Il primo modello della Leapmotor (frutto di una collaborazione con Stellantis: è costruito a Tichy, in Polonia) a sbarcare in Italia è una citycar elettrica lunga 3.620 mm, larga 1.577 e alta 1.652, con un passo di 2.400 mm. Le linee sono semplici e proporzionate, con una pratica carrozzeria a cinque porte per accogliere con discreto agio quattro persone. Il bagagliaio ha una capacità di 210 litri dichiarati, che diventano 508 abbassando gli schienali della seconda fila. Semplice ma funzionale la plancia, con la strumentazione digitale da 8” abbinata a un infotainment da 10,1” con Bluetooth e assistente vocale. La dotazione di serie è piuttosto ricca e comprende il freno a mano elettrico, il climatizzatore automatico, la telecamera posteriore, i cerchi di lega da 15" e il tetto panoramico da 42" con tendina parasole ad apertura elettrica.
Come va. L’unica motorizzazione attualmente disponibile prevede un motore da 70 kW (95 CV) e 158 Nm abbinato a una batteria da 37,3 kWh, per un’autonomia di 265 km dichiarata nel ciclo Wltp combinato, che diventano 395 km in quello urbano. La ricarica in corrente alternata accetta potenze fino a 6,6 kW, mentre quella in corrente continua fino a 48 kW, per passare dal 30% all’80% di batteria in poco più di mezz’ora. Il motore è adeguato alle dimensioni e al peso della piccola T03, che può contare su accelerazioni piuttosto brillanti e progressione continua fino alla velocità massima di 130 km/h. Buono il confort, sia per la silenziosità di marcia sia per la capacità degli ammortizzatori di assorbire le asperità della strada. Ricca la dotazione per quanto riguarda la sicurezza: la piccola Bev cinese monta un adeguato numero di sensori e radar, che permettono di avere la guida assistita di livello 2 con mantenimento della corsia, cruise control adattivo, frenata automatica d’emergenza, riconoscimento dei segnali stradali e monitoraggio della stanchezza del conducente. Non manca l’avviso di apertura delle portiere nel caso di traffico in avvicinamento da dietro, utile per la sicurezza di ciclisti e motociclisti.