Servizi
How to
Fleet&Business
FORUM
seguici con
NEWS
seguici con
LISTINO
seguici con
USATO
seguici con
How to
seguici con
Fleet&Business
seguici con

DR dr3

  • Suv/Fuoristrada
  • benzina
  • benzina o GPL
  • benzina o metano

dr3

La dr3, Suv compatta assemblata in Molise, derivata dalla cinese Chery Tiggo 3X, si è sintonizzata con i gusti europei puntando sulle proporzioni della carrozzeria, sullo stile e sulle dotazioni, ammantandosi di un'aria più sofisticata delle sorelle maggiori. Si presenta con dimensioni ideali per muoversi in città (la lunghezza non supera i 4,17 metri) e si dà da fare per concentrare in un listino accessibile una buona dose di accessori, tutti di serie e disponibili in un solo allestimento quasi blindato. L'elenco comprende la verniciatura bicolore, i vetri oscurati, le luci diurne a Led, i cerchi da 17" e il tetto apribile elettricamente, mentre all'interno ci sono la retrocamera e l'impianto infotainment con touch screen da 8", basilare nelle funzionalità (la radio FM non ha l'Rds: un ritorno al passato), eppure predisposto per supportare Apple CarPlay e MirrorLink. Nel cofano si trova un millecinque a benzina aspirato da 106 cavalli, abbinato a un cambio manuale a cinque marce, disponibile anche in versione bifuel a Gpl, grazie all'impianto sviluppato in collaborazione con l'italiana Brc, con il classico serbatoio toroidale al posto della ruota di scorta. La capacità del bagagliaio è di 261 litri, più in linea con gli standard di un'utilitaria, ma comunque sufficiente per sbrigare le pratiche quotidiane. Gli interni sono in sintonia con le aspirazioni: assicurano il risparmio, pur con una buona sensazione di solidità. Le plastiche della plancia sono rigide e i sedili rivestiti di ecopelle con inserti di tessuto hanno regolazioni manuali abbastanza precise (curiosa la rotella per variare l'altezza, che in realtà solleva soltanto la parte posteriore del cuscino). Discreto lo spazio a bordo: l'abitacolo è un po' stretto, chi si accomoda dietro non è invitato ad allungare le gambe, ma la situazione migliora se si considerano i centimetri sopra la testa. Così viaggiare in quattro, dopotutto, non è un problema.
Come va. Per quel che riguarda la guida, nella dr3 non ci sono tracce di gran dinamismo: l'auto ha un comportamento sano, è sicura e ben governata dall'elettronica, ma si muove all'insegna di un'andatura decisamente rilassata. Forse fin troppo: se passiamo alle prestazioni pure, i numeri della ripresa e dell'accelerazione descrivono un'indole più che docile, che si desta soltanto quando ci si dà da fare con il cambio. Se a ciò si aggiunge uno sterzo impreciso, lento e poco comunicativo, il quadro che emerge è quello di una vettura che non ha la pretesa di divertire o di trasmettere emozioni, ma che si presta a una guida tranquilla e distesa. L'altezza da terra della seduta, ben 62 centimetri, infonde una certa confidenza quando ci si muove nel traffico: peccato per i montanti molto inclinati, che limitano la visuale nelle svolte. La dotazione sul fronte della sicurezza lascia a desiderare: gli airbag sono appena due e manca la frenata automatica d'emergenza, assente anche dalla lista degli optional. Qualche appunto si può muovere agli stessi freni: vanno bene sull'asciutto, ma quando l'aderenza è bassa e non uniforme gli spazi d'arresto diventano assai lunghi. Detto questo, la carta che la dr3 a Gpl vuole davvero giocare è quella del risparmio: con una media di 8,4 km con un litro di gas, consuma più della sorella maggiore dr4 (a quota 9,2 km/l), ma permette comunque di percorrere 100 chilometri con poco più di 7,60 euro e di coprirne 435 con un pieno. Sono numeri interessanti, specie per i pendolari che tengono al portafoglio e non hanno il tempo – o la voglia – di fermarsi al distributore più di una volta a settimana. Premendo poi il tasto del commutatore e passando alla benzina, la Suv diventa economicamente più impegnativa (la media è di soli 10,9 km/l), ma mette sul piatto altri 540 chilometri di percorrenza: il totale sfiora le quattro cifre e dimostra che con la dr3, volendo, si può andare lontano.
Pregi.
In versione bifuel benzina/Gpl, la dr3 è parsimoniosa e garantisce un'autonomia elevata. Auto ben accessoriata, con un’offerta invitante e articolata per la fascia di prezzo.
Difetti. Freni poco efficienti quando l'aderenza è bassa e non uniforme. Sul fronte dei dispositivi di sicurezza, manca la frenata automatica.

Dimensioni e caratteristiche DR dr3

  • Anno modello: 2018-2023
  • Posti: 5
  • Porte: 5
  • Serbatoio: 0l
  • Altezza Altezza: 157 cm
  • Larghezza Larghezza: 176 cm
  • Lunghezza Lunghezza: 417 cm

Consumi reali rilevati | €/100 km

Accessori di serie su questo modello

Comfort

  • Nessun accessorio presente in questa categoria

Esterni

  • Nessun accessorio presente in questa categoria
  • Interni

  • Nessun accessorio presente in questa categoria
  • Servizi

  • Nessun accessorio presente in questa categoria
  • Sicurezza

  • Nessun accessorio presente in questa categoria
  • Altro

  • Nessun accessorio presente in questa categoria
  • Pacchetti

  • Nessun accessorio presente in questa categoria
  • Allestimenti

    Allestimenti Cilindrata kW/CV Anno  
    dr3 1.5
    dr3 S1 1.5
    dr3 S2 1.5
    dr3 1.5 Bi-Fuel GPL
    dr3 S1 1.5 Bi-Fuel GPL
    dr3 S2 1.5 Bi-Fuel GPL
    dr3 1.5 Bi-Fuel Metano

    Proposte dall'usato DR

    Servizi Quattroruote

    assicura

    Assicurazione? Scopri quanto puoi risparmiare

    Trova il preventivo più adatto alle tue esigenze in 4 semplici passi!

    In collaborazione con logo

    finanziamento

    Cerca il finanziamento auto su misura per te!

    Risparmia fino a 2.000 €!

    In collaborazione con logo

    usato

    Cerca annunci usato

    Da a

    listino

    Trova la tua nuova auto

    Vuoi vedere il listino completo? Oppure Scegli una marca

    prove pdf

    Scarica la prova completa in versione pdf

    A soli € 3,59 tutte le caratteristiche tecniche e le considerazioni di Quattroruote. Scegli la tua prova con un click!

    Cerca