dr3
Come va. Per quel che riguarda la guida, nella dr3 non ci sono tracce di gran dinamismo: l'auto ha un comportamento sano, è sicura e ben governata dall'elettronica, ma si muove all'insegna di un'andatura decisamente rilassata. Forse fin troppo: se passiamo alle prestazioni pure, i numeri della ripresa e dell'accelerazione descrivono un'indole più che docile, che si desta soltanto quando ci si dà da fare con il cambio. Se a ciò si aggiunge uno sterzo impreciso, lento e poco comunicativo, il quadro che emerge è quello di una vettura che non ha la pretesa di divertire o di trasmettere emozioni, ma che si presta a una guida tranquilla e distesa. L'altezza da terra della seduta, ben 62 centimetri, infonde una certa confidenza quando ci si muove nel traffico: peccato per i montanti molto inclinati, che limitano la visuale nelle svolte. La dotazione sul fronte della sicurezza lascia a desiderare: gli airbag sono appena due e manca la frenata automatica d'emergenza, assente anche dalla lista degli optional. Qualche appunto si può muovere agli stessi freni: vanno bene sull'asciutto, ma quando l'aderenza è bassa e non uniforme gli spazi d'arresto diventano assai lunghi. Detto questo, la carta che la dr3 a Gpl vuole davvero giocare è quella del risparmio: con una media di 8,4 km con un litro di gas, consuma più della sorella maggiore dr4 (a quota 9,2 km/l), ma permette comunque di percorrere 100 chilometri con poco più di 7,60 euro e di coprirne 435 con un pieno. Sono numeri interessanti, specie per i pendolari che tengono al portafoglio e non hanno il tempo – o la voglia – di fermarsi al distributore più di una volta a settimana. Premendo poi il tasto del commutatore e passando alla benzina, la Suv diventa economicamente più impegnativa (la media è di soli 10,9 km/l), ma mette sul piatto altri 540 chilometri di percorrenza: il totale sfiora le quattro cifre e dimostra che con la dr3, volendo, si può andare lontano.
Pregi. In versione bifuel benzina/Gpl, la dr3 è parsimoniosa e garantisce un'autonomia elevata. Auto ben accessoriata, con un’offerta invitante e articolata per la fascia di prezzo.
Difetti. Freni poco efficienti quando l'aderenza è bassa e non uniforme. Sul fronte dei dispositivi di sicurezza, manca la frenata automatica.