Q Premium link is selected /content/quattroruote/it/news/premium-news /content/quattroruote/it/prove/2018/renault_scenic_la_prova_della_tce_100_cv_edc_initiale_paris
Un nuovo motore a benzina, in questi tempi di crescente ostracismo per i diesel, è una notizia. A maggior ragione se è frutto della collaborazione tra due Case, nella fattispecie la Daimler e la Renault. Così, il quattro cilindri turbo di 1.332 cm3 già provato sulla Mercedes Classe A viene ora montato anche sulla Scénic, dove dimostra un temperamento vivace e ricco di coppia, tale da non far rimpiangere i propulsori a gasolio. E anche il consumo si mantiene a livelli ragionevoli.
Meglio non spremerlo. Le caratteristiche del motore si traducono in un'apprezzabile piacere di guida quando ci si mantiene nell'ambito congeniale a vetture come la Scénic, sfruttando la "zona confort" del propulsore, ovvero i regimi bassi e medi. Si capisce subito, infatti, che non conviene spremerlo a fondo per estrarre tutti i 163 cavalli che può erogare: in tal caso l'allungo è soddisfacente, ma i decibel salgono parecchio. E visto che il grosso della spinta arriva prima, nella maggior parte dei casi non serve neppure esplorare la parte alta del contagiri. Anche perché altrimenti i consumi inevitabilmente crescono, mentre se si usa la diligenza del buon padre di famiglia si mantengono a livelli ragionevoli. Il dazio rispetto al diesel va comunque pagato: per dare un'idea, la 1.6 dCi 130 CV con cambio manuale della prova del dicembre 2016 percorre in media 15,7 km/litro, mentre questa Tce 160 CV automatica si ferma a 13,2. Il divario è ancora più ampio se ci si confronta con la versione 1.5 dCi dotata di ibrido mild a 48 Volt, che si accontenta di un litro di gasolio ogni 17,2 chilometri.
Prova ripresa da Quattroruote di novembre 2018, n. 759
Pregi e difetti
RENAULT Scénic 4ª serie
Scénic TCe 160 CV EDC Initiale Paris
Pregi
Motore. Il nuovo benzina è corposo e pronto nella risposta.
Accessori. Questa versione al top della gamma ha una dotazione completa.
Difetti
Freni. Lunghi spazi d'arresto sui fondi a diversa aderenza.
Abitabilità. Chi siede dietro ha meno spazio a disposizione rispetto al modello precedente.
Velocità
Massima
Accelerazione
0-60 km/h
0-100 km/h
0-120 km/h
0-130 km/h
0-150 km/h
400 da fermo
Velocità d'uscita (km/h)
1 km da fermo
Velocità d'uscita (km/h)
Ripresa
(a min/max carico)
70-90 km/h
70-120 km/h
70-130 km/h
Frenata
100 km/h a minimo carico
100 km/h su asfalto asciutto + pavè
100 km/h su asfalto bagnato + ghiaccio
Consumi
90 km/h
100 km/h
130 km/h
Percorrenza media e Autonomia
STATALE
AUTOSTRADA
CITTÀ
MEDIA RILEVATA
MEDIA OMOLOGATA
RENAULT Scénic TCe 160 CV EDC Initiale Paris
198,6 km/h
RENAULT Scénic TCe 160 CV EDC Initiale Paris
4,4 s
9,5 s
13,3 s
15,7 s
22,0 s
17,0 s
134,6
31,0 s
169,6 s
RENAULT Scénic TCe 160 CV EDC Initiale Paris
4,0 s
9,4 s
11,7 s
RENAULT Scénic TCe 160 CV EDC Initiale Paris
40,2 m
55,2 m
118,7 m
RENAULT Scénic TCe 160 CV EDC Initiale Paris
17,3 km/l
16,0 km/l
11,6 km/l
RENAULT Scénic TCe 160 CV EDC Initiale Paris
15,6 km/l
810 km
12,2 km/l
636 km
12,3 km/l
640 km
13,2 km/l
684 km
18,2 km/l
945 km
LEGENDA
N.P. - Rilevazione non possibile
Posto guida
Plancia e comandi
Strumentazione
Infotainment
Climatizzazione
Visibilità
Finitura
Accessori
Dotazioni di sicurezza/Adas
Abitabilità
Bagagliaio
Confort
Motore
Accelerazione
Ripresa
Cambio
Sterzo
Freni
Comportamento dinamico
Consumo
RENAULT Scénic TCe 160 CV EDC Initiale Paris
Listino & costi
PER NOI LA TUA PRIVACY È IMPORTANTE
Siamo consapevoli del valore che hanno i tuoi dati personali, vogliamo proteggerli in un modo responsabile e trattarli soltanto nei limiti delle finalità comunicate tramite informative aggiornate, chiare e trasparenti.
Renault Scénic - La prova della TCe 160 CV Edc Initiale Paris
Siamo spiacenti ma questo utente non è più abilitato all'invio di commenti. Per eventuali chiarimenti la preghiamo di contattarci all'indirizzo web@edidomus.it
Quattroruote incoraggia i lettori al dibattito ed al libero scambio di opinioni sugli argomenti oggetto di discussione nei nostri articoli. I commenti non devono necessariamente rispettare la visione editoriale di Quattroruote ma la redazione si riserva il diritto di non pubblicare interventi che per stile, linguaggio e toni possano essere considerati non idonei allo spirito della discussione, contrari al buon gusto ed in grado di offendere la sensibilità degli altri utenti. Non verranno peraltro pubblicati contributi in qualsiasi modo diffamatori, razzisti, ingiuriosi, osceni, lesivi della privacy di terzi e delle norme del diritto d'autore, messaggi commerciali o promozionali, propaganda politica.
Il servizio di commento è erogato tramite la piattaforma di Disqus.
L'utilizzo del servizio da parte dell'utente comporta l' accettazione delle condizioni del servizio di cui ai link
Disqus tratterà i suoi dati al solo fine di rendere possibile l'utilizzo del servizio di pubblicazione dei commenti, in conformità alla normativa in materia di privacy, secondo la privacy policy.
ACQUISTA LA PROVA COMPLETA
In edicola con Quattroruote la prova completa con l'analisi sulle prestazioni, abitabilità, consumi e tanto altro ancora.
Tre declinazioni dell'ibrido ricaricabile Volkswagen, ovvero la Golf, la Tiguan e la Tayron. Che, in modalità elettrica, percorrono almeno un centinaio di chilometri
Sono passati 27 anni da quando ha rivoluzionato il concetto di monovolume compatta: e ora, anche per la Renault Scénic, è arrivato il momento del passaggio (definitivo) all’elettrico. Dietro la...
Esplorare lo spazio non va più di moda, nell’automotive. Se c’è un genere in crisi di identità – già prima della transizione energetica – è infatti quello delle monovolume. Saranno cambiate le...
La protagonista del nostro Diario di bordo di questa settimana è la Renault Scénic in allestimento Sport Edition 2, equipaggiata con il 1.7 turbodiesel Blue dCi da 120 CV e 300 Nm di coppia massima, ...
La nuova Renault Clio è una delle novità più attese dell’edizione 2025 dell’IAA Mobility di Monaco, che tra una decina di giorni catturerà l’attenzione di tutti gli appassionati di automobili. La...
La Renault ha presentato il restyling della Kiger, Suv compatta lanciata sul mercato indiano nel 2021: le novità introdotte riguardano principalmente il design e la dotazione tecnologica di bordo,...
Una sezione di approfondimento imperdibile dedicata ai seggiolini auto, con tutte le ultime novità, curiosità e i falsi miti da sfatare per garantire sicurezza e confort al tuo bambino.