Servizi
How to
Fleet&Business
FORUM
seguici con
NEWS
seguici con
LISTINO
seguici con
USATO
seguici con
How to
seguici con
Fleet&Business
seguici con
Nuovi Modelli

Peugeot Partner
Versioni specifiche e due lunghezze per il nuovo Van

SFOGLIA LA GALLERY

La Peugeot ha tolto i veli alla versione commerciale del Rifter, presentando ufficialmente la nuova generazione del Partner, anch'esso basato sulla piattaforma modulare Emp2 portata al debutto dalle automobili del gruppo Psa. Ciò ha permesso al van di ereditare dal mondo delle auto svariate tecnologie che spaziano dai sistemi di sicurezza attiva all'infotainment connesso fino ad arrivare al Peugeot i-Cockpit, al debutto assoluto nel mondo dei veicoli commerciali.

2018-Peugeot-Partner-14

Cinque motori e due lunghezze. Disponibile nelle versioni Standard da 4,4 metri e Long da 4,75 metri, il nuovo Partner può ospitare fino a due Europallet anche nella sua variante più compatta, proponendo vani di carico dai 3,3 ai 4,4 metri cubi a seconda della presenza delle portiere scorrevoli laterali e un carico utile da 650 a 1.000 kg. Pur trattandosi di un veicolo da lavoro, la piattaforma Emp2 ha permesso l'utilizzo di soluzioni tecniche derivate dalle automobili, consentendo al Partner di proporre sbalzi ridotti e un diametro di sterzata contenuto: a seconda della versione si passa dai 10,8 agli 11,4 metri. A listino saranno disponibili cinque diversi motori, i tre diesel BlueHDi da 75, 100 o 130 CV e i benzina PureTech da 110 o 130 CV: le versioni più potenti saranno disponibili anche con cambio automatico EAT8.

2018-Peugeot-Partner-10

Asphalt o Grip. Per la prima volta il Partner, oltre ai classici allestimenti, si proporrà in versioni dedicate a utilizzi specifici. La Asphalt è pensata per chi percorre molti km su strada e va a enfatizzare i livelli di confort e sicurezza del veicolo proponendo una migliore insonorizzazione, dei sedili più comodi, il climatizzatore manuale e il cruise control oltre la radio connessa con schermo da 8" e Surround Rear Vision con videocamere di retromarcia e per il punto cieco sul lato passeggero. La versione Grip è invece pensata per chi deve muoversi spesso in zone non asfaltate e propone degli pneumatici specifici, un assetto rialzato, l'Advanced Grip Control, un sedile anteriore a tre posti e soluzioni di carico specifiche come l'illuminazione posteriore potenziata e il rivestimento plastico del vano posteriore. Con questo allestimento, infatti, si possono trasportare fino a 1.000 kg di carico utile.

Su misura. Come per ogni veicolo commerciale che si rispetti anche il Partner sarà totalmente configurabile, potendo scegliere per la prima volta anche una doppia cabina realizzata in fabbrica, con la seconda fila di sedili che può anche essere ripiegata per privilegiare il carico. Nella zona anteriore possono trovare spazio fino a tre persone ma, a seconda delle necessità, è possibile richiudere il sedile centrale, creando un tavolino, o reclinare lo schienale di destra per caricare oggetti lunghi fino a 3 metri nella versione Standard o 3,35 metri nella variante Long. Nell'abitacolo non mancano svariati vani portaoggetti con capacità complessiva di 113 litri mentre dal punto di vista della sicurezza sono presenti dotazioni come la frenata autonoma in caso di emergenza, il mantenimento della corsia e il Driver Attention Alert. A listino saranno infine disponibili diversi pacchetti pensati anche per i gestori delle flotte con sistemi di analisi della guida, di controllo dei km percorsi e delle ore di utilizzo oltre alla possibilità di geolocalizzare in tempo reale ogni mezzo.

COMMENTI([NUM]) NESSUN COMMENTO

ultimo commento
ultimo intervento

Peugeot Partner - Versioni specifiche e due lunghezze per il nuovo Van

Siamo spiacenti ma questo utente non è più abilitato all'invio di commenti.
Per eventuali chiarimenti la preghiamo di contattarci all'indirizzo web@edidomus.it