatta - VIDEO
Il desiderio di riscatto della Seat si sta manifestando attraverso un’offensiva di prodotto senza precedenti. E così, dopo il lancio della Suv media Ateca, che sta registrando ottimi risultati in...
Seat Arona
Ecco la nuova B-Suv spagnola - VIDEO
La Seat Arona è stata svelata in anteprima a Barcellona, prima del debutto in società previsto per il Salone di Francoforte. La nuova B-Suv della Casa spagnola (di cui vi proponiamo sotto il video...
Seat Arona
Avvistato su strada il restyling
È già tempo di restyling per la Seat Arona. Le foto spia mostrano per la prima volta un esemplare della Suv compatta spagnola durante i test, confermando così l'arrivo di un aggiornamento che...
Seat Italia
Anticipo zero e libertà di restituzione con la nuova offerta
La Seat presenta una nuova formula finanziaria per l’estate 2020, denominata Senza Impegno. L’offerta è rivolta ai privati, con un occhio di riguardo ai target più giovani, e si basa sul concetto di ...
Seat Arona TGI
La prima Suv a puntare sul metano
Debutterà, con i suoi tre serbatoi per il metano, al prossimo Salone di Parigi. Per la Seat, l’Arona TGI è il quarto modello della gamma a offrire l’alimentazione a gas naturale, aggiungendosi alla...
Altri contenuti su
Kia K8
La nuova ammiraglia della Casa coreana
La Kia ha presentato l'ammiraglia K8, la berlina erede della precedente K7, nota su alcuni mercati come Cadenza. La K8 porta al debutto il nuovo logo del brand coreano e conferma la profonda...
Kia CV
Collaudi al Nürburgring per l'elettrica
La Kia ha avviato lo sviluppo di una nuova Suv elettrica, immortalata, ancora ben celata da numerose camuffature, durante alcuni collaudi in pista al Nürburgring. La natura del powertrain è stata...
Seat
Martorell produrrà una piccola elettrica per tutto il gruppo Volkswagen
La Volkswagen ha assegnato allo stabilimento Seat di Martorell, vicino a Barcellona, la produzione di una piccola auto elettrica per tutto il gruppo tedesco. Ad annunciarlo è stato il ...
Seat Leon Sportstourer
Nuovi motori per la station wagon
La Seat ha aggiornato la gamma motori della Leon Sportstourer introducendo tre nuove motorizzazioni: la 1.5 TGI a metano da 130 CV, la 1.0 eTSI mild-hybrid a benzina da 110 CV e una versione del 2.0 ...
Focus ON
SCOPRI LA GAMMA SUZUKI HYBRID
Tutti i veicoli Suzuki accedono agli incentivi statali: dalle vetture compatte, ai grandi SUV, passando per la nenonata OpenSpace, Swace Hybrid
SCOPRI LE NUOVE TARIFFE GIORNALIERE
Eni presenta le nuove tariffe di noleggio giornaliere del suo servizio di Car Sharing Enjoy
PETRONAS SYNTIUM: LA FORMULA VINCENTE
Scopri la nuova ricetta dell’olio motore targato PETRONAS, per una dissipazione più efficiente del calore e una miglior protezione della tua auto
Servizi Quattroruote
quotazione
Inserisci la targa e ottieni la tua quotazione
Non ricordi la tua targa? Clicca qui
assicura
Assicurazione? Scopri quanto puoi risparmiare
Trova il preventivo più adatto alle tue esigenze in 4 semplici passi!
finanziamento
Cerca il finanziamento auto su misura per te!
Risparmia fino a 2.000 €!
In collaborazione conusato
Cerca annunci usato
listino
Trova la tua nuova auto
Vuoi vedere il listino completo? Oppure Scegli una marca
provePdf
Scarica la prova completa in versione pdf
A soli € 3,59 tutte le caratteristiche tecniche e le considerazioni di Quattroruote. Scegli la tua prova con un click!
Guide
Cerca
IN EVIDENZA
solo su Quattroruote
Prove su strada
Le prove degli ultimi modelli con dati e statistiche
Q HELP
Video Tutorial
Trucchi e consigli per prenderti cura della tua auto