Servizi
How to
Fleet&Business
FORUM
seguici con
NEWS
seguici con
LISTINO
seguici con
USATO
seguici con
How to
seguici con
Fleet&Business
seguici con
Prove su strada

Pagani Huayra BC Roadster

802 CV per il record di Vairano - VIDEO

SFOGLIA LA GALLERY

La Pagani Huayra è a metà strada tra il disegno e la scultura e potrebbe stare in un museo d'arte moderna senza sfigurare. Dell'opera d'arte, del resto, ha pure il prezzo: quasi quattro milioni di euro nel caso di questa Roadster BC. Non iniziate a fare conti su quel che potreste fare con quella cifra: per restare nel mondo delle quattro ruote, con gli stessi soldi è possibile comprare un centinaio di Audi A4 o regalarsi una dozzina e più tra Ferrari, Lamborghini, McLaren e Porsche. Seguiteci semmai nell’avventura di raccontare quel che accade quando 802 cavalli devono fare i conti con appena 1.498 chili di peso. Un paradiso che a volte sembra un inferno. E che porta risultati: come dimostrano il giro di pista e il video qui sotto, la Roadster BC ha infatti conquistato lo scettro di Vairano.

Pagani Huayra Roadster BC: la prova vista da Horacio

Di classe. All'interno, lo stile è portato al parossismo e, a seconda di dove guardi, hai la sensazione di essere in una cattedrale gotica o nel movimento di un cronografo. Tutto è fibra di carbonio, metallo o pelle. Il tutto, appoggiato su una grande sostanza, a partire da un posto guida impostato senza sconti in materia di ergonomia. L'enorme leva a sinistra del piantone permette di sbloccarlo e, in pochi istanti, sei padrone della situazione. Meno immediato, invece, entrare in rapporto con la strumentazione e i comandi al volante: l'overdesign miete qualche vittima. Andiamo per ordine: di giorno, numeri e scale degli indicatori si perdono nel fondino argentato e quel poco di leggibilità che resta è messo a dura prova dai numerosi riflessi dei vetrini di protezione. Magra consolazione: di notte, la retroilluminazione e l'assenza di luce ambientale riportano tutto sul piano della normalità. In ogni caso, si finisce per aiutarsi molto con il display centrale, che per fortuna propone anche il tachimetro.

802 CV per il record di Vairano - VIDEO

Poco intuitiva. Tutta compresa nel suo ruolo di hypercar, la Huayra porta gran parte dei comandi sulle razze del volante. Mossa giusta e sacrosanta, anche se il feeling impiega un po' ad arrivare, perché la sfida è raccapezzarsi tra tasti uguali nella forma e con icone poco evidenti. Ben visibile, perché rossa, la manopolina (che ricalca il Manettino della Ferrari) che serve per gestire l'assetto e la dinamica di marcia. Rimane a parte soltanto il tasto per la modalità Supersoft: come dice il nome, ammorbidisce l'assetto e aiuta a calare la Huayra nella realtà quotidiana.

802 CV per il record di Vairano - VIDEO

Emozioni sonore. Anche se poi lei, almeno sulle prime, a intimidirti ci prova. Di nuovo, l'anima latina prorompe immediata e, lì per lì, è soprattutto il motore a instillare queste sensazioni. Denominato Pagani V12 e frutto della collaborazione con la Mercedes-AMG, ti dà il benvenuto con note forti e intense come poche altre. Non è tutto, perché in movimento quella per le orecchie diventa una vera e propria coreografia: si aggiungono il sibilo dell'aria d'aspirazione, il fischio delle turbine e la sensazione è che, alle spalle, si muova qualcosa di vivo piuttosto che un coacervo di meccanica.

802 CV per il record di Vairano - VIDEO

Unità di livello. Una meraviglia sonora che si unisce alla forza, non meno straordinaria. Ad aprire le danze sono 1.050 Newtonmetro, che intorno ai 2.000 giri sono già tutti lì, e dovrei poi trovare il coraggio di lamentarmi di un limitatore piazzato già a quota 6.300, una miseria per un motore sportivo. Ma la forza travolgente e il senso profondo che ogni singolo giro riesce ad assumere riducono quella che sarebbe una questione importante a un dettaglio da annotare per puro dovere di cronaca. Anche perché ciascuno degli 802 cavalli si trova a spostare 1,87 chilogrammi: quanto basta per tentare di sovvertire la fisica. Sensazione che trova il suo apice quando entra in scena il sette marce robotizzato: prevede una sola frizione (soluzione ormai démodé, che permette però di risparmiare diverse decine di chili) e nelle cambiate al limite è pura violenza, con i passaggi di marcia che mettono alla prova i muscoli del collo.

802 CV per il record di Vairano - VIDEO

Massima leggerezza. Il bello è che in tutto questo, incredibile a dirsi, basta un amen per trovare l'intesa con la Huayra e convincerti che la sudditanza psicologica che sembrava volerti imporre sulle prime, semplicemente, non ha ragion d'essere. Per quanto potentissima e capace di giocare con i cordoli, resta una vettura orientata alla sicurezza. Persino in questa versione estrema Roadster BC, dove le due lettere rappresentano un omaggio a Benny Caiola: newyorkese di origini italiane, collezionista di automobili, una ventina d'anni fa è stato il primo acquirente di una Pagani. E la stessa fiducia la puoi accordare alla Huayra, perché non ti coglie mai di sorpresa. Il tutto con una leggerezza che rimane, in ogni situazione, una delle sue caratteristiche più spiccate. Ti viene incontro subito, fin dai primi metri, ed è ciò che – più di ogni altra cosa – la rende diversa, per esempio, da una Bugatti.

802 CV per il record di Vairano - VIDEO

Non coglie di sorpresa. L'unico dettaglio privo di leggerezza è il volante, che a bassa velocità ha una consistenza eccessiva, senza contare il diametro di sterzata davvero elevato. Lo si nota ovviamente in manovra, ma anche in pista qualche grado in più di angolo ruota permetterebbe di gestire con ancora maggiore facilità i traversi. I quali, dettaglio decisamente importante, arrivano soltanto quando li cerchi: di base, questa Pagani è affidabile, prevedibile, con un retrotreno che resta costantemente al suo posto. Una specie di prolungamento dell'avantreno, tanto è ubbidiente e capace di assecondarti.

Prova ripresa da Quattroruote di novembre 2020, n. 783

Prova ripresa da Quattroruote di novembre 2020, n. 783

Leggi la prova completa su Q Premium

Le prestazioni, i consumi, il comportamento dinamico, la sicurezza, l’analisi tecnica: tutto quello che c’è da sapere sulle auto, spiegato attraverso i dati rilevati in pista dal Centro Prove Quattroruote.

COMMENTI([NUM]) NESSUN COMMENTO

ultimo commento
ultimo intervento

Pagani Huayra BC Roadster - 802 CV per il record di Vairano - VIDEO

Siamo spiacenti ma questo utente non è più abilitato all'invio di commenti.
Per eventuali chiarimenti la preghiamo di contattarci all'indirizzo web@edidomus.it

ACQUISTA LA PROVA COMPLETA

In edicola con Quattroruote la prova completa con l'analisi sulle prestazioni, abitabilità, consumi e tanto altro ancora.

Ultime prove

Servizi Quattroruote

assicura

Assicurazione? Scopri quanto puoi risparmiare

Trova il preventivo più adatto alle tue esigenze in 4 semplici passi!

In collaborazione con logo

finanziamento

Cerca il finanziamento auto su misura per te!

Risparmia fino a 2.000 €!

In collaborazione con logo

usato

Cerca annunci usato

Da a

listino

Trova la tua nuova auto

Vuoi vedere il listino completo? Oppure Scegli una marca

prove pdf

Scarica la prova completa in versione pdf

A soli € 3,59 tutte le caratteristiche tecniche e le considerazioni di Quattroruote. Scegli la tua prova con un click!

Cerca