Servizi
How to
Fleet&Business
FORUM
seguici con
NEWS
seguici con
LISTINO
seguici con
USATO
seguici con
How to
seguici con
Fleet&Business
seguici con
Eventi

Quattroruote Day
Toshihiro Suzuki: "Diesel in declino, la soluzione è l'ibrido"

SFOGLIA LA GALLERY

"La mobilità condivisa è un tema molto importante, ma al momento stiamo soltanto studiando possibili progetti e ancora non abbiamo scelto la direzione che prenderemo". Lo ha detto Toshihiro Suzuki, amministratore delegato della Casa giapponese, intervenuto oggi al Quattroruote Day 2018.

L'automazione è nei piani. Il tema della mobilità condivisa, e quello del ride hailing in particolare, è connesso strettamente a quello degli sviluppi tecnologici funzionali allo sviluppo della guida autonoma. Lo ha evidenziato lo studio presentato oggi da AlixPartners e ne è perfettamente consapevole anche il costruttore di Hamamatsu. "I sistemi di guida autonoma sono pienamente presenti nella nostra pianificazione prodotto", ha affermato l'ad.

Porte aperte a nuove alleanze. Nel corso dell'incontro con la stampa italiana tenuto all'Unicredit Pavillion di Milano, è stato affrontato anche il tema dell'alleanza con Toyota sull'elettrico: "La soluzione che nascerà dall'intesa non sarà riservata a un modello per il mercato indiano: non ci poniamo confini geografici. E l'accordo non preclude altre alleanze", ha specificato l'erede del presidente Osamu Suzuki.

Diesel, "un declino già avviato". Per quello che riguarda il diesel, del resto, il declino è già avviato, nella visione di Toshihiro Suzuki: "Già oggi compriamo i motori diesel da altri costruttori e non vendiamo più quelli di piccola cilindrata: per noi quel tipo di alimentazione non è strategico. E soprattutto le nuove regole aumenteranno i costi: la domanda per il diesel diminuirà fisiologicamente.

Elettrico: "In Europa serviranno 18 centrali nuove". L'approccio all'elettrico della Suzuki resta comunque prudente: "La diffusione significativa avverrà soltanto negli anni 30", prevede il dirigente giapponese. "Ma c'è da tenere presente il tema del fabbisogno energetico: quando la metà delle auto nel vostro continente avrà un motore elettrico, ci sarà bisogno di 18 nuove centrali nucleari. Oggi ce ne sono 78, ma molte hanno più di trenta anni e vanno rinnovate in fretta. Senza affrontare questo problema", ha chiuso l'ad, "non possiamo immaginare la mobilità elettrica di massa in Europa".

La via dell'ibrido. Più credibile appare, dunque, la soluzione dell'ibrido: "Ne avremo in futuro: stiamo lavorando sia per l'India sia per l'Europa, e portiamo avanti gli sviluppi su vari fronti: oltre al mild hybrid, che abbiamo già in gamma, stiamo lavorando al plug-in e all'elettrico con range extender", ha dichiarato il manager di Hamamatsu.

Bene l'Europa, nessun ritorno negli Usa in programma. Ultime considerazioni, quelle riservate ai risultati commerciali: il 2017 è stato un anno da incorniciare nel mondo e anche in Europa, dove il bilancio dei dodici mesi parla di 270 mila unità. "Avremo una crescita moderata nel 2018: puntiamo a chiudere a 280 mila esemplari. La nostra sarà una crescita step by step, alimentata dai nuovi modelli che introdurremo". Secco, infine, il giudizio su una possibile espansione al di fuori degli attuali mercati di riferimento: "Non abbiamo nessun piano per tornare negli Usa", ha tagliato corto Suzuki.

COMMENTI([NUM]) NESSUN COMMENTO

ultimo commento
ultimo intervento

Quattroruote Day - Toshihiro Suzuki: "Diesel in declino, la soluzione è l'ibrido"

Siamo spiacenti ma questo utente non è più abilitato all'invio di commenti.
Per eventuali chiarimenti la preghiamo di contattarci all'indirizzo web@edidomus.it