Prove su strada - I test più letti del 2019 - FOTO GALLERY
20. Mazda CX-30. La crossover giapponese è confortevole e ha due propulsori altamente efficienti: l'1.8 turbodiesel da 116 CV e il 2.0 benzina. Guarda il video della prova
19. Audi A6 allroad 55 TDI. La videoprova della wagon di Ingolstadt in versione rialzata
18. Ford Focus Active 1.5 EcoBlue. La solita Focus? No. Linee decise e assetto rialzato: ecco come va la versione tuttoterreno della media americana
17. Renault Clio. La quinta generazione della compatta è cambiata molto. Anche se fuori non lo dà troppo a vedere: guarda la videoprova
16. Skoda Kamiq 1.0 TSI e 1.6 TDI. Diesel o benzina, quale scegliere? Su Quattroruote di novembre, e in questa videoprova, c'è il confronto tra le due versioni
15. Mazda3 1.8 Skyactiv-D. L’ultima generazione della due volumi di Hiroshima ha introdotto molti cambiamenti, ma continua a puntare sul diesel: ecco come va con il quattro cilindri da 116 CV
14. Mercedes-Benz Classe C 220 d SW. Malgrado il successo delle Suv, alcune station wagon resistono e continuano a farsi apprezzare: per stile, confort e anche efficienza
13. DS3 Crossback. Abbiamo provato la Suv compatta premium con un pimpante motore a benzina
12. Mercedes-Benz Classe B 180 e 200 d. In questa prova mettiamo a confronto il quattro cilindri turbobenzina 1.3 da 136 CV della B 180 e il 2.0 litri turbodiesel da 150 CV della B 200
11. Audi Q3 35 TFSI s tronic. Ecco come va la Suv di Ingolstadt con il turbobenzina da 150 CV
10. Hyundai Kona 1.6 HEV. Un consumo medio pari a 20 km/l e la versatilità di una crossover compatta: la prova dell’ibrida coreana
9. Suzuki Swift vs Toyota Yaris. Due compatte con il comune denominatore dell’ibrido: quale scegliere? Le abbiamo messe a confronto
8. Citroën C5 Aircross Puretech 180 Eat8. Sulla Suv media del Double Chevron, la parola d'ordine è confort. Ecco la prova della versione con motore a benzina da 180 CV con cambio automatico
7. Alfa Romeo Giulia vs Mazda6. Due berline medie che fanno del piacere di guida la propria bandiera, ma con ricette completamente diverse: a partire dalla trazione. Ecco la nostra prova comparativa
6. BMW 320d xDrive e 330i M Sport. L’abbiamo provata sia a gasolio sia a benzina: numeri a parte, ecco come cambia la Serie 3 con le due motorizzazioni
5. Range Rover Evoque D 150 AWD Automatic. Capitolo secondo per la Suv urbana più glamour, che si è rinnovata nel segno della continuità
4. Volkswagen T-Cross 1.0 TSI. Una Suv formato citycar, con uno spazio interno ben modulabile e una dotazione tecnologica di livello. L’abbiamo provata con il tre cilindri turbobenzina da 95 CV
3. Kia Sportage vs Nissan Qashqai. La sfida è tra due versioni a benzina: la coreana ha l'1.6 T-GDi da 177 CV, la giapponese l'1.3 Dig-T da 159 CV. Ecco com’è andata
2. Toyota Rav4 Hybrid. Su strada con la quinta generazione della Suv giapponese, disponibile solo ed esclusivamente in versione ibrida
1. Toyota Corolla Hybrid. Nella variante ibrida più potente, la berlina media della Toyota coniuga prestazioni e bassi consumi. Un mix interessante, tant’è che la prova della Corolla è stata la più letta del 2019 su Quattroruote.it
Il numero di accessi è il criterio con il quale abbiamo messo in ordine queste 20 prove su strada, le più viste dell’anno sul sito di Quattroruote. Una classifica, a modo suo, particolarmente significativa in un’annata ricca di novità come il 2019. Dalle Suv alle compatte, passando per le station wagon, dalle ibride alle diesel moderne, con un’attenzione particolare ai confronti: l’interesse che abbiamo riscontrato per i nostri test è stato forte e variegato. Per scoprire quali sono stati i più letti, sfogliate la foto gallery qui sopra.