Una cosa è certa: se l’intenzione della nuova Peugeot 208 è quella di distinguersi dalla massa, l’obiettivo può considerarsi centrato. Fuori, con quello sguardo aggressivo e le forme ben proporzionate, non lascia indifferenti. E dentro, appena apri la portiera, ti si para davanti un abitacolo davvero ben confezionato. Sia per qualità dei materiali sia per l’effetto scenico offerto dal futuristico cockpit, i cui protagonisti sono il grande schermo touch da 10" orientato verso il guidatore e la nuova strumentazione digitale in 3D, efficace nel porre le informazioni principali in primo piano rispetto a quelle secondarie. La Peugeot, tra l’altro, può vantare un bel corredo di Adas: integrando la dotazione di serie con un pacchetto da 500 euro, si accede a una guida assistita di livello 2 molto efficace. Motore e cambio, poi, sono una garanzia: il 1.2 turbo a tre cilindri da 131 cavalli è sempre ben disposto a lavorare con vigore sia in basso sia verso quote più elevate. E in questo è ottimamente supportato dal cambio automatico a otto rapporti con convertitore, che agisce con grande discrezione. Eccellente la frenata, mentre lo sterzo potrebbe essere un po’ più prodigo d’informazioni.
Peugeot 208, è davvero la segmento B più avanzata? La prova definitiva
Plancia con effetto wow. L’infotainment è uno degli aspetti cu cui i costruttori, oggi, puntano maggiormente. E qui la 208 mette in campo soluzioni dal notevole impatto visivo: ci sono un grande display da 10 pollici orientato verso il guidatore e la nuova strumentazione digitale in 3D, che sormonta il piccolo volante squadrato. Poi, certo, non è tutto oro quel che luccica. Occorre infatti scendere a compromessi, seppur in misura minore rispetto a prima, con la posizione di guida, per trovare quella che consenta di sentirsi a proprio agio e al contempo di poter vedere i comandi, talvolta occultati dalla parte superiore della corona. La strumentazione, comunque, resta gradevole ed efficace: le informazioni fluttuano su due livelli e quelle più importanti sono in primo piano, per un'immediata lettura. Quanto all'impianto di navigazione, l'ampio schermo touch consente di servirsi di indicazioni ben leggibili, sebbene sia richiesta un po' di pratica per usare l'interfaccia con la giusta confidenza. Il sistema, peraltro, è online: dunque si può beneficiare di informazioni utili in tempo reale sul traffico, sui prezzi del carburante o dei parcheggi.
Meno stress con la guida assistita. Il secondo aspetto caro ai costruttori è quello relativo agli Adas. E anche in questo comparto la Peugeot 208 è ben attrezzata. Tutta la gamma dispone di serie della frenata automatica d’emergenza e dell’assistente al mantenimento della corsia. È però consigliabile investire 500 euro nel pacchetto Drive assist plus, che consente di raggiungere un livello 2 di guida assistita. Denaro ben speso, in particolare, se i vostri tragitti abituali sono le tangenziali congestionate: in questo caso il cruise control attivo con funzione Stop&Go e il sistema di mantenimento della traiettoria (che lavora bene pure in curva, disegnando linee pulite), supportano il guidatore limitando lo stress nel tragitto casa-lavoro.
Abbinamento riuscito. Convincente anche l'accoppiata motore-cambio. Da un lato ci sono le qualità del 3 cilindri 1.2 turbo: silenzioso ed equilibrato, ha un vigore tale che potresti scambiarlo tranquillamente per un propulsore ben più grosso. Dall'altra c’è l’ottimo cambio automatico con convertitore a otto marce, che snocciola i rapporti in maniera molto disinvolta. Assieme, danno vita a un convincente rapporto fra prestazioni e consumi: 9,3 secondi sullo 0-100 e un consumo medio di 13,7 km/litro. A livello dinamico, la 208 mostra un carattere sicuro e affidabile persino nelle situazioni più critiche, dove si apprezza un buon equilibrio fra agilità e stabilità. Semmai le manca quel pizzico di reattività e d'incisività che renderebbe la guida un po' più coinvolgente. Soddisfacente il confort, grazie a una curata insonorizzazione e alle sospensioni che lavorano diligentemente, al netto di un posteriore un po’ secco sulle sconnessioni più severe.
Prova ripresa da Quattroruote di dicembre 2019, n. 772
Pregi e difetti
PEUGEOT 208 2ª serie
208 PureTech 130 S&S EAT8 5p. GT Line
Pregi
Motore. Nella mischia dei tre cilindri turbo, l'1.2 PSA è senza dubbio uno dei migliori per prestazioni e regolarità di funzionamento.
Freni. Si ferma in un fazzoletto e in maniera sempre stabile e sicura, anche se il fondo non è omogeneo.
Difetti
Bagagliaio. Non il principale motivo di acquisto della 208: capienza solo discreta, pochi accessori pratici. Compensa con una forma regolare.
Sterzo. Pecca un poco in termini di sensazioni trasmesse. E non risulta molto rapido.
Siamo consapevoli del valore che hanno i tuoi dati personali, vogliamo proteggerli in un modo responsabile e trattarli soltanto nei limiti delle finalità comunicate tramite informative aggiornate, chiare e trasparenti.
Peugeot - La prova della 208 PureTech 130 GT Line - VIDEO
Siamo spiacenti ma questo utente non è più abilitato all'invio di commenti. Per eventuali chiarimenti la preghiamo di contattarci all'indirizzo web@edidomus.it
Quattroruote incoraggia i lettori al dibattito ed al libero scambio di opinioni sugli argomenti oggetto di discussione nei nostri articoli. I commenti non devono necessariamente rispettare la visione editoriale di Quattroruote ma la redazione si riserva il diritto di non pubblicare interventi che per stile, linguaggio e toni possano essere considerati non idonei allo spirito della discussione, contrari al buon gusto ed in grado di offendere la sensibilità degli altri utenti. Non verranno peraltro pubblicati contributi in qualsiasi modo diffamatori, razzisti, ingiuriosi, osceni, lesivi della privacy di terzi e delle norme del diritto d'autore, messaggi commerciali o promozionali, propaganda politica.
Il servizio di commento è erogato tramite la piattaforma di Disqus.
L'utilizzo del servizio da parte dell'utente comporta l' accettazione delle condizioni del servizio di cui ai link
Disqus tratterà i suoi dati al solo fine di rendere possibile l'utilizzo del servizio di pubblicazione dei commenti, in conformità alla normativa in materia di privacy, secondo la privacy policy.
ACQUISTA LA PROVA COMPLETA
In edicola con Quattroruote la prova completa con l'analisi sulle prestazioni, abitabilità, consumi e tanto altro ancora.
Aggiunge sapore a una ricetta già riuscita, confermando il dinamismo che la contraddistingue. Con, in più, una decisa sforbiciata al listino. Musk avrà ragione anche stavolta?
Se il prezzo delle vetture a batteria resta più elevato di quello delle corrispondenti versioni termiche, il loro utilizzo consente di contenere le spese in diversi ambiti, a partire dalle coperture per la responsabilità civile. Che, secondo la nostra indagine, costano in media il 32,4% in meno
Presentata nel 1973, la berlina di Wolfsburg fu l'ennesimo tentativo di risollevare le vendite dopo il tracollo del Maggiolino. Dopo otto generazioni e metà secolo, ne ricordiamo le origini riproponendovi la nostra prova su strada, pubblicata nel febbraio 1974
Tanto spazio nell’abitacolo, consumi contenuti e prestazioni elevate: la Suv boema tira fuori il meglio del mondo a corrente abbinandolo a un look che attira gli sguardi
Si rifà il trucco e cresce nelle prestazioni, rispetto alla GT86, ma resta un'ottima alleata fra le curve. Facendo riscoprire sensazioni di guida ormai quasi dimenticate. Ed è alla portata di molte tasche
La Peugeot sta portando avanti gli ultimi collaudi della prossima generazione della 208. Le immagini che vi proponiamo provengono dalla Scandinavia e mostrano la vettura con molti dettagli già...
Più potenza e un’autonomia estesa: la Peugeot ha aggiornato la versione elettrica della 208, dotandola del medesimo motore da 115 kW (ovvero 156 cavalli, contro gli attuali 136) installato sulla...
Nel 2019 la Peugeot ha introdotto sul mercato la seconda generazione della 208, ma la storia della piccola francese ha radici ben più profonde, che risalgono al secolo scorso con antenate iconiche,...
Il percorso di avvicinamento alla data di lancio è ancora lungo, ma dai paparazzi dell'auto stanno arrivando le prime foto spia della prossima generazione della Peugeot 3008. La popolare crossover...
Per lei la Peugeot ha rispolverato il termine “fastback”. Perché in effetti, a ben vedere, chiamarla SUV coupé o crossover, nel suo caso, non era sufficiente. Entra nei listini...
Pensata per soddisfare appieno tutte le necessità quotidiane, è promotrice di una mobilità 100% elettrica garantendo un’esperienza di guida nuova e immersiva.